Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Trollbabe - uccidere con un fallimento
Moreno Roncucci:
Non basta il fatto che "potevano perfettamente avercela".
Da pagina 44 del pdf delle regole in inglese:,
"- If the Series is successful, then the GM describes the outcome, making sure to keep the stated Goal successful. He cannot introduce new character actions or conflicts yet, but any implications and permutations from that particular resolution are welcome.
- If the Series fails, then the player describes the outcome, with exactly the same restrictions and parameters.
Chi ha la narrazione non è che va a dire "e Luigi fa questo, e John fa quest'altro, e Kurt dice questo, e alla fine la Trollbabe è più lontana dall'obiettivo, tutto in regola, eh?"
No. Se l'azione era "stappo la bottiglia", tu racconti come la stappa, il rumore, dove va a finire il tappo, etc, ma non puoi dire "e poi versa il vino nei bicchieri".
Quella è una nuova azione che verrà detta da chi di dovere (chi gioca quel personaggio) nella "minifase equa e trasparente" in cui dice appunto cosa fa in quel preciso istante del conflitto. È lui che gioca quel personaggio. È lui che dice se lo versa nei bicchieri o se beve a garganella direttamente dalla bottiglia.
Poi questo è un esempio stupido perchè a Trollbabe non ci sarà mai un conflitto per stappare una bottiglia, ma il punto rimane lo stesso: sei tu come GM che hai detto, esplicitamente, che gli spettri stavano andando ad ammazzare il capo dei Briganti proprio in quel momento... o è una cosa che si è aggiunto lui giocando il tuo personaggio?
La sua narrazione poteva essere semplicemente "sì ci riescono?" O se non spiegava che gli spettri stavano facendo una cosa decisa durante quella narrazione e non descritta prima, nessuno avrebbe capito?
Simone Micucci:
In sostanza a meno che io non abbia dichiarato l'intento esplicito di quel personaggio il giocatore non può aggiungerne uno.
Si, lo capisco.
Se io avessi dichiarato nella fase equa e trasparente che i morti famelici si stavano avvicinando per divorare chiunque si trovasse nei paraggi, sarebbe stato valido?
Cioè la trollbabe poteva dire "i morti famelici lo divorano", come risultato di un fallimento per un conflitto sociale con obiettivo "ordina ai suoi uomini di lasciare questo villaggio"?
Moreno Roncucci:
Vedi sopra: la sua narrazione poteva essere semplicemente un "sì, ci riescono", o se diceva così non capiva niente nessuno?
Senza essere al tavolo è difficile dire "poteva o non poteva", non è solo quello che dici, ma quello che si capiva in base al contesto, a come li avevi giocati, etc.
Ma uno degli item disponibili per i rilanci è proprio un aiuto inaspettato. Se quello era un aiuto inaspettato lo deve "pagare" segnando quell'item. È lì che si guarda se "poteva accadere". Ottenerlo "gratis" con la narrazione richiede di più di un "poteva accadere".
Inoltre, aggiungo, anche usando "un aiuto inaspettato", una sconfitta è una sconfitta. Puoi narrarla nella maniera che vuoi per dare comunque un idea "eroica" della trollbabe, ma se la usi per avvicinarti alla Posta, è una vittoria.
Simone Micucci:
Si, sarebbe stato un aiuto inaspettato, se la presenza degli spettri fosse stata di aiuto.
Invece la presenza degli spettri è ciò che ha determinato il fallimento (a livello di fiction).
Al tavolo non ci sono stati problemi, nel senso che per tutti (spettatori compresi) è stato abbastanza naturale. Quindi non era un passaggio forzato.
Il dubbio è venuto a me, non perché ci sono stati problemi o discussioni al tavolo, ma per riflessioni personali sulle meccaniche di trollbabe.
In sostanza:
nelle scene precedenti si è visto nitidamente che ci sono i banditi, che nella foresta vi sono degli spettri, che gli spettri desiderano attualmente la morte dei banditi (e della Trollbabe, dopo un conflitto tra di loro). Desiderano la loro morte per ragioni legate alla posta.
In un conflitto sociale, in cui la Trollbabe aveva come obiettivo "il capo dei banditi ordina ai suoi uomini di lasciare questo villaggio", il GM ha dichiarato (nella fase equa e trasparente) che gli spettri affamati erano in avvicinamento dalla foresta e che avrebbero potuto far irruzione in ogni momento, portando morte e caos.
In seguito al fallimento del conflitto (obiettivo: il capo dei banditi ordina ai suoi uomini di lasciare questo villaggio) il giocatore dichiara che mentre sta parlando al capo gli spettri escono dalla foresta avventandosi sui banditi. Uno degli spettri passa all'interno del corpo del capo, succhiandogli la vita (cosa che avevano già dimostrato di fare diverse scene prima).
Il giocatore abbandona il conflitto.
La trollbabe è tecnicamente ostacolata (ora è molto più lontana da prima nel convincere il capo dei banditi). Gli spettri avevano quell'intenzione (era ovvio a tutti al tavolo che gli spettri agivano in quel modo).
Non sono stati chiamati dal giocatore in aiuto. Sono stati narrati per portare in gioco l'ostacolo e il fallimento del conflitto.
Però Moreno, fatico a capire se messa in questo modo è una procedura giusta. A me sembra di si.
PS: non sto facendo una retcon dell'actual play. Non ricordo la situazione reale nel dettaglio, quindi in alcuni casi sto reinventando qualcosa per fare domande più chiare.
Moreno Roncucci:
Basandomi su quello che hai descritto nell'ultimo post, NO, non andava bene.
--- Citazione da: Simone Micucci - 2014-04-09 17:56:16 ---In sostanza:
nelle scene precedenti si è visto nitidamente che ci sono i banditi, che nella foresta vi sono degli spettri, che gli spettri desiderano attualmente la morte dei banditi (e della Trollbabe, dopo un conflitto tra di loro). Desiderano la loro morte per ragioni legate alla posta.
In un conflitto sociale, in cui la Trollbabe aveva come obiettivo "il capo dei banditi ordina ai suoi uomini di lasciare questo villaggio", il GM ha dichiarato (nella fase equa e trasparente) che gli spettri affamati erano in avvicinamento dalla foresta e che avrebbero potuto far irruzione in ogni momento, portando morte e caos.
In seguito al fallimento del conflitto (obiettivo: il capo dei banditi ordina ai suoi uomini di lasciare questo villaggio) il giocatore dichiara che mentre sta parlando al capo gli spettri escono dalla foresta avventandosi sui banditi. Uno degli spettri passa all'interno del corpo del capo, succhiandogli la vita (cosa che avevano già dimostrato di fare diverse scene prima).
Il giocatore abbandona il conflitto.
La trollbabe è tecnicamente ostacolata (ora è molto più lontana da prima nel convincere il capo dei banditi).
--- Termina citazione ---
Ma lo scopo VERO della Trollbabe qual era? "dimostrare a me stessa che sono bravissima a convincere Banditi", o "allontanare i banditi"?
Li ha allontanati... all'altro mondo! Ha ottenuto ancora di più di quello che chiedeva! In pratica il conflitto è stato "se vinco, vinco. Se perdo, vinco ancora di più"!! ::)
La narrazione della morte del capo dei banditi poteva pure starci se coincideva totalmente con la tua descrizione dell'azione dello spettro ma appena finito di descrivere la morte del capo (che le impediva di convincerlo), tu avresti dovuto descrivere come, inferociti dalla morte del capo, i Banditi giuravano di non andarsene mai più di lì, a qualunque costo, e che niente e nessuna sarebbe mai riuscito a convincerli a farlo. La Trollbabe ha PERSO, i banditi NON SONO CONVINTI AD ANDARSENE, non "allora vuol dire che li convince qualcun altro a fare quello che voleva la trollbabe, oh che smacco per la trollbabe" 8)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa