Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Complessità vs profondità

(1/6) > >>

Arkamundi:
Post che nasce dalle riflessioni di Nicolò in risposta a un post di Simone


--- Citazione ---"Quello che non mi è mai piaciuto è il sistema "ehi ho scaricato un libretto nuovo". Generalmente parlando nei giochi odio (ma tanto) quando ci sono pezzi di gioco fuori dal manuale, che puoi prendere da chissà quali fonti, inserire a buffo nonostante il manuale e roba simile. Ed è il motivo per il quale non mi vanno giù alcune cose dei PbtA (che fondamentalmente incentivano e giustificano il concetto di "la varietà è il numero di marche di cereali che trovi al supermercato")."

raga, credete possano essere interessanti alcune considerazioni relative alla differenza profonda che intercorre in un gioco tra COMPLESSITA' (tanti libretti sono maggiore complessità, non profondità) e PROFONDITA'?
--- Termina citazione ---

che ne pensate?

io personalmente sono dell' avviso che bisogni cercare un compromesso tra profondità (che ci deve essere) e complessità. è vero tante marche di cereali(tanti libretti) aumentano la complessità ma anche avere poche scelte può mostrarsi controproducente: Avere poche scelte non si traduce per forza in avere scelte migliori, così come averne molte non è detto che migliori la qualità.  La qualità/profondità sta nell' avere la giusta complessità ovvero nel poter fare scelte che poi si dimostrino rilevanti nel gioco. Aggiungere libretti/classi/roba che serve solo ad aumentare il numero di regole del gioco è imho inutile, aggiungere libretti/classi/roba che rappresenti un alternativa ragionata a quanto già presente per me può anche aggiungere profondità al gioco. Faccio l'esempio dei libretti di AW da cui tutto questo è partito, consideriamo i libretti della LE scritti da Vincent, prendiamo La Marmotta: apparentemente la marmotta non centra una cippa con il resto del color di AW (insomma è una marmotta senziente che investiga misteri, va beh magari è un pesce d'aprile ma considerando altri libretti come lo space marine mammal non mi stupirei che poi qualcuno ci giochi pure) eppure, in alcune partite può starci e la sola presenza della marmotta evoca nuovi interrogativi, ad esempio "come è possibile che le marmotte siano diventate intelligenti?" "sono dei mutanti?" "esistevano già prima della catastrofe nascoste sottoterra?" "come si relazionano gli altri personaggi a una marmotta parlante?" ecc. questo secondo me è un esempio di complessità che a volte aumenta la profondità, ma non sempre.

p.s. purtroppo personalmente soffro della malattia da accumulo, colpa sicuramente del mio passato D&Dista, e quindi compro e scarico complessivamente ogni espansione per i giochi che mi piacciono per poi scartarne la maggior parte e usare il gioco originale :P

Simone Micucci:
Non capisco cos'è la profondità.

Niccolò:
Chiaro che devo dare una definizione delle due cose. (Che ho). É solo che sono appena emigrato a londra e tempo e memoria sono ballerini...

Moreno Roncucci:
A Londra? Anche tu? Se continua così la prossima INC la possiamo fare a Hyde Park...

Più che di definizioni, questo thread per me manca di gioco concreto.  Mi pare una domanda tipo "è meglio l'essenza o la concretezza?", puoi definire tutto quello che vuoi ma senza esempi concreti rimane tutto abbastanza vago e indefinito....

Avere nuovi playbooks per AW è la stessa cosa del pubblicare Sorcerer & Sword? Sì, no, perchè? La profondità è elencare i templi di Waterdeep, metterci più sesso, o fare un gdr sulla guerra civile in Libano?

Niccolò:

--- Citazione ---Avere nuovi playbooks per AW è la stessa cosa del pubblicare Sorcerer & Sword? Sì, no, perchè? La profondità è elencare i templi di Waterdeep, metterci più sesso, o fare un gdr sulla guerra civile in Libano?

--- Termina citazione ---

niente di tutto questo... per anticipare delle definizioni in breve, il discorso sta da solo anche senza gdr. la profondità è definità dalla quantità di scelte _non_banali_ eseguibili in relazione a chi interagisce con te. la complessità è definita dalla quantità di cose che devi _sapere_e_considerare_ prima di poter fare una scelta corretta.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa