Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Traduzione: IIEE di Vincent Baker

<< < (3/3)

Niccolò:

--- Citazione ---[cite] moreno:[/cite]Su Fortune in the End - Fortune in the Middle, i post sono abbastanza vecchi e non se ne parla piu' molto, perche' ormai FitM ha stravinto e si da' praticamente per scontata
--- Termina citazione ---


e IMO a ragione... è molto più soddisfacente, ti da la sensazione di avere più potere su quello che fai...


--- Citazione ---
Push and Pull
--- Termina citazione ---


can you tell me more?


--- Citazione ---[cite] leonardo:[/cite]
1) In che senso il mondo Indie e quello "Mainstream" si stanno ulteriormente differenziando? Quale strada sta prendendo il mondo Indie?

--- Termina citazione ---


per come la vedo io, non si stanno "differenziando"

semplicemente l'idie ha avuto un'"accellerata" improvvisa da pochi anni, e il gdr tradizionale gli "arranca dietro". qua e la vedi che si cerca di implementare qualche concetto chiave dei giochi indie, ma va tutto molto più a rilento.

guarda anche le preview di dnd4: resta un gioco pesantemente vecchio stile, e ppure tutte le (poche) innovazioni vanno nella direzione di rendere il gioco più coerentemente gamista, il metasetting nuovo per filosofia ricorda TSOY, e le regole puntano a dirti molto più chiaramente cosa ci si aspetta che tu faccia. ovvero, dnd era un gioco già basato sulla situaizone, ma sta spingendosi molto di più un quella direzione. io vedo un'influenza.

anche exalted, è chiaramente il prodotto di una persona (grabowski) che quando l'ha preso in mano stava assimilando i concetti chiave che poi sono approdati su the forge...

(eccetera eccetera)

il vero divario nasce semplicemente dall'insormontabile inerzia della scena editoriale, non da vedute diverse. e poi dal fatto che gli autori "bravi" sono passati tutti a fare giochi indie secondo i proprio gusti, e quando lavorano ai giochi mainstream seguono le indicazioni dategli.


--- Citazione ---[cite] fabio:[/cite]
mah...nessun dubbio particolare in realtà, però approfondendo il discorso sul Gamism (è uno stile di gioco che mi piace molto) mi incuriosiva solo capire come potesse funzionare il "Fortune in the Middle" in questo ambito; i giochi schiettamente Gamist (per capirci quelli nati nei '70) mi pare usino principalmente il "fortune at the end"
--- Termina citazione ---


direi che il gamismo è uno dei generi che potrebbe guadagnarci di più dal FITM... pensa alle possibilità tattiche che hai quando puoi alterare il risultato di un dado con le tue risorse, magari senza sapere quante risorse sta spendendo il tuo avversario... oppure la possibilità di "spedere" il risultato del tuo dado in "outcome" diversi...


--- Citazione ---
di più.....ho buttato giù due o tre facciate di regolamento per un gioco gamist ispirandomi al saggio di Edwards e quindi vedere dei giochi forgiti Gamist sarebbe una potentissima fonte di ispirazione!
--- Termina citazione ---


consiglio i "classici" Agòn e (soprattutto) Beast Hunters

Leonardo:
Moreno e Domon grazie ad entrambi per le risposte. Nei prossimi giorni penso che aprirò un topic specifico su IaWA per parlare di alcune sue caratteristiche e per discutere di alcuni aspetti che emrgono anche in seguito alle osservazioni di Moreno. Su Spione sono curioso (molto) per cui un giorno me lo procurerò...ma accadrà più avanti nel tempo (sto ancora aspettando che arrivino Polaris e Bliss Stage dagli USA...sono passate tre settimane da quando IPR ha mandato la mail di shipping...temo siano bloccati in dogana  :( ) Adesso scappo perché è una giornata intensa... a presto.

Niccolò:
Leonardo: vieni ad Ambercon, VEEERO?

Moreno Roncucci:
Riguardo a Spione: l'edizione "europea" in inglese (piu' bella ed economica di quella USA su Lulu) si trova su amazon.de, perchè trattandosi di un gioco ambientato a Berlino Edwards voleva spingerlo anche nei negozi tedeschi (dovrebbe uscire in seguito anche un edizione in lingua tedesca pubblicata sempre da Edwards) e quindi ne ha curato un edizione apposita per il vecchio continente. Io vi consiglio di comprare quella, il contenuto è identico e il layout differisce solo in un formato della pagina leggermente differente (gli standard europei contro lo standard americano, insomma), risparmiate qualche soldo e non avete problemi con la dogana.

(l'unico problema è capire la pagina di amazon in tedesco...)

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa