Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Adventures on Dungeon Planet - campagna di crowdfounding per l'Edizione Italiana
Giovanni Micolucci:
Mi sembra che state facendo un ottimo lavoro! Complimenti davvero! Forza ragazzi ^_^
Iacopo Benigni:
Grazie Giovanni.
Oggi ci concentriamo sulla Macchina di Distruzione. Una classe progettata come alternativa al Guerriero perché nella fantascienza è sempre un robot quello che combatte senza mai arrendersi e distrugge le cose mentre passa. Non è l'unica possibilità per interpretare un robot in AoDP, ma è la scelta migliore se si vuole un personaggio maraglia. La Macchina è un robot progettato per la guerra, ma che ha sviluppato sia l'inteligenza sia una personalità e adesso e libero di scegliere il suo destino, continuerà a osservare gli ordini o si ribellerà all'umanità come un cylon o un terminator?
A differenza di molte classi di DW La Macchina di Distruzione ha una miriadi di possibili scelte e personalizzazzione all'inizio. Può scegliere la sua forma che può essere umanoide, quella di un veicolo o completamente bizzarra e disumana. Inoltre può scegliere qual'è la sua missione e quali equipaggiamneti ha istallato.
Di seguito l'anteprima della scheda e un estratto dal manuale:
https://www.dropbox.com/s/lok93clg7msvebl/Macchina-di-Distruzione-anteprima.pdf
Fredda, logica, disumana questo, o almeno è così che pensano tu sia, magari hanno ragione Sei una potente macchina pensante costruita per viaggiare tra le stelle senza che niente possa fermarti, costruita per la guerra, costruita per la SCIENZA!
Tu non sei deble come gli umani, tu sei impenetrabile, immortale, una creatura veramente autosufficiente. Ha cosa serve l'aria, l'acqua o avere i figli? Un intero universo si distende davanti a te e non esiste un mondo che può impedirti di passare.
Tu sei un robot, creato per soddisfare un grande obbiettivo, programmato per compiere una missione da compiere a ogni costo. Agisci ancora secondo la tua missione o sei cambiata, ti sei riprogrammata e hai trovato un nuovo scopo per tua esistenza? Per una volta è stata costruita una macchina che pensa, che pensa a se stessa.
Qui sopra un fotogramma preso dalla serie classica Battlestar Galactica, ringrazio Francesco D'Arcadia per avermela suggerita.
Giorgia:
Una domanda: ma il testo del manuale sarà cc share alike come l'originale?
Iacopo Benigni:
Comunuco per chi ancora non lo sapesse che la campagna ha avuto successo. La campagna resterà aperta fino a stasera martedì 4 Dicembre alle ore 24 per chi volesse preordinare il libro.
http://www.eppela.com/ita/projects/568/adventures-in-dungeon-planet-edizione-italiana
Non dimenticatevi di ricordarlo a quell'amico che vi aveva detto "ci penso". Non esitate a fare domande qui sotto o per messaggio privato se avete dei dubbi. Non perdete l'occasione di poter dire "io c'ero!" ;)
Giorgia ti devo una risposta. Allora il testo di AoDP ha una licenza CC che mi obbliga a pubblicare la sua traduzione con la stessa licenza quindi anche volendo non avrei potuto mettere il testo sotto copyright. In ogni caso non l'avrei fatto perché penso che il creative commons sia un buon strumento per diffondere opere e promuovere la crearività, sopratutto nei settori molto di nicchia come questo.
Felix:
Non so se era già stato comunicato, e lo richiedo qua: quando verrò, indicativamente, inviato il libro ai sostenitori?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa