Andrea ma... ci puoi dire meglio cosa è successo in ambito di voto?
Perchè, se le linee di giudizio sono quelle citate da Serenello, io non capisco...
Premessa: non mi frega di arrivare a dire "ecco vedi? doveva vincere Shahida" o robe simili... per me poteva pure vincere il supplemento di Pathfinder... è che sto cercando di CAPIRE come funziona e che mi rappresenta questo premio... visto che francamente i conti non mi tornano.
4.1.Capacità di introdurre all'attività ludica
Verrà valorizzata la capacità del gioco di diventare un portale d’ingresso nel mondo del
gioco e di spingere il gioco come fenomeno nella società. A questo proposito verrà valutata
anche la capacità del gioco di funzionare con il target di età e numero di giocatori indicato
sulla confezione.
In questo come può avere qualcosa di positivo Rogue Trader?
È un enorme mattone di regole e ambientazione tuttodastudiare, propone regole complesse e molto matematiche, mira a un target di pubblico che è già di suo una "nicchia hardcore" (gli appassionati Games Workshop).
Non capisco.
4.2.Idea del gioco
La giuria valuterà l'originalità del gioco, la sua giocabilità ed il valore ludico, fermo
restando l'obiettivo del concorso indicato al punto 1.1. Saranno considerati punti di merito:
la presenza di innovazioni; meccaniche chiare e raffinate; un sistema di gioco bilanciato
anche al variare del numero e dell'esperienza dei giocatori; un'elevata longevità del gioco e
naturalmente il fatto che il gioco sia divertente.
Originalità del gioco?
È la versione gdr di un wargame che esiste da millenni, dov'è l'originalità?
Innovazioni?
È il secondo o terzo capitolo di una linea di prodotti tutti con lo stesso regolamento e abientazione!
Meccaniche chiare e raffinare?
È un tomo da 300 pagine con le regole di u wargame dove, alla fine della fiera, decide tutto il GM.
Può incassare punti forse sulla chiarezza espositiva, magari è un bel manuale impaginato bene, ordinato e leggibile, ma questo è quanto.
Sistema di gioco bilanciato al variare di numero ed esperienza dei giocatori?
1) se non sai come giocare e non perdi tempo a studiarti la build del PG sei poco performante, ergo non combini un cazzo e muori urlando... se invece "sei bravo" spiani anche le montagne con un pizzico di culo ai dadi... e la mescolanza di queste due tipologie al tavolo significa che il GM deve fare l'acrobata a gestire sfide
contemporaneamente troppo facili e troppo difficili
2) in teoria (come tutti i Tradizionali) si può giocare da 2 (GM+Giocatore) fino a infinito... di fatto nessuno gioca mai con meno di 3 giocatori + GM, ed è raro (perchè ingestibile) trovare gruppi da più di 5 giocatori + GM ... e già a quota 5 mentre alcuni giocano altri fanno tutt'altro, anche per periodi di 20-30 minuti filati... ergo è un gioco da 4 a 5-6 partecipanti... come tutti i Tradizionali.
Dov'è la scalabilità?
Longevità... si, qua non ci piove...
Divertimento... più vago e soggettivo di così si muore, ma va beh, se il gioco piace, se il Master è bravo, se tante cose, magari uno si diverte e il punto glielo può anche dare.
4.3.Regolamento
E' essenziale che il regolamento del gioco sia chiaro, non ambiguo, completo, comprensibile
e ben strutturato. Fermi restando i punti appena elencati, saranno giudicate con favore le
soluzioni redazionali che velocizzino l'apprendimento delle regole e rendano “immediata”
l'esperienza ludica.
Nel caso di giochi importati dall'estero (cosiddette “localizzazioni”), particolare attenzione
verrà posta nella valutazione della traduzione delle regole.
Chiaro e non ambiguo???
Ma se metà manuale parla di avventure dialettiche a fil di stoccata fra i denti, di mercanti e di contrabbandieri e di pirati... e l'altra metà spiega come si spara e come si ammazza!
Senza contare tutte le sezioni di regolamento dove con non chalance si demanda ogni decisione al GM, senza fornire uno straccio di strumento per realizzare quanto prescritto dal manuale!
"fai una storia figa" ... grazie, e come?
Soluzioni che velocizzano l'apprendimento e fanno giocare subito?
Ma se prima un poveraccio si deve studiare 300 pagine di manuale.
Poi almeno una sessione se ne và per creare i PG, con schede che paiono un modulo delle tasse.
Poi si inizia a giocare, dando per scontato che PRIMA il medesimo poveraccio ha speso tempo e fatica a preparare un'avventura.
E infine si gioca, ignorando per metà del tempo la metà delle regole precedentemente studiate, e incespicando nell'applicare l'altra metà.
E questo considerando giocatori veterani ed esperti di gdr... figuriamoci i novellini che non sanno nemmeno se un gdr si mangia o si beve

4.4.Materiali
La giuria valuterà la qualità e la funzionalità dei materiali e la loro attinenza al gioco.
Copertina rigida, carta patinata, una manciata di dadi (non inclusi) se vuoi contarli nel pacchetto del gioco... che altri materiali sono presenti?
4.5.Grafica
La giuria considererà se la grafica delle componenti sia adatta al gioco e come i singoli
elementi ne influenzino, positivamente o negativamente, la giocabilità e l'appetibilità per il
pubblico.
E qui... è doveroso... Rogue Trader vince a mani basse.
Si può argomentare che lo stile di altri giochi sia studiato in modo adatto al gioco stesso... ma a guardarlo RT è effettivamente bello.
Tante illustrazioni a colori di alta qualità, impaginazione figa e super-grafica.
Niente da ridire.
...
Ora, di grazia, COME è andata la valutazine di questo gioco in ambito di voto?
Quando ai giurati hanno chiesto di esprimere un parere sull'immediatezza di gioco e sulla capacità di coinvolgere i neofiti e gli anno sbattuto in mano il tomo di Rogue Trader con sopra la dicitura "e mò studiatelo" ... COSA hanno detto?
Seriamente... accetto qualsiasi risposta... QUALSIASI... voglio solo sapere... perchè io, e chiedo scusa per questo, davvero
non capisco o_O