@Mauro: è un "fail" su diversi piani: come realizzazione (ma forse lì il fatto che sia così "finto" è voluto per non schifare il pubblico), come sospensione dell'incredulità e della logica (come mai non usa mai quell'arma in altre occasioni?), ed è una conclusione della parentesi delle mean girls troppo facilona e, appunto, sciatta...
Non c'era altra maniera per Hit Girl per vendicarsi? Non dico che dovesse entrare in mensa a fare una strage o che dovesse comunque essere violenta, ma stiamo parlando di una specie di ninja, che problema avrebbe avuto a mettere / sottrarre oggetti da camera / borse / armadietti / piatti?
Credo però che le ormai Hit Girl sia troppo grande per farle usare un qualunque metodo almeno lontanamente "plausibile" per far del male ad altri ragazzi. Per l'America la violenza nelle scuole è un tasto dolente, finché hit girl aveva 11 anni poteva girare armata di pistole e caricatori, ma ora far vedere una quindicenne armata, o una quindicenne che fa qualcosa ad altri studenti che potrebbe anche essere imitato? Mmmm...
Però anche se capisco il problema, per me è appunto un problema da affrontare in sceneggiatura e risolvibile La soluzione usata nel film pare trovata in 5 minuti tanto per levarsi dai piedi la storyline.
-------------------
Copio incollo poi una risposta che avevo dato altrove, all'affermazione secondo cui questo secondo film era più violento del primo:
-------------------------------------------------
Non è per nulla più violento del primo, è diversa la maniera di mostrarla, la violenza.
Facendo un rapido riepilogo:
Nel primo film abbiamo:
- una bambina di 11 anni che uccide 47 persone (c'è un filmato in rete che le conta). Fra queste:
- un prigioniero che ha appena parlato che viene schiacciato vivo dentro la sua auto.
- una donna disarmata che cerca di fuggire
- Un drogato seduto tranquillo sul divano.
- un tizio che viene ucciso tagliandogli le gambe e poi saltandogli sulla schiena trapassandolo mentre è a terra
Poi...
- Un tizio viene cotto in un microonde
- una persona che viene legata, picchiasta, e poi bruciata viva (Big Daddy)
- lo scontro finale fra Hit Girl e D'Amico, in cui si vede un tizio su 40 anni picchiare violentemente, dare un calcio, scagliare contro un tavolino una bambina di 11 anni, per poi continuare a picchiarla in faccia mentre è stesa e non si può difendere.
C'è niente di simile nel secondo film? il colonnello viene ucciso rapidamente, non picchiato e bruciato. Hit Girl uccide solo 6 persone (ipotizzando che Mother Russia e Black Death siano vivi) e tutte per autodifesa o per salvare Dave. Taglia la mano ad un rapinatore ma solo dopo averlo avvertito e dopo che lui stupidamente la attacca di nuovo. Le violenze ai due personaggi più vicini a Dave (Night Bitch e il padre) avvengono fuori scena. E il film non si conclude con una strage in cui viene sterminata un intera banda, ma con una scazzottata generale che pare non lasciare alla fine nessun morto (non è chiaro se Black Death e Mother Russia sono stati uccisi o no da Hit Girl)
La mia impressione è che abbiano abbassato molto il livello di violenza. Anche solo il fatto che Hit Girl gira senza pistole...
Però, cosa è cambiato in più? La maniera in cui la violenza è trattata.
Nel primo film, la violenza inflitta dai "cattivi" è mostrata in maniera che faccia effetto sul pubblico. Si vede il pestaggio di Big Daddy e Kick-ass per diverso tempo, si vede Big Daddy bruciare. Quando D'Amico picchia Mindy, si vede il naso rotto che sanguina.
Invece, quando ad uccidere sono i "buoni", pare un cartonme animato, un videogame, c'è musica allegra, si ride.
È uno schematismo perfettamente coerente con il fatto che Kick-Ass è la massina esaltazione dell'idea di "Super-eroe" mai vista al cinema. Il film ne sposa completamente l'estetica, la visione del mondo, e mostra che, se solo tutti (anche la gente normale come Dave) si metesse una maschera e picchiasse i "cattivi", il mondo sarebbe migliore. (vedere il lieto fine, con l'arrivo di altri supereroi)
Il secondo film non solo è più ambiguo su questo (perdendo secondo me coerenza senza guadagnare in profondità), ma mischia i due tipi di violenza: hai cattivi che fanno violenza cartoonesca (Mother Russia), e la violenza dei "buoni" viceversa viene mostrata in maniera meno buffa.
Forse è per questo che viene avvertito come "più violento". O forse perchè stavolta muore il padre di Dave (che davvero non c'entrava nulla) e non il padre di Mindy. O forse sempliceme non si ricorda bene che roba c'era nel primo...
