Autore Topic: D&D 4 ma non solo - actual play  (Letto 9742 volte)

Simone Micucci

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Simone -Spiegel- Micucci
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #30 il: 2009-06-09 12:55:16 »
Esperienze Cnv) Thomas e me. Solo per Alessio è stata devastantemete traumatica, visto che gli altri sembrano apprezzare,
Frequentano Forum: solo Daniele
Parlato di Teoria: solo all'inizio, poi si è lasciato perdere (anche se qualcuno giudica il mio indirizzare verso questo forum "parlare di teoria")
Presentata differenza: sinceramente non mi ricordo, ma ho la sensazione che il problema sia stato lì...
AiPS e concretezza: cosa intendi?
Simone Micucci - GcG Global Fac - Fan Mail: 70 - Pacche sulla Spalla: 1. "Difficile avere nemici con Caldo+3"

Dr. Zero

  • Membro
  • Thomas
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #31 il: 2009-06-09 14:03:49 »
la prima volta che abbiamo fatto cani è stao nuovo per tutti. Io non sapevo coas aspettarmi come nessuno.
Il giudizio che abbiamo ricavato dalla prima giocata è stato dunque diverso

Poi abbiamo fatto in tre cinque sessioni continuate, io simone e daniele e mi sono molto piaciute, anzi a tutti tre credo

Simone Micucci

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Simone -Spiegel- Micucci
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #32 il: 2009-06-09 14:07:46 »
Altrimenti non le avremmo fatte, sottolineo.
Visto che io ho voluto provarlo come master, visto che Daniele ci rigiocherebbe e pure io. ^^
Simone Micucci - GcG Global Fac - Fan Mail: 70 - Pacche sulla Spalla: 1. "Difficile avere nemici con Caldo+3"

Suna

  • Visitatore
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #33 il: 2009-06-09 19:02:07 »
Moreno, il tuo primo commento a questo thread mi permetto di riportarlo sul forum di un gruppo di giocatori di ruolo di San Martino di Lupari (PD) di cui faccio parte, hope you don't mind... capita a fagiolo perché tocca magistralmente proprio quella frase di Edwards che a mio avviso non  è stata capita.

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #34 il: 2009-06-10 00:11:09 »
Citazione
Mi associo alle domande di Moreno, credo di sapere dove vuole arrivare... ^_-


non credo voglia arrivare. qui si tratta di raccogliere più dati possibili per capire se c'è un modo per presentare questi giochi senza errori...

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #35 il: 2009-06-11 02:58:08 »
Dunque, non vorrei che mi aveste scambiato per Sherlock Holmes...  sto solo tirando ad indovinare e buttando ipotesi, questa non è la scena finale di un giallo quando l'investigatore svela la trafila di indizi che l'ha portato al colpevole...  :-)

Però mi sembra, vista anche la... stranezza di molte di queste lamentele (dell'ambientazione di AiPS si lamenta quello che l'ha proposta... alla faccia del non sapere quel che si vuole) che i giocatori siano ESTREMAMENTE sulla difensiva...  che vogliano evitare il "pericolo" di questi giochi, e allora si attacchino a tutto.

Può succedere (anzi, spesso succede) quando questi giochi gli vengono presentati in contrapposizione a quelli che hanno giocato prima. Ripeto, anche se può far ridere, basta vedere come si comportano certi giocatori e ci si rende conto che la cosa è innegabile: IL GDR TRADIZIONE PROVOCA TRAUMI. E non nel senso del gioco in sè ma di tutta la sovrastruttura sociale che gli rotea attorno.  Come ha osservato Renato, se gli dite che dei giochi nuovi di cui avete letto in un forum sono meglio di quelli vecchi, questi la sentono come una botta alla loro autostima. Voi... voi adesso preferite un'altra (compagnia), e state per lasciarli!!!!!! Non vi ricordate più dei bei momenti passati insieme? Come potete essere così senza cuore???

Veramente, bisogna avere cautela nel trattare con giocatori e GM di lunga data. Pensate di avere a che fare con le vittime di traumi, e state molto attenti ad argomenti "delicati". Non sminuite mai i giochi che facevano prima (non ve la perdonerebbero mai), non dite che con altri giochi "e' tutto diverso" (la libertà terrorizza il cane abituato a stare in gabbia), e assolutamente non parlate MAI di teoria!!!!

La maniera migliore di giocare questi giochi in un gruppo "tradizionale", è semplicemente dire "ehi, ho comprato un gioco che pare molto divertente e vorrei provarlo". Se qualcuno si impunta e non vuol provare (o dopo dice "che schifo, non ci sono i pallini"), non contradditelo dicendo che non sa quello che dice. Non sta bene deridere la vittima di un trauma. Dite solo "A me piace, e poi ormai l'ho pagato e voglio giocarci". Non parlate di teoria, di "rivoluzioni", non dite che "si gioca in maniera completamente diversa", dite solo "si gioca così".

Ricordatevi che, anche se a voi non sembra perché non avete mai "turbato" prima la saldezza del gruppo, che sono come un branco di gazzelle nella savana: il minimo indizio di pericolo per lo status quo del gruppo, il minimo ruggito, e si sparge il panico con reazioni inconsulte, gente che sfarfalla dicendo tutto e il contrario di tutto, senza riuscire manco a ragionare, pur di resistere e non far entrare il "pericolo".

In problema, oltretutto, di queste reazioni piene di panico, è che sono così forti da mascherare anche i problemi veri che ci potrebbero essere...

Il fatto delle narrazioni "evanescenti", per esempio, è un grave errore che fanno in tanti all'inizio con questi giochi.  Grave perché in pratica li ammazza: questi non sono D&D, dove puoi andare avanti con "colpito" "mancato" "colpito" "mancato" per due ore e nessuno si stupisce: se come GM non descrivi le scene, dopo un po' sei un fantasma totalmente inefficace da risultare ridicolo. Non hai i dadi per impensierire i cani, se non usi l'ambiente intorno, se non lo rendi concreto.
Vedere per esempio questo thread, come una situazione da "aiuto, non so come impensierire i Cani!" diventa un massacro di Cani non appena rendi REALE il mondo, e non giochi solo a chi fa di più con i dadi.

I giochi narrativisti sono TUTTI così. AiPS, Spione, LMVCP, tutti quanti: se vi perdete la concretezza del mondo per la strada, vi perdete il gioco.

So che in molti forum (in special modo negli USA, ma anche un po' in Italia) vengono consigliate maniere di giocarli quasi da boardgame, con pre-narrazioni, poste fra giocatori, etc... sono semplici letture sbagliate da parte di persone che venivano dritte da parpuzio.  Quelle sono ricette per non divertirsi.

Quindi, mi raccomando: molta, molta più concretezza, dettaglio e descrizione, nelle narrazioni, in questi giochi, che non in D&D!

E per il resto... mah, consigli non ne ho, tranne il solito: vogliatevi bene. Fatevi rispettare.  E cercate di distinguere gli amici dagli altri (non parlo di "veri amici". Non ho mai distinto l'amicizia per gradi, è un mio amico anche uno con cui mi trovo ogni tanto in gruppo. Basta che non rompa le palle. Allora, non è più tanto mio amico...)
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #36 il: 2009-06-11 03:01:18 »
Dimenticavo: in AiPS se, per un qualunque motivo (anche "il giocatore ha sparato cazzate a caso e ha proposto qualcosa che non gli piaceva") la serie non piace più ( ci sono anche solo aspetti che non piacciono), va cambiata subito.

E' inutile intestardirsi a giocare una serie se non c'è il concreto e attivo interesse di tutti. Rifate il pitch da capo e stavolta chiedi un minimo di sincerità, che non tirino fuori la prima cosa a caso...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Simone Micucci

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Simone -Spiegel- Micucci
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #37 il: 2009-06-11 12:39:05 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
...quando questi giochi gli vengono presentati in contrapposizione a quelli che hanno giocato prima...


ho paura che sia successo proprio questo.

Citazione
...in AiPS se, per un qualunque motivo (anche "il giocatore ha sparato cazzate a caso e ha proposto qualcosa che non gli piaceva")

il fatto è che il giocatore in questione me lo ha detto il giorno dopo aver concluso il pilota. E non credo che abbia sparato cazzate. Eravamo in fase di brainstorming e quella ci è sembrata una buona idea.
Per quanto riguarda l'aver creato un personaggio che (a suo dire) non gli è piaciuto sto maturando una mia ipotesi:
lui personalmente fa personaggi spesso simili, completamente assorbiti dal loro ruolo ufficiale.
Questo personaggio in particolare mi ha ricordato il suo personaggi di Mage the Awakening, un dottore della polizia scentifica che è stato toccato dai Regni Superni, acquisendo poteri legati alla sfera della morte, che ha dominato completamente tutta la sua vita di pg, un pg amorale che cerca di approfondire sempre di più la sua conoscenza nell'ambito della Morte specificatamente (e più in generale in qualsiasi campo).
La cosa particolare è che in MdT non giocava davvero questo personaggio, perché ovviamente le avventure di spazio per la ricerca teorica ne lasciavano ben poco, e si ritrovava spesso a giocare qualcosa di molto diverso (un tipo che risolve i casini suoi e del suo gruppo usando la magia della morte, per intenderci).
Invece in AiPS ha affrontato davvero questo personaggio, e forse ha scoperto che non è poi così interessante come poteva sembrare. Mi chiedo se come teoria possa essere giusta, e penso che eviterò completamente di parlarne al giocatore in questione (per evitare di "metterlo in allarme"), sperando invece di riuscire a raccogliere più informazioni per riuscire a migliorare la qualità delle partite.
Simone Micucci - GcG Global Fac - Fan Mail: 70 - Pacche sulla Spalla: 1. "Difficile avere nemici con Caldo+3"

il mietitore

  • Membro
  • Alex I.
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #38 il: 2009-06-11 13:44:40 »
ad osservare il sintomi, la risposta secondo me è una sola:

non sono i giocatori di giochi tradizionali ad avere paura di ammettere che prima non si divertivano. Sono invece coloro che danno per scontato che la teoria forgita funzioni sempre che hanno paura a dire che la LORO teoria talvolta fa cilecca, e che anni di studio e ragionamento su the forge hanno creato un modo di giocare in cui parecchi non ci si ritrovano.

Riguardo invece al fatto di divertirsi nel fare cose che il gioco non gestisce (ovvero i rapporti coi loro personaggi) è più che chiaro che ci si diverte di più a fare qualcosa quando quella cosa è facoltativa a farsi (io posso dire "attacco il coboldo", ma posso anche dire " e faccio calare la mia spada bastarda sulla sua testa" senza che la cosa subisca delle effettive conseguenze) piuttosto che a fare la stessa cosa quando quella cosa viene strumentalizzata agli scopi del gioco. Perchè se prima avevi la certezza di "se lo faccio bene, se non lo faccio non se ne frega nessuno" ora la questione è diventata un "sono obbligato a farlo, che mi piaccia o meno". E anche se ti piace, alla fine ti senti abbastanza spinto a farlo da farti chiaramente passare la voglia.

Se il gruppo vuole giocare alla masquerade, allora è evidente che con la masquerade si divertiva più che adesso.

Altro che interrogativi cosmici sul desiderio di impotenza.
"E non guardare troppo a lungo dentro alla lavatrice, o anche la lavatrice guarderà dentro di te"
Revan Adler, Match d'Improvvisazione Teatrale, Giugno 2009
Trash Meets Steel
RPGshark

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #39 il: 2009-06-11 13:51:07 »
Alex, io ho premesso che stavo tirando ad indovinare, facendo ipotesi solo sulla base delle informazioni postate.  La tua certezza mi sembra invece veramente fuori luogo. Pensi di saper giudicare la situazione meglio di persone che conoscono quei giocatori da anni ed erano presenti?

Per quanto ti potrà sembrare incredibile, questo finora non era un thread di propaganda pro o contro il giochi forgiti, ma una semplice osservazione di fenomeni (la negazione ad oltranza di problemi ammessi fino a cinque minuti prima per esempio) che sono più che comunissimi, e che tutti quelli che cercano di cambiare qualcosa in gruppo "tradizionale" sperimentano.

La tua, invece, era solo propaganda.

Ti inviterei, se hai voglia di continuare a partecipare alla discussione (magari fornendo il punto di vista di qualcuno che davvero non apprezza i giochi nuovi), di farlo rispettando la testimonianza di chi era presente, senza negarla per scopi propagandistici

(le miei ipotesi invece puoi negarle quanto vuoi, sono solo ipotesi)
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

il mietitore

  • Membro
  • Alex I.
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #40 il: 2009-06-11 13:59:40 »
ma che propaganda: parto dei fatti e dò la mia risposta. Il fatto è che mi pare si stia dando per scontato che uno sia portato a non volere ammettere che si divertiva meno coi tradizionali. Ho letto un po' tutte le risposte, di fatto questo salta sempre fuori. Già il fatto che si sia aperta una discussione per questo mi sembra a dir poco esagerato.

Ovviamente, non conosco i soggetti, ma dubito che siano masochisti e facciano finta di divertirsi con l'old school. Se dicono che si divertivano di più con i tradizionali cos'è, andiamo a forum adesso? Si, intendo proprio quello della mediaset.. Si divertivano di più coi tradizionali e bon, pace, che altro c'è da aggiungere. È così assurda, la cosa? I GDR sono andati avanti per oltre trent'anni in questa maniera, se stancassero e non ci divertiremmo, non saremmo mai arrivati qui perchè la gente si sarebbe stancata ben prima. La teoria forgita non sarebbe mai nata perchè nessuno, se si fosse annoiato, avrebbe passato tempo a pensare a dei GDR, dato che l'ambiente non gli piaceva. Abbiamo continuato a giocare ai tradizionali non per masochismo, ma perchè ci divertivamo nel farlo, anche se ora... brrrr, sembra che vi vengano i brividi a pensarci! :D
"E non guardare troppo a lungo dentro alla lavatrice, o anche la lavatrice guarderà dentro di te"
Revan Adler, Match d'Improvvisazione Teatrale, Giugno 2009
Trash Meets Steel
RPGshark

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #41 il: 2009-06-11 14:06:41 »
Alex, le tue "appassionate argomentazioni" si basano sul fatto che ti pare impossibile che qualcuno dichiari di preferire qualcosa per motivi diversi dalla preferenza reale.  Quindi forse sarebbero un po' più convincenti se non mi fosse capitato, veramente un sacco di volte (e non solo in ambito gdr), di vedere fenomeni di questo tipo. E mi sa che se invece di ragionare solo in termini di gdr ci pensi in generale, di casi ne hai visti parecchi anche tu...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Dr. Zero

  • Membro
  • Thomas
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #42 il: 2009-06-11 14:18:04 »
Alex, fammi il favore: tieniti i tuoi toni da crociata per i forum dove è accettata.
Per chiarezza non dicono che si divertono di più, dicono che si divertono uguale.
E quello che dici non sta in piedi perchè se io da esterno vedo uno che durante una sessione a non cedere al sonno si diverte, partecipa, proponde, esulta per i risultati dei dadi e poi lo stesso soggetto a dnd4 sta metà sessione a guardare i dadi nel silenzio, si distrae, partecipa solo se chiamato in causa io deduco che si sia divertito di più nella prima giocata. Ma lui mi dice che è stato uguale.
Cos'è devo registrarlo, analizzarlo e scriverci un articoo su Nature per far si che non io sia visto come una specie di idiota che combatte i mulini a vento?
Bon,ci ho dedicato anche troppo tempo.

Moreno, quello che dici è quello che è stato fatto, ma ormai il casino della contrapposizione ho il dubbio che sia venuto fuori. Aggiungo anche che prima di vedere sta tristezza di dnd4 ci si è divertit e molto con diversi giochi, ma solo quando si è tranciato il gruppo. Polaris è stato molto divertente ma eravamo solo tre, canio uguale, ncas solo se giocato con uno in meno.
Pensavo che avremmo trovato prima o poi un gioco per tutti. Ma forse è che i giocatori si aspettano giocate di un certo tipo, ma con intenti difficilmente conciliabili. Se a parpuzio puoi avere il tuo poco di divertimento e sacrifichi il resto del tempo nella noia per salvaguardare l'unità di gruppo, a un gioco indie devi sacrificare l'unità di gruppo per avere un tempo di divertimento maggiore.
Ed essendo in un paese che ha 10000 anime, gli unici giocatori è difficile comunque mettere qualcuno fuori dalla ruota.
A breve però riscuoterò i miei crediti per giocare con i giochi che dico io, diversi da quelli provati e vedremo cosa ne uscirà
Grazie a (quasi) tuti per le risposte.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #43 il: 2009-06-11 14:33:53 »
Citazione
[cite]Autore: il mietitore[/cite]Sono invece coloro che danno per scontato che la teoria forgita funzioni sempre che hanno paura a dire che la LORO teoria talvolta fa cilecca, e che anni di studio e ragionamento su the forge hanno creato un modo di giocare in cui parecchi non ci si ritrovano.

"UN" modo di giocare?
As in "uno solo"?
Ma stiamo scherzando o cosa?

Se uno gioca Polaris come gioca a CnV, o Spione come AiPS... Beh, non ha proprio capito un accidente! @__@
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Mr. Mario

  • Archivista
  • Membro
  • *
  • Mario Bolzoni
    • Mostra profilo
D&D 4 ma non solo - actual play
« Risposta #44 il: 2009-06-11 14:53:35 »
Thomas, avete provato TSOY?
Sognatore incorreggibile. Segretario dell'Agenzia degli Incantesimi. Seguace di Taku. L'uomo che sussurrava ai mirtilli.

Tags: