Può esserlo. Però il gioco non ti aiuta molto se non con la spinta iniziale data dalle histories. È un po' come far partire una trottola, e sperare giri abbastanza a lungo per i tuoi scopi.
Il Keeper può spingere in quella direzione mettendo mostri e png legati al passato dei pg, o che vadano a minacciare cose o persone a cui i pg tengono.
Tutto vero, però il Custode DEVE mettere mostri e PNG legati al passato dei pg o comuqnue collegabili ad esso. È per quello che alla prima sessione arrivi col singolo mistero fatto ma l'Arco Narrattivo lo fai solo dopo la sessione.
Diciamo che IMDS ti da una base di partenza ottima, dice al Custode cosa fare e come (le mosse) per portare quella situazione ad un punto di stress, e ti da strumenti che fanno risaltare il carattere dei personaggi e che li mettono di fronte a scelte.
Quello che è in mano al gruppo è quanto peso si vuole dare a quelle scelte.
Diciamo che Laura vuole Usare la Magia per vedere cosa succede di là dalla collina.
Diciamo che Hank aiuta Laura, c'è la mossa per farlo, lui ha Freddo +3 ed evidenziato.
Diciamo anche che Laura ha questo grosso problema di fiducia in se stessa (uscito dai Passati) e che sta cercando di dimostrare che può farcela da sola.
*roll roll* Laura fa 6 nel suo tiro, Hank fa 10+ e col suo +1 di aiutare fa si che Laura ce la faccia. I giocatori lo sanno, i personaggi lo sanno.
A quel punto il gioco dice al Custode di chiedere "ok, quindi? conseguenze? Laura come ti fa sentire il fatto che senza di Hank non ce l'avresti fatta?" e poi si fa da parte.
Il giocatore di Laura può rispondere che va bene così, oppure tirare un pugno in faccia a Hank.
La giocatrice di Hank può chiedere scusa oppure può far pesare il fatto che da sola Laura non ce l'avrebbe fatta.
E poi, risolto questo punto, si ricomincia. Altro mostro, altri problemi, altri segreti, altre scelte.
