Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Approccio narrativo con sistemi tradizionali
rgrassi:
Le Creative Agenda sono "potenzialmente infinite" e le tre note sono "tipi".
E mi ricordo pure la nota di Edwards sul fatto che durante il gioco possano comparire momenti che soddisfano alcune "creative agenda" "from moment to moment, from time to time" (vado a memoria) ma l'agenda vera si determina da una visione "sufficientemente ampia" delle giocate (se si volesse capire una agenda 'a posteriori').
Il fatto è che tutti i gruppi che non concordano su una agenda delle priorità estetiche PRIMA di giocare, si troveranno a remare in direzioni diverse (o opposte) usando ed interpretando il regolamento per come viene loro comodo.
Un rischio negativo è appunto quello di 'rimanere fermi' (se tutti remano in direzioni opposte e conflittuali la barca non si muove) e nessuno va nella direzione sperata. un rischio positivo è che remando a caso, qualcuno scorga un isola che possa piacere a tutti ed allora, se si riesce, si rema tutti nella stessa direzione.
Spero che le mie metafore siano comprensibili... :I
Rob
Davide Losito - ( Khana ):
Le CA per come le conosciamo noi possono essere sequenzialmente presenti in una sola sessione di gioco.
Sono univocamente esclusive solo durante uno specifico Conflitto.
Ma io -posso- tranquillamente fare una sequenza differenziale di tre Conflitti in cui il primo è GAM, il secondo SIM e il terzo NAR.
Il risultato non è necessariamente incoerente.
Posso anche usare lo stesso identico sistema per risolvere i tre diversi tipi di Conflitti.
Questo chiaramente non rende il gioco più o meno "bello" (che è comunque un giudizio del singolo), ma non necessariamente ne inficia la coerenza.
Renato Ramonda:
La CA e' relativa alla PARTITA di un GRUPPO. Dove per partita si intende un'unita' finita e significativa di gioco. Un tour di citta' in Cani, una campagna di 18 turni di Burning Empires, una serata di Fiasco, ecc.
La CA NON E' qualcosa di "proprio del giocatore" (non puoi essere un giocatore "story now")
La CA NON E' qualcosa di "proprio del gruppo" (non puoi giocare in un gruppo di "story now"-isti)
La CA NON E' qualcosa di "scritto in un libro"
Questo non toglie che una persona o un gruppo possano, per gusto personale o per abitudine, preferire sempre e solo una CA (ma e' raro e non preclude il divertirsi anche con le altre... magari gustandole meno).
E questo non toglie che un libro (manuale) possa essere scritto per facilitare una CA in maniera talmente "forte" da rendere poco divertente (o interessante) usarlo in una partita dove vige un'altra CA.
...perche' ci siamo infognati sulle CA, che a dire dello stesso Baker sono sfuggevoli e dopo aver fatto la fatica immane di farle capire riscuotono reazioni del tipo "ah, beh, ma e' ovvio, che ce lo diciamo a fare?".
@Khana: no, e' sbagliato per definizione.
Kagura:
Anche se sono sfuggenti, le CA non sono uno strumento importante per valutare la coerenza di un gioco? (oppure faccio confusione e servno ad altro?)
Rafu:
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Le Creative Agenda sono "potenzialmente infinite" e le tre note sono "tipi".
--- Termina citazione ---
Sono innumerevoli e potenzialmente infinite, sì, ma non identificabili con chiarezza e appellabili con dei nomi.
Le tre "denominazioni" delle CA sono piuttosto tre "raggruppamenti", degli insiemi molto ampi.
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]E mi ricordo pure la nota di Edwards sul fatto che durante il gioco possano comparire momenti che soddisfano alcune "creative agenda" "from moment to moment, from time to time" (vado a memoria) ma l'agenda vera si determina da una visione "sufficientemente ampia" delle giocate (se si volesse capire una agenda 'a posteriori').
--- Termina citazione ---
Permettimi di dire: "momenti che sembrano soddisfare..."
Ma per definizione la CA è una priorità condivisa che soggiace a ed emerge da una intera "unità" di gioco. Dove l'unità può essere lo one-shot di 30 minuti come la campagna in corso da ormai 30 anni.
E che spesso può non esserci affatto...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa