Allora,se scrivere o meno questo post è stato in dubbio,per me,finora.
Perchè?
Perchè non volevo farlo leggere ai miei giocatori via Hangout,che diamine!!!!
Ecco perchè ho importunato Moreno Roncucci via G+ per criticare e smontare la città scritta da me....Solo che,effettivamente, la conversazione è andata(sta andando) per le lunghe,e ci sembrava giusto condividere i post anche qui sul forum,ad uso e consumo di tutti.
Questo primo post(forse i primi due) riassumerà la conversazione su G+,poi magari proseguiremo qui.
Sono ben accetti commenti e consigli,ma gradirei evitare troppi Off-Topic,per favore.
La città iniziale:
OrgoglioFratello Hamilton pensa che sua moglie, sorella Cornelia, debba occuparsi anche dell’educazione dei figli,perché il suo lavoro nei campi gli porta via troppo tempo.
IngiustiziaSorella Cornelia è costretta ad occuparsi anche dei ragazzi e della casa,e trascura suo marito e sé stessa
PeccatoFratello Hamilton picchia sorella Cornelia per le sue mancanze.
Attacchi demoniaciIl lavoro nei campi porta via sempre più tempo agli uomini del paese. La terra si fa secca ed arida.Le donne del paese si trovano a dover svolgere anche alcuni compiti degli uomini.
Falsa dottrinaSorella Cornelia, stanca di essere battuta, e non trovando conforto dal sovrintendente fratello August, pensa che gli uomini non siano necessari ad una buona famiglia.
Culto CorrottoSorella Lavinia e sorella Sybrina, amiche di Cornelia,la aiutano nei lavori di casa,e in cambio lei aiuta loro.
Falso sacerdozioAnche sorella Lavinia e sorella Sybrina vengono battute dai mariti(fratello Newton e fratello Obediah),e si convincono che il loro aiuto sia nullo.
August giustifica i mariti
StregoneriaAlcune notti, quando i loro mariti non sono ancora tornati,le tre donne si ritrovano a casa di sorella Cornelia per lamentarsi tra loro,e augurarsi che i loro mariti non tornino più.
Odio e omicidioDurante una di queste riunioni si presenta sorella Sybrina, in ritardo e pesantemente ferita. Ha battuto il marito sulla testa,m non è morto,ed è a casa svenuto. Le tre donne vanno da lei e finiscono il lavoro,buttando poi il corpo nel fiume.
Il paese saprà che Obediah non è mai tornato dai campi.
Moreno Roncucci
Fratello Hamilton pensa che sua moglie, sorella Cornelia, debba occuparsi anche dell’educazione dei figli,perché il suo lavoro nei campi gli porta via troppo tempo.Perché sarebbe Orgoglio?
Io
Perchè pensa di non avere tempo a sufficienza,o comunque quando ce l'ha pensa che il suo lavoro di padre\marito lo abbia già fatto,e spetti alla donna fare il resto(per inciso,tagliare la legna,educare i bambini eccetera)
Moreno Roncucci
Non lasciare la parte più importante inespressa. Quando descrivi l'orgoglio, la cosa importante è l'orgoglio, non tutto il resto. Come lo esprimi (le parole esatte) è importantissimo, se parti da Orgoglio la città si scrive praticamente da sola, se parti da "una cosa così, che può venire magari da orgoglio" la città ti combatterà ogni step e farai una fatica boia.
Riscrivi lo step descrivendo l'orgoglio.
E' perchè è un uomo e non si abbassa a fare lavori da donna? E' perchè ha cose può importanti da fare? E' perchè è lui che comanda in casa? Guarda come queste tre danno il via a tre città diverse.
Se non specifichi, dovrai poi tornare indietro a metà a giustificare i passi che fai modificando i passi iniziali
Io
Orgoglio
Fratello Hamilton pensa che sua moglie, sorella Cornelia, debba occuparsi anche dell’educazione dei figli e della casa, perché reputa che il tempo che passa a lavorare nei campi sia sufficiente ad espletare i suoi doveri di padre e marito.
Moreno RoncucciMmmm... mi pare ancora un po' "debole", ma forse è perchè sono io e la città deve prendere allo stomaco il GM che la giocherà, non gli altri.
Cosa pensi tu, personalmente, del comportamento del marito? Ha ragione o ha torto? Con che intensità lo credi?
Io
torto,ovviamente.non importa quanto ti dai da fare al "lavoro",i tuoi figli e tua moglie devono avere parte del tuo tempo.
Moreno Roncucci
Vedi? Hai già la tua ingiustizia, automaticamente. La città si scrive da sola.
Nota come nella prima versione hai scritto: "Sorella Cornelia è costretta ad occuparsi anche dei ragazzi e della casa,e trascura suo marito e sé stessa"
Cioè, il fatto che QUESTO marito sia trascurato, è un ingiustizia?

??
Se invece scrivi un "vero" step "orgoglio", l'ingiustizia viene automaticamente, dallo stomaco.
Riscrivi cosa DAVVERO non ti pare giusto di questa situazione.
Io
Sorella Cornelia è costretta ad occuparsi anche dei ragazzi e della casa,nonostante suo marito possa spesso aiutarla.Fratello Hamilton,però,non appena torna dai campi si limita a sdraiarsi sull’amaca, e pretende di essere servito come merita.
del resto ho cambiato solo gli attacchi demoniaci..:
Attacchi demoniaci
Il lavoro nei campi porta via sempre più tempo agli uomini del paese.Gli uomini si fanno sempre più pretenziosi e pigri.Le donne del paese si trovano a dover svolgere anche alcuni compiti degli uomini.
Moreno Roncucci
Bacchettata sulle dita! E' troppo presto per pensare all'attacco demoniaco, non abbiamo ancora visto il peccato!
infatti, avevi scritto "_Fratello Hamilton picchia sorella Cornelia per le sue mancanze_".
Questa non è la città che si scrive da sola, questo è un peccato standard prefabbricato buono per tutte le stagioni, e quindi blando e incolore.
Lascia che la città si scriva da sola.
Cornelia si schianta di lavoro e Hamilton poltrisce sull'amaca. Pensaci. Secondo te, se queste sono persone vere, reali, cos'è che, verosimibilmente, potrebbe succedere?
Scrivi la cosa più banale che ti viene in mente, quella più ovvia. In gioco avrà l'effetto dell'inarrestabile marcia del destino ineluttabile (quando si cerca di essere originali l'effetto di solito è l'opposto, "da dove viene fuori questa roba"?)
Io ho in mente alcune possibilità ma qui voglio che dici cosa sembra piò banale e scontato a TE.
Simone Micucci
Fratello Hamilton pensa di non dover svolgere nessun altro compito dopo che ha finito il suo lavoro nei campi.
Ingiustizia: sua moglie è costretta a lavoro extra. Educare i figli, spaccare la legna, nutrire le bestie e servire lui. Non le rimane abbastanza tempo per se stessa.
io la inizierei così
Io
Simone ,ma è come l'ho iniziata io....solo che molte cose le ho in mente ma non le ho scritte...
Moreno ,innanzitutto Cornelia cercherebbe l'appoggio di qualcun altro,magari il sovrintendente o qualche amica,oppure,un giorno che ne ha veramente abbastanza,comincerebbe a litigare furiosamente con Hamilton.
Moreno Roncucci
OK, ma va più avanti. Cosa succede secondo te?
Non volevo dare suggerimenti per non spingere verso cose che sono banali per me e non per te e farti ignorare la cosa che andava meglio nella tua città, ma mi sa che è meglio dare qualche esempio.
Cornelisa cerca l'appoggio di qualcuno... e ci va a letto insieme, cornificando il marito.
Cornelia cerca qualcuno e lascia il marito e i figli.
Cornelia va da qualcuino e progetta l'omicidio del marito.
Cornelia si rifiuta di lavorare coosì e i figli rimangono non curati da nessuno dei due (con eventuale aggiunta che si mettono a rubare o peggio)
Cornelia litiga con il marito e lo uccide.
Cornelia litiga con il marito e viene uccisa.
Cornelia viene picchiata dal marito e se ne va di casa abbandonando i figli.
Cornelia si suicida con i figli.
Cornelia si suicida da sola.
Cornelia uccide il marito e sè stassa, lasciando soli i figli.
In aggiunga ad ogni caso in cui Cornelia muore: può rimanere come un fantasma.
In aggiunta ad ogni caso dove il marito muore: può rimanere come un fantasma.
Aggiunta ad ohgni caso dove i figli muoiiono: possono rimanere come fantasmi.
Oppure Coenelia si porta in casa l'amante e al marito non frega nulla purchè lavori.
Oppure semplicemente si ammala e la proprietà va in malora.
O a peccare è il marito, che ozia, gioca d'azzardo e diventa alcolizzato.
O il marito cerca un amante.
O in una qualunque delle relazione vista prima: è omosessuale.
O in una qualunque delle relazioni viste prima: è con qualcuno sposato, o troppo giovane, o troppo vecchio.
Su, dai, non è difficile, non farti tirar fuori le frasi con le tenaglie: cosa è più probabile che succeda con i personaggi come te li immagini tu?
Io
allora,volutamente ho evitato le corna,perchèsecondo me cornelia è una donna retta,e forse sotto sotto lo è anche Hamilton,a suo modo.non volevo creare cattivi,insomma.
Però,pensandoci stanotte,la cosa più ovvia è che un giorno,durante la lite di cui sopra,il marito rimanga ucciso(per un incidente,ma sempre ucciso rimane.)
Non vorrei mettere fantasmi,perchè vorrei tenere il soprannaturale nullo,all'inizio.
Ergo,Peccato:
Cornelia,stanca del super lavoro che Hamilton la costringe a fare,un giorno in cui i figli non sono a casa rovescia l'amaca su cui dorme Hamilton,urlando e imprecando.
Segue un litigio furioso,in cui Hamilton rimane ucciso(magari con una coltellata accidentale,magari dopo aver pestato per bene Cornelia).
I figli tornano a casa proprio quando il misfatto è appena successo,e Cornelia li convince ad aiutarla a buttare il cadavere a fiume(Ma così non siamo già ad odio e omicidio?no,perchè non è una cosa "rituale",ma casuale.)
Simone Micucci
Mi piace fare le città parallele e vedere come GM diversi farebbero andare le cose in modo diverso.
Quindi mi ficco dentro e dico:
Peccato: Cornelia è stressata da tutto il lavoro. Questo influenza molto l'educazione dei figli, che iniziano a pensare che il loro padre non sia un buon fedele (e la madre non riesce a disapprovare). Disunità.
Moreno Roncucci
Luca, non è odio e omicidio. Guarda nel manuale sotto "peccati" e ci trovi anche l'omicidio per rabbia o rancore personale o per denaro.
Per essere "Odio e Omicidio" Cornelia legava il marito, lo torturava, lo evirava e poi gli mangiava il cuore inneggiando al Signore Della Vita...
Comunque ora hai il peccato. Bene (vedi che la città si scrive da sola se pensi "cosa è logico che succeda"?).
Ora devi prendere una decisione estetica: come usi l'intervento demoniaco. Perchè è bene mantenere una logica, uno stile, un atmosfera univoca in tutte le città. E' meglio non fare una città in cui i emoni sono sfighe e superstizione seguita da una in cui i demoni provocano la morte di tutti i primogeniti in una notte.
Quindi, decidi qui come usarlo, e ricordati che tipo di considerazione fai per usarla nelle prossima città.
YMMW, ma io preferisco non legare i passi successivi all'intervento demoniaco. Cioè, non mi piace una cosa tipo "i demoini fanno morire tutti i primogeniti"
-> "la falsa dottrina è che i primogeniti vanno sacrificati". Toglie importanza a tutto quello che c'è stato prima, alle azioni umane, diventa un "fantasy"..
Quindi suggerisco di scegliere l'intervento demoniaco, e poi come falsa dottrina ritornare al delitto. Che tipo di falsa dottrina possono costruire Cornelia e i figli per autogiustificarsi?
Io
Che non fosse odio e omicidio l'ho detto più sopra anche io,perchè dovrebbe essere "rituale" per esserlo.(ho letto praticamente tutti i thread su cani da quando l'ho comprato...)
Allora,per me il soprannaturale neanche si dovrebbe vedere,ergo
Attacchi demoniaci:
Il lavoro nei campi rende gli uomini sempre più stanchi(pare che la terra sia più dura da lavorare,e dia sempre meno frutti),e più pretenziosi riguardo ciò che spetta loro quando tornano a casa.Le donne del paese si trovano così a dover svolgere anche alcuni compiti degli uomini.
Faccio notare come queste cose le avessi già scritte prima,più o meno,ma molto meno esplicite...
La falsa dottrina è che una famiglia abbisogna solo in parte degli uomini, le donne devono essere le vere padrone della casa,perchè loro fanno il grosso del lavoro,loro devono comandare.
Moreno Roncucci
Mmmm... qui mi sa che violerò una delle regole che mi ero dato in questo esercizio... finora avevo cercato di non dare giudizi perchè la città la dovevi giocare tu, doveva avere senso per te, prendere TE allo stomaco.
Ma a seguire i vari passi, inevitabilmente,inizia "prendermi" e non riesco più ad essere neutrale.
E allora ti dico che con questo passo, l'intera città si affloscia come un sufflé.
Che senso aveva farti ripetere i passi uno per volta? Beh, lo scopo era farti seguire un altra strada, una meno asettica, blanda e fredda. Il farti vedere come, seguendo i passi del manuale proprio come li dice il manuale, partendo da una situazione iniziale e facendola scontrare con il tuo senso morale, la situazione partiva come una pallina da flipper, con la città che si scriveva da sola e diventava ad ogni passo più drammatica e moralmente sbagliata.
Infatti, partendo semplicemente dal farti scrivere l'Orgoglio come dice il manuale (e non come l'incipit di una blanda "avventura da gdr") siamo arrivati, in maniera perfettamente logica, sensata (e, in gioco, sarà vista come inevitabile) ad avere madre e figli che uccidono il marito/padre e ne nascondono il corpo.
Cioè, hai una situazione drammatica, moralmente "giusta" (autodifesa e giustizia) e "sbagliata" (era il marito e il padre) allo stesso tempo, su cui costruire.
E cosa mi metti come attacco demoniaco e falsa dottrina? Un blando e incolore paragrafo sul fatto che gli uomini fanno fatica e trattano male le donne. E perchè metti una cosa così che sgonfia tutto? "perchè l'avevi scritto prima".
Quello che avevi scritto prima, buttalo via. Non andava bene. Mi ero annoiato a leggerlo e non mi pare ti facesse particolarmente rivoltare lo stomaco neppure a te. Blando, incolore e inadatto per cani nella vigna. Non stare neppure a rileggerlo. Qui stiamo rifacendo tutto da capo.
Chissenefraga dei problemi delle donne della città? Ci faranno un dibattito con la locale sezione della CGIL, e la notizia finirà a pagina 21 del Resto del Carlino. Che razza di attacco demoniaco è e cosa c'entra con un omicidio?
Se fosse un film, cosa diresti? Ad un certo punto viene commesso questo delitto... e poi per la mezz'ora successiva c'è un documentario sulle condizioni di lavoro delle donne in una società preindustriale...
E' il contrario di quello che fanno i bravi sceneggiatori, che prendono aspetti sociali e li rendono personali, tramite personaggi.
Buttiamo via sta roba e torniamo al delitto. E' personale. Queste persone qui hanno ucciso il marito e il padre. C'è sangue sulle loro mani. Il pavimento della casa è ancora sporco di sangue. portano via il corpo nascosto per nascondere il loro delitto. Cosa diranno ai vicini? Cosa dirà la loro coscienza?
L'attacco demoniaco sarà che vengono visti o scoperti dalla persona sbagliata, o che lasciano tracce, o hanno comunqueuna sfiga, che li porta magari ad uccidere ancora, e ancora, e dovranno darsi una giustificazione: un motivo per cui uccidere, in carti casi, non è peccato.
Oppure, vicevers, l'attacco demoniaco è il rimorso, allucinazioni, febbre, desiderio di confessare ma anche di proteggere i figli (o la madre).
Vedi, sono entrambi casi a sovrannaturale zero. Quando ho detto che dovevi fare una scelta estetica, di stile e atmosfera? Il livello del sovrannaturale sarà il 10% di questa scelta, neanche. Non basta scegliere quello, c'è molto, molto altro. Quanto vuoi che sia horror e malata l'atmosfera di gioco? I demoni tormentano i peccatori per portarli ancora di più alla disperazione o li aiutano perchè facciano più danno? O li aiutano a celare i loro crimini? O sono sfige indipendenti che i peccatori associano al loro peccato?
Io
Per quanto riguarda l'attacco demoniaco:
In realtà io non vorrei portare solo questi tre personaggi(tra l'altro,non ho dato ancora nomi ai ragazzi,appena prendo il libro lo faccio),stavo solo cercando di seguire pedissequamente lo schema del libro.
Per me,se fosse un film,vedrei :
i figli (diciamo 12 maschio lui,10 femmina lei) che aiutano la madre, poi lei che fa i conti con la sua coscienza,diventando possessiva nei confronti dei ragazzi e,soprattutto,del loro segreto.
A seguito di questo probabilmente qualcuno si offre di aiutare la famiglia rimasta orfana del padre(un vicino?il soprintendente?),e la madre,dapprima contenta di ciò,vede quest'uomo che si avvicina ai figli come una minaccia...e lo uccide.
Per dire,eh,però così io darei la colpa alla madre,e non volevo presentare un cattivo...
Ok,questa èpressochè tutta la conversazione,epurata da interventi comici eccetera.
Enjoy.