Play by Forum > (Cold Soldier) PbF 1
Spiegazioni
Tri@de:
Perfetto. Scusami se vado un po a tentoni ma non conoscendo le regole arranco un po :P
Giorgia:
Pure io vado a tentoni dato che è la prima volta che lo gioco per cui tranquillo non c'è alcun problema e nel caso consigli esterni sono più che bene accetti :)
Tri@de:
Spiegami un secondo la meccanica.
io prendo 3 carte del mazzo (de devo vedere?)
tu narri la scena, arriviamo al conflitto, tu scegli tra le 3 carte quale scoprire
e se è la piu alta lo superi?
Giorgia:
Allora tu adesso hai annunciato l'incarico e dovresti pescare 3 carte dal mazzo (ovvero appena ho tempo per sistemare lo script ti invio una mail).
Le guardi solo tu, il valore più alto della pescata è l'ostacolo che il soldato deve superare per portare a termine l'incarico.
Le carte entrano in gioco solo quando l'azione narrata dal soldato è decisiva per decidere l'esito dell'incarico.
Tutto quanto c'è nel mezzo ce lo giochiamo "narrativamente" (a quanto ho capito), a me il controllo del soldato a te l'Oscuro Signore e tutti i PNG e la scena.
Iacopo Frigerio:
Intervengo per aiutarvi :-)
Il Maestro fa sapere l'Incarico, poi pesca tre carte (che sono pubbliche), la più alta è il numero limite per assolvere con successo l'Incarico.
A questo punto ci sta una fase, che nelle intenzioni generali è di roleplay libero, con solo un paio di indicazioni importanti:
- il soldato gestisce le azioni del Soldato, dice come si muove, cosa fa, come affronta il mondo, il muro e le persone
- il Soldato non pensa, non prova emozioni, non comunica, fa e basta (anche se questa cosa potrà diventare un po' più sfumata man mano che si accumulano ricordi, ma sfumata vuol dire solo rimanere nel campo degli atti mancati o del pre-pensiero)
diciamo che in questa fase libera andate a turno, in questo senso può essere utile che l'incarico non sia troppo generico, ma almeno parta da un punto in cui il Soldato può cominciare. In questa fase, a seconda del vostro tempo e vostro gusto possono anche esserci alcuni step intermedi, per il solo gusto di farli, da risolvere solo narrativamente (tipo che a un certo punto il Soldato è ostacolato da... un poliziotto, ma non è un ostacolo vero, il Maestro lo introduce e poi sta a vedere come se ne sbarazza il Soldato).
Quando arrivate a un punto (e ricordate che lo scopo del gioco è arrivare a quel punto, magari non direttamente, ma comunque abbastanza in fretta) che ritenete essere quello decisivo (chiunque di voi due ha diritto a chiamarlo) in cui il Soldato sta palesemente cercando (con le sue azioni) di assolvere all'Incarico, scatta la meccanica.
Si gira pubblicamente la carta del Soldato.
Se la carta è più bassa del livello dell'Ostacolo il Maestro deve introdurre un problema, un qualcosa che è andato storto, un imprevisto che complica la situazione del Soldato. (se è più alta, non succede nulla).
Dopo, il soldato ha ancora due possibilità da giocarsi, indipendentemente dal risultato temporaneo:
-Usare la sua arma (per eliminare l'imprevisto o, se non c'era, semplicemente per avvantaggiarsi). Ovviamente il soldato descrive come il Soldato la usa e con che effetti. (meccanicamente succede una cosa che non sto a spiegare ora).
-Evocare un ricordo. Qualcosa nella scena, o in uno suo elemento fa scattare un insight, una epifania di un evento della vita passata del Soldato. Questo ricordo va segnato e va segnato anche che cosa lo ha scatenato. (anche qui meccanicamente succede una cosa che non sto a spiegare ora).
le due opzioni possono non essere giocate, giocate entrambe o giocata solo una delle due. Comunque ognuna può essere giocata solo una volta.
passata questa fase, si entra nella parte finale della risoluzione, col vero confronto tra le carte.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa