Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Segreti

<< < (2/3) > >>

Ezio:
Divano, dipende dal gioco in cui sei.
In alcuni giochi potrebbe essere un conflitto, in altri no.
Devi ancorarti alla realtà, fare degli esempi concreti, o neanche i Grandi Esperti possono darti una mano.

Nicola Pastino:
Alluuuuuuura,
Il gioco è in costruzione quindi non posso dire di usare Aips o Cnv o altri game.
Al momento non ci sono regole particolari per la gestione di queste situazioni.
Orientativamente la faccenda è la seguente:
- personaggio A vuole vendicarsi verso B per un torto subito dalla sua famiglia parecchio tempo addietro e sta facendo una serie di cose vagamente stile "old boy" (con la differenza che i due si conoscono)
- il personaggio B è ignaro diquesta cosa e lo è anche il giocatore che lo manovra.
L'obbiettivo è creare un "colpo di scena in gioco" che sveli il retroscena senza "rompere l'illusione e l'effetto scenografico che si sono creati in game" spiattellando tutto in un conflitto pseudosecco. E' una cosa che non aggrada me - ma in fin dei conti sti cazzi - nè sopratutto il giocatore del personaggio A.

Problemi di gestione metagame? Probabile, ma al momento sono dell'opinione che se avessimo giocato tutto all'aria aperta la situazione non sarebbe stata altrettanto interessante.
Solution? Idee? Come se fà? Stamo a fò na vaccata?
Aiuto.

Moreno Roncucci:
L'errore sta nel manico. Cioè nel ritenere questo "momento di sorpresa" più importante di tutto il resto della partita.  Per esperienza, non c'è nulla di più lontano dalla realtà di gioco. Comunque, qual è lo scopo di questo segreto? Dare la possibilità al giocatore A di "fregare" il giocatore B, premiando quindi con il gioco l'abilità dei giocatori del fregarsi (in character, ovviamente) l'un con l'altro, o è cercare di riprodurre il più possibile una "sorpresa reale"?

Nel secondo caso, sei in un brutto terreno, le contraddizioni dei sistemi simulazionisti sono ancora tante e la maniera di avere la botte piena e la moglie ubriaca non l'ha trovato ancora nessuno. In genere la soluzione artigianale è lasciare tutti i segreti al GM e impedire che i giocatori si freghino gli uni con gli altri.

Nel primo caso, bisognerebbe sapere se vuoi che lo svelamento del segreto sia affidato al sistema, o se preferisci che sia affidato alla capacità del giocatore B di capire che qualcuno vuole fregarlo...

Davide Losito - ( Khana ):
Concordo con Moreno... specialmente per


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]In genere la soluzione artigianale è lasciare tutti i segreti al GM e impedire che i giocatori si freghino gli uni con gli altri.
--- Termina citazione ---


Perché in alternativa vedrai un sacco di giocatori fare carte false per non rivelare i propri segreti -nemmeno- a seguito di un conflitto.

Io vedrei il "segreto" come un eventuale modificatore a favore del giocatore A.
Ma anche come modificatore al giocatore B non sta male, fantastico il tratto "io so cosa hai fatto!". Solo che siamo sempre al quesito "che tipo di gioco è?".

Gabriele Pellegrini:
La situazione è potenzialmente interessante, ma a parer mio il gioco a "carte coperte" rischia piuttosto di rompere il gioco, creando malumori. Questo perché la situazione mi pare si possa risolvere solo attraverso il filtro del GM, correndo il rischio di accontentare un giocatore e scontentare l'altro.
Siccome non so di che sistema stai parlando e viste le premesse -secondo me- devi andare di classico illusionismo.
Valuta tu stesso quello che fanno i due pg ... ovviamente dai l'idea di essere totalmente imparziale e oggettivo, anche se molto spesso non è vero.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa