Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
L'aquila che credeva di essere un pollo
Michele Gelli:
I dati che saranno citati in questa discussione vengono da Alexa.com. Si tratta di un servizio che crea una “classifica” dei siti. Si va quindi da www.google.com che occupa stabilmente il numero uno a scendere. La cosa da ricordarsi è che a numeri minori corrispondono performance migliori del sito che viene “valutato”. È come una classifica o una hit-parade, dove è meglio arrivare in posizione 1 che in posizione 10.
Ora, Alexa ha una precisione discutibile (ci si sono sparsi sopra fiumi di inchiostro) ma nonostante tutto è comunque uno “standard industriale” de facto. Sono una certa cifra i miei clienti che lo usano per misurare le performance dei siti dei concorrenti e valutare la bontà dl mio lavoro come sviluppatore / SEO.
La mia opinione (anche professionale) è che i dati di Alexa NON sono oro colato (soprattutto quando le posizioni sono alte e i “distacchi” piccoli): ai miei clienti suggerisco di guardare solo gli ordini di grandezza o comunque distacchi consistenti. Sicuramente non sono significative distacchi dalla posizione 100.000 alla 100.002, e nemmeno dalla 95.000 alla 100.000, ma quando si iniziano a vedere distacchi da 80.000 ~ 90.000 alla 100.000, un’indicazione ragionevolmente chiara la si può ricavare. Quindi i dati di Alexa devono essere presi per ottenere una visione di insieme a grandi linee, non una classifica “di fino”.
È parecchio che per ragioni professionali tengo monitorare alcune realtà. Ed è veramente allucinante la distanza fra il “sentire comune” che si respira nei messaggi e la realtà dei fatti. Per cui c’è una serie di precisazioni che vorrei fare.
* Non è vero che siamo (noi = GenteCheGioca.it) "sporchi e neri".
Siamo stati in passato pochi, piccoli e neri, ma ora è vero l’esatto contrario. Pur con una forte stagionalità gentechegioca.it è una delle maggiori realtà nel panorama italiano ed internazionale. Ci sono mesi che la hanno vista – con la sola eccezione de La tana dei Goblin – di gran lunga in prima posizione. Negli ultimi mesi Gente che Gioca è rimbalzato su e giù dalla posizione 8.000 alla 12.000 (si parla di traffico Italia), Dragon’s Lair circa nella stessa fascia, GdR Italia (nonostante il portale abbinato al forum) dalla 35.000 alla 19.000, il 5° clone dalla 56.000 alla 16.000. La Tana dei Goblin ha sempre oscillato dalla 3.000 alla 4.000 ma (questa è una mia stima, fatta però su un sito su cui sto scrivendo un case history) se non avesse il gigantesco settore dedicato ai giochi da tavolo che ha, avrebbe una posizione che oscillerebbe fra la 50.000 e la 60.000.
* Story games is the usican gentechegioca.
Nello stesso periodo che Gente che Gioca manteneva una posizione fra il 270.000 ed il 400.000 (qui parleremo di traffico worldwide), story game altalenava fra 1.700.000 e 970.000, the Forge fra 1.00.000 ed 1.200.000. Per dare un metro di paragone, la Tana dei Goblin naviga attorno al 150.000 mentre Board Game Geek attorno al 5.000 ed il sito parallelo PRGgeek (pur MOLTO più giovane) attorno al 400.000.Ora, come leggere questi numeri?
Soprattutto visto lo storico, direi che i “bomboloni alla crema” e i loro giocatori rappresentano la parte più vitale e ricca di energie del panorama italiano (e non solo). E che in questo momento stanno – come si dice dalle mia parti – “tirando la carretta” per l’intero settore. Se non a livello di vendite, a livello di energie ed entusiasmo.
Sarebbe bello per questa ricerca avere anche i dati relativi alla Cina. Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Visto il trend, posso prevedere (mi piace vincere facile) in un non lontano futuro anche ospiti italiani a con americane.
Per la realtà Italia, poi, sarà interessante scoprire e valutare quale impatto avrà Google+, che sta venendo fortemente spinto dall’ambiente che ruota intorno a Gente che Gioca. Si tratta di una “X” ancora tutta da definire, ma che in questo settore si avvia ad avere un peso specifico significativamente più alto anche di facebook.
Luca Veluttini:
La classifica su che base di numeri viene stilata? Nell'articolo non ne viene fatta menzione e io sono molto ignorante in materia.
Mi spiego: viene stilata in base al numero di clic? Di visite?
Grazie mille per la risposta.
Matteo Suppo:
Si basano sui dati che raccolgono tramite la Alexa Toolbar e su altri metodi che non sono pubblici.
Insomma, un sondaggio a campione. Per questo non è così affidabile.
Mattia Bulgarelli:
L'impatto di G+ e di tutto il play-by-hangout (che, gente, è una figata: liberatevi dalla schiavitù di trovare gente per giocare in 30 Km di raggio!) sarà misurabile? Come?
Claudia Cangini:
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2012-08-08 03:27:11 ---L'impatto di G+ e di tutto il play-by-hangout (che, gente, è una figata: liberatevi dalla schiavitù di trovare gente per giocare in 30 Km di raggio!) sarà misurabile? Come?
--- Termina citazione ---
Non ne ho idea. Però a me mi sconvolge(*) che un giorno sì e uno no mi si aggiunge qualcuno alla cerchia GcGplus °__°
(*) in a good way
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa