Ninja FamilyDi seguito l’Actual Play della dimostrazione di Avventure in Prima Serata giocata venerdì 14 dicembre alla Ludoteca dei Cacciatori di Teste a Ravenna.
Si è trattato di un tavolo numeroso (4 giocatori + 3 membri del pubblico) ed estremamente eterogeneo (l’età spaziava dai 10 anni fino al prode Fabio-Shia che ha dimostrato una eccezionale disponibilità e capacità di “stare al gioco” con i suoi compagni più giovani).
Le ispirazioni per la nostra serie sono state le seguenti:
- Scrubs (per il protagonista simpatico)
- Full Metal Alchemist (per l’ambientazione steampunk)
- Naruto (per i ninja e i combattimenti)
- Dragonball (per gli stermini, anche se alla fine l’atmosfera del pilota e’ risultata piuttosto “light”)
- I Griffin (per il protagonista stupidotto)
- I Simpson (idem)
- La vita secondo Jim (per l’importanza dei rapporti familiari per il protagonista)
Il risultato finale è stato la storia di una famiglia di ninja composta di padre vedovo, due figli e un amico di famiglia. Il padre, nonché maestro del Dojo, ha sfidato in un torneo il Dojo rivale capeggiato dal suo acerrimo nemico “l’uomo monosopracciglio” colpevole di avere ucciso sua moglie tanti anni prima. L’episodio ha alternato le scene di combattimento del torneo (in cui abbiamo fatto ampio uso delle regole per il Conflitto in 3 fasi per aumentare la suspence) e intermezzi più tranquilli (più o meno).
L'episodio si è chiuso (a grande richiesta del tavolo) col cliffangerone del nemico ancora più potente che ha interrotto brutalmente lo scontro finale del torneo presentandosi come nuova minaccia nei confronti di TUTTI i ninja indistintamente
Ammetto che non è stato un tavolo facilissimo: e chiunque abbia provato mettere ordine nei contributi di un gruppo che annovera fra i suoi membri 4 scatenati in età da fine elementari/inizio medie saprà di cosa parlo ^__^;;
I Protagonisti erano:
Otto, giocato da Gianno, lo snaturato e irresponsabile pater familias della serie.
Definizione: Maestro del Dojo
Problema: Sbagliare tutto
Nemesi: Rivale dal monosopracciglio
Vantaggi: Goffo ma fortunato
Legami: Amico del bar, Barney il commissario di polizia
Set personale: il frigorifero di casa
DJ giocato da Fabio, uno dei due figli gemelli (ma diversissimi come carattere) della famiglia.
Definizione: allenatore di arti marziali (allenava il fratello)
Problema: Perso nei suoi sogni
Vantaggi: Simpatico, Sensibile
Legami: Turku il medico
Set personale: i suoi viaggi mentali
Bloodred, l’altro gemello giocato a Alessandro
Definizione: killer sanguinario
Problema: Troppo impulsivo
Vantaggi: abilità innata di prevedere le mosse avversarie, Bellissimo
Legami: il suo amico lupo
Set personale: solitarie passeggiate notturne per la città
Paul, giocato da Angelo
Definizione: Amico d’infanzia del maestro del Dojo trasformato in cane da una maledizione
Problema: Tornare umano
Vantaggi: Fiuto infallibile
Legami: Amico immaginario, Commissario Rex (il cane di Barney)
Set Personale: Canile gay (non chiedete… °__°;;; )
La serie non resterà certamente negli annali come una delle più raffinate e artistiche, ma bisogna ammettere che c’è stata parecchia ilarità e partecipazione al tavolo, tanto da attirarci l’attenzione del resto della ludoteca.
Anche i membri del pubblico si sono fatti coinvolgere e hanno preso parte con passione ai Conflitti e alla fine, quando Alessandro (10 anni) mi ha chiesto quando si sarebbe giocato il prossimo episodio, devo ammettere che mi ha fatto davvero piacere (però il Produttore lo fa qualcun altro! ^__^;;

[cite] Fabio "Shia" :[/cite]
P.S. scusate se a fine serata sono stato un po' assente....(non mi ricordo neppure se vi ho salutato) ma tra la stanchezza del viaggio (e della settiaman passata) ed il fatto che c'erano cinque persone che mi parlavano in contemporanea ad un certo punto sono andato totalmente nel pallone :oops:
EEh... a chi lo dici! :lol: