Chiacchieriamo > Generale
Guerre di religione informatiche, da questa parte
TartaRosso:
Renato mi deludi!! Gnome!
Come fai a lavorare con Nautilus ? O comunque il sostituto di Nautilus ; è parecchio che non uso gnome a parte quando sono costretto.
Konqueror o Dolphin sono comodissimi con le loro mille funzioni. Non credo potrei più lavorare senza.
Qualche anno fa provai ad usare konqueror sotto Gnome ma il risultato non fù dei più esaltanti.
Matteo Suppo:
Konqueror lo odio, dolphin è molto bello, invece. La cosa che preferisco di kde4
Renato Ramonda:
Konqueror e' inutilizzabile, come tutto il resto di KDE, per me. Non lo capisco proprio. Le GUI dei programmi fatti per KDE mi fanno venire il mal di testa.
Uso Nautilus esclusivamente in modialita' spatial da un sacco di anni e mi ci trovo ottimamente.
Corollario: ci sono compiti per cui si usa un file manager (e per quello Nautilus e' ottimo) e ce ne sono altri per cui si usa il terminale. Usare una specie di coso multifunzione browser+filemanager+qualunquecosa e' il peggio di tutti i mondi.
Su windows invece, dove la modalita' spatial e' pessima, uso solo la modalita' con l'albero delle directory a sinistra :)
Mauro:
Ma modalità spatial quale sarebbe?
lapo:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Su windows invece [...] uso solo la modalita' con l'albero delle directory a sinistra :)
--- Termina citazione ---
Idem.
Konqueror lo uso soltanto per copia-incollare da smb:// a locale o per riordinare un po' la roba, per il resto lo trovo molto più scomodo della shell.
(no, non uso la shell perché fa fico, ma perché ha l'history...)
Per esempio: perché aprire un navigatore, cercare il Desktop, aprire la cartella RPG, cercare il PDF di dogs, farci doppio click (diciamo 6 click e 10 secondi?)
quando posso, in shell, fare "^R dogs " in 2 secondi?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa