inCONtriamoci > Internoscon 2012

[Sabato Pomeriggio] Annalise (completo)

<< < (2/9) > >>

Moreno Roncucci:
Vorrei anche usare questa partita per provare le semplificazioni della Final Edition. La differenza fondamentale è nel diagramma dei momenti, qui c'è quello aggiornato (in inglese)

Giulia Cursi:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2012-04-28 20:18:18 ---Iniziamo dalle basi. Avete il manuale? Italiano o inglese? Avete dubbi su qualche procedura di gioco? (se sono cose importanti è meglio aprire un thread separato in Gioco Concreto)

- Sul livello di sovrannaturale:
1A) il sovrannaturale reale
1B) il sovrannaturale percepito dai personaggi (o noto ad essi) prima dell'inizio del gioco.

2A) Il livello di sovrannaturale sostanziale
2B) la spettacolarità di questo sovrannaturale (cioè, quanto si vede e percepisce quando si usa)

3A) il livello di sovrannaturale a disposizione degli NPC
3B) il livello di sovrannaturale a disposizione dei PC

e infine:

4) Lo stile (visuale e sensoriale in generale, culturale, etc.) di questo sovrannaturale.

--- Termina citazione ---

Io non ho il manuale, Simone si.

Cercherò di rispondere alle domande:

1A) Potrebbe anche esserci per me ma invisibile.
1B) Le persone in generale non sanno che c'è.

2A) Limitatissimo, nel senso di un elité che ha poteri.
2B) Non credo ci siano cose spettacolari tipo esplosioni di fuoco.

3A) Si.
3B) Non credo, a meno che non lo acquisiscano durante il gioco.

4) Se c'è lo vedo come qualcosa legato alle illusioni mentali.


Aspetto di sentire Simone, lui di solito promuove il livello 0 di soprannaturale che non mi dispiace affatto.

Giulia Cursi:
La proposta mia e di Simone è:

Campus universitario, abbiamo le schede dei personaggi già. Per quanto riguarda il sovrannaturale come sopra, o non c'è oppure se c'è non si vede.

Simone Micucci:
Bè...io ho nel cuore due giocate rimaste alle primissime scene e mai finite.

Quella su un campus universitario e quella su una rock band.

Entrambe erano a sovrannaturale zero.

Ma.....sono aperto a provare cose diverse, mi basta che non si cada nel pacchiano e nel grottesco. ^^

Moreno Roncucci:
Il Campus Universitario mi va benissimo (meglio di una rock band, non me intendo di musica...).  Proprio Campus Universitario o Università Italiana?

Comunque, adesso si parte.  Da qui in poi riciclo parti dei post da Internoscon 2010 per far prima...

----
Proposta per i Claim: per evitare la corsa al posting per battere sul tempo gli altri, io direi di dare proprio la "precedenza" in ordine di giro attorno al tavolo, così che a tutti capiti di essere una volta il primo, una volta il secondo e una volt il terzo a scegliere (sempre con il limite di due Claim. Consiglio una rilettura del capitolo sulle caratteristiche che deve avere un claim perchè una scelta ottimale o sbagliata dei Claim influiscono molto sulla partita). Così c'è anche il tempo di pensarci bene (e di tempo ne abbiamo).

Se siete d'accordo su questo, e se non ci sono altre proposte, direi che possiamo partire. Ricordo ancora che l'ordine di gioco sarà (1) Giulia (2) Simone (3) Io.

Giulia può partire con l'introduzione del suo personaggio (spiegata a pagina 65)

Citando dal manuale (pag. 65):
" La prima scena del primo giocatore consiste in un’introduzione che descriva il Personaggio a grandi linee, e una situazione che metta in mostra la sua Vulnerabilità. I Vampiri sono attratti dalle persone
vulnerabili, e ciò che renderà questo Personaggio un protagonista della storia che state per raccontare è il dolore, la perdita o il trauma che ha subito e che attirano l’attenzione del Vampiro. La prima scena con il Personaggio dovrebbe dimostrare questa Vulnerabilità e potrebbe anche riguardare il come e il perché il Vampiro noti il Personaggio, ma non è necessario che coinvolga il Vampiro in sé.
La prima scena è inoltre il vostro prologo per il Personaggio, un pezzo introduttivo che dà agli altri giocatori un’idea di chi sia prima che inizi la storia vera e propria. Puoi assegnare i ruoli dei PNG nella scena agli altri giocatori, o puoi semplicemente narrare cosa succede per tutta la scena. Puoi annunciare la Vulnerabilità del Personaggio all’inizio, o puoi mostrarla con l’interpretazione. Dovresti scriverla, però, e alla fine della scena tutti dovrebbero avere capito cos’è."

Al tavolo di solito cerchiamo di rendere interattive le scene introduttive, perchè è più divertente che non il fare un monologo. Ma facendo la presentazione via forum questo problema scompare, e si fa molto prima scrivendo direttamente quel che fanno i PNG.

Dopo Giulia, tocca a Simone:

Cito dal manuale: 
Dopo che il primo giocatore ha terminato la sua scena, il giocatore alla sua destra fa la stessa cosa: descrive una scena introduttiva in cui stabilisce il Nome e la Vulnerabilità del suo Personaggio. In aggiunta, il secondo giocatore (e poi i giocatori successivi) devono anche stabilire qualche tipo di relazione con un Personaggio già introdotto.
Questa relazione può essere di qualunque tipo, basta che porti i due Personaggi a incontrarsi o contattarsi con una certa frequenza. Se un PNG che è stato introdotto in gioco suscita il tuo interesse, quando è il tuo turno sentiti libero di prenderlo come Personaggio (se lo fai e qualcun altro aveva già quel PNG come Claim, devono riscrivere il Claim in maniera che diventi qualcosa di relativo al tuo Personaggio, per la proibizione di avere i Personaggi come Claim).

Quella "certa frequenza" varia da gioco a gioco, ma si considera di solito "aver motivo di vedersi tutti i giorni" o quasi.

Ecco la scaletta di presentazione e scelta Claim:

1) Scena di Giulia, i 2 claim li prendono in ordine Simone e poi Moreno.
2) Scena di Simone, i 2 claim li prendono in ordine Moreno e poi Giulia
3) Scena di Moreno, i 2 claim li prendono in ordine Giulia, e poi Simone.
4) creazione dei segreti (che non vanno postati, portate i fogli alla INC)

5 (alla INC, dopo aver pescato i segreti) si mettono gli altri valori in scheda e si passa alla fase 2, gettare le fondamenta

Sono almeno 9 post (3 passi con 3 post ciascuno), scaglionati e in ordine. Abbiamo solo una quindicina di giorni utili prima della INC, quindi l'ordine precedente è solo indicativo, se uno di noi non dichiara i suoi Claim entro 24 ore dal precedente, chi viene dopo può postare i suoi (tanto sceglierli per primo non è poi tutto stò vantaggio, ci sono sempre claim a sufficienza per tutti). Per lo stesso motivo direi di non attendere la fine del giro di Claim prima di postare il personaggio successivo.

In una partita normale nella prima fase non c'è limite al numero di Claim chiamabili, a parte il tempo, ma giocandola via forum è meglio limitarli a 2, e questo contribuirà poi anche a velocizzare la partita

Ricordo cosa dice il regolamento sui Claim:
Claim
I Claim sono specifici elementi di una scena che sono stati inseriti nel gioco da un giocatore. Durante il gioco i giocatori narrano azioni, eventi, e immagini di sfondo: i Claim sono i pezzi che compongono queste narrazioni. La lista più sotto li divide in categorie di possibili elementi di scena, utili come riferimento, ma che non hanno effetto in gioco; quindi non preoccuparti troppo del fatto che un elemento sia un “evento” o un “motivo”.

Un elemento di scena può essere:
* Un PNG (personaggio non giocante, un personaggio che non sia di un giocatore). Ogni personaggio introdotto in una scena può essere Reclamato (Claimed) come Claim, una volta che la scena sia iniziata. Per esempio “la mia amante”, “il prepotente che mi tormenta”, o “Henry il negoziante”.
*Un prop di scena, cioè qualunque oggetto con cui i Personaggi possano potenzialmente interagire. “La spada di mio padre”, “una macchina con i vetri oscurati” o “il vaso di rose” sono tutti considerati prop.
*Una locazione: ogni spazio fisico introdotto nel gioco può essere Reclamato come Claim, purché le sue dimensioni permettano di entrarne o uscirne durante una scena. Una stanza, un edificio, o un quartiere sono possibili Claim, il pianeta Terra o gli Stati Uniti sono probabilmente troppo grandi, a meno che il vostro gioco non preveda spostamenti rapidi su quella scala.
*Un motivo visuale. Se qualche elemento visuale della scena è descritto in dettaglio, può essere Reclamato. Cose tipo “i grattacieli all’orizzonte”, “il terreno cosparso di vetri rotti”, “un doppio riflesso fra due specchi” e “un vorticare di fumo” sono esempi di motivi visuali, assumendo che siano narrati in una scena con un po’ di dettaglio e di attenzione.
*Eventi distinti e ripetibili: se un evento che coinvolge il Personaggiodel Giocatore Attivo è descritto in qualche dettaglio, ed è un evento che potrebbe avvenire di nuovo più tardi, può essere Reclamato. Un evento deve avere sempre il potenziale di coinvolgere un Personaggio o di forzare una sua reazione. Cose tipo “un torrenziale nubifragio”, “una lite fra amanti” o “un inseguimento fra automobili” potrebbero essere possibili Claim.
* Relazioni: avere una cotta per qualcuno, essere sposati con qualcuno, essere il migliore amico di qualcuno, sono tutti esempi di relazioni che potrebbero essere Reclamate.

Gli elementi di scena che possono essere Reclamati di solito si “fermano alla pelle”, intendendo dire con questo che emozioni, nozioni astratte o altre cose transitorie non dovrebbero essere Reclamate. “Rabbia” e “il nulla” non sono buoni Claim, ma “un gesto fatto per rabbia” o “uno specchio che mostra solo il nulla” vanno bene. I Claim dovrebbero essere tangibili e dimostrabili. Questo potrebbe essere un po’ problematico se si vogliono reclamare delle Relazioni ma, in generale, le relazioni sono cose dimostrabili.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa