Gente Che Gioca > [ARCHIVIO] Game Chef 2012: Pummarola Ediscion
[Lavinia] Un gioco e mezzo al prezzo di uno!
Lavinia:
Ciao,scusa se rispondo solo ora ma i giorni scorsi sono stata impegnata ^^ partiamo da L'ora più buia:
--- Citazione ---l'archetipo briccone non c'e'. A cosa si rifà il coyote ? arlecchino inventato ? Ladro ?
--- Termina citazione ---
Coyote è un personaggio diverso dagli altri, e per certi versi è più "libero": l'archetipo briccone è una traduzione (imprecisa, perché non abbiamo un corrispondente al 100%) dall'inglese trickster; oltre alle caratteristiche di Coyote che conosciamo dal testo (si diverte a fare tiri birboni, non gli piace annoiarsi, sotto sotto vole aiutare le anime perdute), il resto è libero e chi lo gioca può caratterizzarlo come gli pare, come gli altri personaggi. Ma dato che Coyote è uno spirito che da millenni incarna le stesse caratteristiche, non è in grado di uscire dagli schemi a cui è abituato, quindi non ha il tratto (che definirebbe qualcosa che lo allontanerebbe dall'archetipo), e può modificare ma non creare (v. sotto per approfondimento su questo punto).
--- Citazione ---quanti segnalini consegno ? n giocatori -1 coyote o n ?
--- Termina citazione ---
Hai ragione, avrei dovuto esprimere meglio la frase: un numero di segnalini pari ad n distribuito ad ogni giocatore, tranne che a Coyote che non ha segnalini.
--- Citazione ---come mai hai incluso la descrizione nell'ora di narrazione ? Non e' meglio fare partire la narrazione serrata dopo la descrizione ? hai valutato il tempo compessivo ? se si in che modo ? 1/h =60 min = 60/1,5 40 interventi, considerando un po' di sfrido sono una 30 di interventi a testa. Per quanti giocatori e' pensato ? cambia il tempo se aumento numero di giocatori ?
--- Termina citazione ---
Il tempo è il fattore principale da vedere in gioco. Mi piacerebbe avere un tempo fisso, che possa funzionare in 4 e che aggiungendo giocatori renda la cosa più frenetica, disperata e caotica (anche perché avendo messo come limite superiore 6 giocatori alla fine si paral di due giocatori in più, non 4 o 5). Ho pensato per un bel po' se abbassare il limite di tempo, ma prima vorrei vedere coem funziona nella pratica e di quanto andrebbe modificato perché si verifichi quanto detto.
La descrizione del crimine fatta da Coyote è inclusa perché il limite di tempo include tutto ciò che accade nel gioco vero e proprio. È un contenitore che separa questa parte dal resto del gioco (spiegazione regole, creazione personaggi, discussione del gioco ecc.).
--- Citazione ---con 4 giocatori e con la possibilità di usare il tratto mi sembra che il giro di accuse si chiuda molto presto. Es. a,b,c e coyote.
A accusa B, B a quel punto accusa C e finisce la narrazione (supposto che A ovviamente non sia già lui assassino e altrettanto B, visto che per loro in quel caso non avrebbe senso fare accusa) oppure a accusa B, B accusa A e A con il tratto accusa C. Fine di nuovo. Insomma non risulterebbe troppo breve ? non credo che si impieghino le 30 interazioni immaginate sopra... come e' bilanciato il meccanismo ? mi sfugge.
--- Termina citazione ---
Vedi la risposta sopra. È anche un mio timore, e sto pensando se aggiungere una regola aggiuntiva sulla falsariga di: "se si sono fatte accuse nei confronti di tutti tranne un giocatore e ancora non è emerso l'assassino, ed è quindi evidente che l'assassino debba essere per forza questo giocatore, allora considerate il gioco terminato e comportatevi come se il tempo fosse finito senza che l'assassino sia stato scoperto", in modo da evitare il più possibile accuse "ad catium" :) Altra possibilità è di aumentare il numero minimo di giocatori.
Come per il tempo, dovrei vedere come funziona in pratica.
--- Citazione ---Ad un certo punto introduci il Narratore. Intendi Coyote ?
--- Termina citazione ---
Ti cito da pagina 7-8 del pdf (enfasi mia): Una volta che Coyote ha terminato il suo racconto, gli altri giocatori a turno raccontano come loro credono siano andate le cose, sempre in senso orario. La frase che segnala l’inizio di una nuova versione dei fatti è “Non credo abbiate detto la verità”. OGNI GIOCATORE HA ESATTAMENTE UN MINUTO E MEZZO A SUA DISPOSIZIONE, terminato il quale il giocatore successivo DEVE interromperlo iniziando così il proprio racconto. Se si termina il proprio racconto prima del minuto si segnala la cosa agli altri giocatori dicendo “E questo è ciò che è accaduto”. Chi sta narrando viene detto per comodità Narratore d’ora in avanti.
--- Citazione ---Cosa intendi per non aggiungere nulla di nuovo per il coyote ? se afferma qualcosa deve riprendere quanto già detto, ma se non puo' modificarlo puo' solo ribadire concetti ? quindi se coyote riprende qualcosa già detto a quel punto diventa non piu' modificabile ?
--- Termina citazione ---
Coyote può prendere liberamente elementi dalle storie precedenti (incluse le modifiche inserite da giocatori diversi dal narratore) e unirli come gli apre e piace, ma non può creare qualcosa che sia genuinamente nuovo. Esempio: può prendere dalla narrazione di A che un'auto di lusso si è allontanata dal luogo del delitto a tutta birra, da B che la famiglia dell'assassinato aveva dei problemi economici, e da C che il giocatore D fa parte di una potente famiglia mafiosa, quindi insinuando che chi ha ucciso la vittima provenga da una famiglia benestante, che magari aveva dei conti in sospeso con la vittima, e suvvia, sappiamo tutti quanto la mafia abbia interessi in questi affari... Di fatto, non ha aggiunto nulla di nuovo ma ha usato solo elementi prenarrati. Se avesse detto che D voleva sposare la figlia della vittima ma egli si opponeva e nessuno al tavolo avesse già introdotto questi elementi, sarebbe stato un creare qualcosa di nuovo e quindi non valido.
--- Citazione ---Per consentire a coyote di aggiungere basta ci sia stata una accusa ? ovvero basta che uno non abbia piu' punti fiducia ? quello che afferma coyote non si puo' modificare, cosa succede se e' lui che dice che uno e' l'assasino e poi non e' vero ?
--- Termina citazione ---
Perché Coyote sfugga alle sue restrizioni basta che qualcuno sia senza punti fiducia. La cosa più facile è che ciò accada a causa di un'accusa errata, ma può anche accadere se si spendono tutti i propri segnalini per modificare le narrazioni altrui senza riceverne.
Dichiarare che qualcuno è l'assassino si può fare solo tramite accusa. Nella narrazione normale si possono gettare ombre (es.: "Sono sicuro di aver visto una figura femminile calarsi dalla finestra del defunto Duca (l'assassinato), ed aveva un mantello dal collo in pelliccia..." per gettare sospetti su un altro personaggio che, guarda caso, è una nobildonna con un magnifico mantello con collo di volpe) ma non accusare apertamente. Idem per Coyote, non può dire "l'ho visto uccidere il Duca" senza accusare e, dato che non ha una pool di punti fiducia, Coyote non può mai accusare.
--- Citazione ---mi chiarisci cosa intendi con "mettere gli latri in cattiva luce significa fargli sprecare risorse". In che modo ? facendoli accusare erroneamente e quindi creando giocatori sfiduciati (con 0 punti) ? perche' il meccanismo di interferenza fa calare i tuoi punti fiducia, non quelli degli altri.
--- Termina citazione ---
La frase completa è Non avere paura ad essere estremo con le tue narrazioni, metter gli altri Viaggiatori in cattiva luce significa fargli sprecare risorse., quindi da seguire come consiglio principalmente quando si è il narratore. Durante il tuo turno come narratore, se metti un altro giocatore in cattiva luce, egli sarà motivato a spendere i propri segnalini per farti cambiare la narrazione, tanto più motivato quanto ciò che narri lo fa sospettare o lo urta. Considerando che questi segnalini vengono persi, passati al narratore o a un altro giocatore, chi viene messo in cattiva luce se vuole poter dire la sua va a perdere segnalini in ogni caso.
--- Citazione ---il Narratore (immagino coyote) cosa se ne fa dei punti fiducia ? li puo' usare solo dopo che qualcuno ha finito i punti fiducia allo stesso modo degli altri ? non mi e' chiaro.
--- Termina citazione ---
Coyote non ne ha in partenza e non essendo le sue narrazioni modificabili non ne può acquisire.
mechvigiak:
Ottimo, grazie per le spiegazioni, un paio di mie incomprensioni mi rendevano difficile seguire il flusso del gioco.
Lavinia:
Adesso ti rispondo anche per l'altro :) Guarda è la prima volta che scrivo un manuale e da lettrice so che non è facile renderlo comprensibile, quindi osservazioni di questo tipo mi aiutano anche a capire se un'espressione o cosa che io do per scontata va invece approfondita oltre, quindi è sono utilissime!
Lavinia:
--- Citazione ---Tutto ciò da ai piccoli Coyote dei tratti: uno di essi rappresenta la loro intima natura (per
tutti all’inizio è “curioso e ficcanaso”), tre ci dicono qualcosa sulla sua personalità e sulle sue
capacità, ad esempio “ghiotto di frutta fresca”, “ululo tanto forte che mi sentono ovunque”,
“ho paura delle farfalle”.
i tratti sono 3 o 4 ? si aggiunge quello dell'intima natura o no ?
--- Termina citazione ---
3 "generici"+1dell'intima natura. Sulla scheda ho preferito non mettere le righe sotto "TRATTI" per lasciare uno spazio più libero, ma sarebbero state 4 :)
--- Citazione ---Così facendo la risoluzione viene interrotta, non si applicano effetti positivi né negativi, ma
acquisisci un punto di Immaturità permanente
dove segno l'immaurità permanente ?
in generale quando ho conseguenze che coionvolgono i successivi tiri di dado, come faccio a ricordare, ovvero come segno questo effetto ?
--- Termina citazione ---
La mancanza di spiegazione su come segnare l'immaturità permanente è un grosso errore di cui mi sono accorta poco dopo aver inviato il tutto per il concorso, ma ero fuori casa e non ho potuto modificare :-[ fino all'ultimo ero indecisa se trovare lo spazio per spiegare la scheda nel testo principale o crearne una copia con le freccette "qui metti questo, qui quest'altro" e mi son dimenticata di inserire quelle informazioni, grave mancanza mia.
I punti temporanei di virtù ed immaturità hanno le loro track, i punti permanenti si segnano nel pentagono: le virtù colorando il pallino corrispondente a partire dal centro (il primo pallino per un 1, il secondo per un 2, e così via). L'immaturità permanente colorando invece i cerchi (l'interno del cerchio più piccolo è per 1 punto, quello successivo per 2 punti e così via). Se vuoi domani con calma posso fare un'immagine di esempio ^^
I punti potenziale idealmente vengono rappresentati dai token, fra una sessione e l'altra (o se non si hanno token) c'è il box in alto a destra.
Per i bonus/malus temporanei, essendo applicati solo al prossimo tiro confido nella memoria dei giocatori ;) altrimenti si può sfruttare un qualsiasi angolo vuoto della scheda.
--- Citazione ---il marchio se cambio forma cambia ? e' influenzato da quello che faccio ?
--- Termina citazione ---
Non è previsto che cambi, è semplicemente un dettaglio estetico per aiutare a riconoscere i vari coyotini, soprattutto all'inizio ma l'ho visto come un segno che mamma Sole ha lasciato su di loro, quindi qualcosa di molto molto personale ma anche su cui non hanno influenza quindi al momento sono dell'idea che sia l'unica cosa che rimane stabile del personaggio.
--- Citazione ---quando perdo qualcosa per effetto della tabella (es. potenziale) ma non ne ho piu', cosa succede ? il potenziale si recupera solo come effetto della tabella, giusto ? il massimo e' tre o non c'e' limite ?
--- Termina citazione ---
Semplicemente il punteggio è zero, non scende oltre e può essere guadagnato normalmente.
Non c'è un massimo al potenziale, a mente più fresca direi che decisamente c'è da aggiungere modi per recuperarlo, ad es. almeno avere un'altra Virtù che lo aumenta, e/o se lo usi per ostacolare un altro giocatore gli consegni il tuo token (non se lo aiuti), ma in ogni caso ci sarebbe da testare tutte le possibili versioni su campo.
--- Citazione ---in generale il minimo per crescere e' 6x4 24 punti di una virtù, ovvero 24 conflitti per ciascun coyote. giocando in 4 mi sembra ne venga una campagna piuttosto lunga, e' voluto o e' solo una mia sensazione ? quanto avevi immaginato per una campagna di maturazione completa dei coyote ?
--- Termina citazione ---
Anche qui, sono andata un po' a spanne.
Vedo ora un errore, in"TROVARE LA PROPRIA STRADA", la prima frase:
Quando si hanno guadagnati sei punti di una virtù o di immaturità permanenti, la propria storia è (quasi ) giunta al termine.
Non è sei ma cinque punti (come è invece correttamente indicato più sotto), l'ho modificato per il motivo che dici tu ma evidentemente quel sei mi è sfuggito, maledizione. Sono quindi 20 punti totali, non so senza prove pratiche se sia un numero adeguato o meno. Il ritmo dovrebbe comunque essere abbastanza rilassato, ma avendo anche l'uso dei token per modificare i risultati diventa più complesso valutare la matematica. È un problema che mi sono posta, ma nei limiti di tempo del contest non ho potuto affrontarlo sul piano pratico e non ho le conoscenze teoriche necessarie.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, grazie ancora per le domande decisamente azzeccate :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa