Chiacchieriamo > Generale

Ma all'estero?

(1/3) > >>

il mietitore:
Mi pare di capire che l'Italia sia un caso piuttosto "a sè stante" nel panorama mondiale, in quanto a diffusione dei giochi indie/new wave/bomboloni alla crema. Se permettono a noi e solo a noi di partecipare al Game Chef con giochi scritti in italiano significa che in giro per il mondo la situazione è ben più drammatica.


Ora, sto cercando di immaginarmi come funzioni grossomodo negli altri paesi.


In USA the forge ha avuto una notevole influenza, e i giochi tradizionali già da anni ne hanno assorbito gli insegnamenti.


Dall'Inghilterra e dal Canada arriva qualche designer.


In Scandinavia c'è una certa cultura del gioco, e vanno di moda questi giochi basati molto sull'improvvisazione. So che Burzum giocava a AD&D, ovviamente unica perla fuori dal coro.


Altrove? Non ho mai sentito parlare di giochi di ruolo cinesi (se non un vecchio articolo di GDRitalia in cui ricordo che si parlava di robottoni...), e mi risulta che la francia sia la patria di parpuzio. Non posso credere che in tutta l'Africa non ci siano giocatori di ruolo (neanche sotto-sotto-sotto nicchie? cribbio, sono messi peggio di noi? Non ci sono designer a Johannesburg? neanche dovrebbero tradurli, i giochi: parlano inglese..). Passi il medioriente, in cui avevo letto che i nerd vengono messi a fare lavori di secondo piano perchè nessuno vuole averceli di fianco, ma in Australia? :\


Cacchio, nemmeno in Sud Korea giocano a D&D?

Arioch:

--- Citazione da: il mietitore - 2012-04-04 00:52:05 --- So che Burzum giocava a AD&D, ovviamente unica perla fuori dal coro.

--- Termina citazione ---

e Rolemaster. anzi, MERP.

In Nippone c'è una bella nicchia di giocatori di ruolo. Non grande come quella di videogiocatori o giocatori di carte ma c'è. E hanno un sacco di produzioni indipendenti, accanto a d&d, t&t, cthulhu, warhammer et similia

Iacopo Benigni:


Alcuni fatti che rispondono alle tue domande, ma non sono sicuro risponderanno ai tuoi dubbi:

- D&D è stato tradotto in svariate lingue ed è giocato ovunque ci sia una classe media con abbastanza tempo libero per farlo nel mondo, famose le edizioni pirata in cinese mandarino scaricabili dal web
- Fiasco è tradotto in italiano, portoghese e russo
- Cam Banks, che forse conosci per il recente giochino sui supereroi Marvel, è neozelandese
- My Life Whit Master è stato recentemente tradotto in francese


Si sembra che i posti al mondo dove si giochi più gdr "da tavolo" siano:

- New England esteso ovvero la zona tra New York e Boston; nel nord america ci sono comunità consistenti di giocatori indie anche in Canada e sulla west coast, ma D&D è conosciuto ovunque in nordamerica e quindi giocatori di giochi indie sono diffusi di conseguenza ovunque.
- UK
- Norvegia e dintorni
- Italia (il giro di GcG è del centro nord, ma se quella scena non si sciolta come neve al sole di recente negli anni novante i posti dove si giocava di più erano Sardegna e Sicilia)

Perchè sembra?
 Perchè nell'europa dell'est sono molto diffusi e apprezzati i live e quindi non si esclude che si giochi anche da tavolo
Perchè in Scandinavia... beh sapete tutti quello che succede al nord ...
Perchè la Francia è la "patria europea" del play by forum e dei MUD; non hanno mai smesso di giocare ai gdr solo lo fanno a modo loro, escludo che nessuno lassu non si sia mai accorto della scena americana, inglese, norvegese e italiana, forse sono solo troppo orgogliosi per ammettere di essere arrivati dopo altri. (c'è dell'autoironia in quest'affermazione, ma non fatemi spiegare le battute ... :) )
Perchè la Germania i giochi da tavola sono molto diffusi e popolari e quindi sarebbe relativamente facile diffondere i nuovi gdr e vale lo stesso per quanto riguarda la Francia
Perchè dalla Spagna un folle ha recentemente importanto e tradotto un retroclone di D&D e quindi immagino che ci sia una forte scena di retrogaming di ruola a ovest da qui, vale quello che ho detto per Francia e Germania

Cosa concludo? Che il problema di conoscere le comunità di giocatori stranieri derivi da una barriera linguistica ovvero se qualcuno di noi frequenta forum o con dove si parla francese saprà qualcosa su come giocano i francesi, tutti gli altri (compreso me) possono solo fare supposizioni.

Iacopo Frigerio:
beh, di committee esiste una bellissima edizione francese e, in generale ho visto pubblicati altri giochi come non cedere al sonno. Mi pare di capire che non ci sia una netta contrapposizione di giochi tradizionale o focalizzati, ma c'è un certo vivaio per le produzioni indie in generale che vengono importate e create (Hellywood è un esempio di produzione francese, ad esempio). Quindi è una scena molto diversa da quella italiana, ma comunque attenta e sensibile al mercato indie americano.

So poi che in brasile c'è una fierissima comunità, che ha permesso la traduzione di Fiasco e anche 3:16 (di cui Gregor mi diceva ha venduto una fraccata di copie). Le mie conoscenze sono comunque superficiali.

E mi pare di aver visto una foto di Fiasco in caratteri cirillici...

il mietitore:
figata Fiasco in cirillico *_*


vangando nella memoria, mi pare che anche Montsegur sia tradotto in francese.


domani vedo di fare un MP al nostro Hendrake, che ora vive in Francia per amore/lavoro.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa