Nell'esempio di battaglia alla fine il drago ha ancora 6 avversità ma non può più utilizzarle, effettivamente comunque non ho scritto bene il passaggio dando la cosa per scontata. Cmq da regole, nel limite delle 4 dichiarazioni a turno di un avversario rientrano sia gli attacchi che le difese. Quando è spiegato nella descrizione degli avversari, si parla di azioni per intendere tutte le dichiarazioni possibili in battaglia
No, cioè, aspetta...COSACOSACOSA? O___O
Ok, questo mi era TOTALMENTE sfuggito, credo sia l'abbaglio più colossale che abbia avuto fin'ora col gioco. O___o
Grazie di averlo specificato, sono contento di averlo chiesto! ^___^
per quanto riguarda questo invece:
Quando crei uno scontro il limite che viene dato è quello massimo, dentro quello puoi decidere liberamente. Anzi la valutazione dei livelli e la scelta dei poteri deve seguire il corso della storia. Se il tuo gruppo perde lo scontro con il gamma rigenerante, magari la fase di ricerca successiva è incentrata sul trovare un sitema per bloccare il fattore rigenerante del nemico!
figata! Fanmail!

A questo punto mi sorge però una domanda: gli obiettivi (tanto quelli delle scene di ricerca che quelli della battaglia) possono modificare le "meccaniche" (ad esempio i talenti, o i poteri degli avversari) del gioco? Cioè, posso dichiarare come obiettivo "Privare l'arciere delle frecce avvelenate (e bloccargli quindi il potere che avvelena)"?
Facendo un confronto con Anima Prime, lì è chiaramente specificato che si può e anzi, è proprio uno degli usi consigliati degli obiettivi (che sono però utilizzabili solo in battaglia): bloccare poteri, abbassare difese, fare attacchi speciali,... Anche in Aegis è così? Posso dichiarare come obiettivo qualcosa di inerente alle regole?