Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Schema tripartito di Parpuzio
Mattia Bulgarelli:
Riprendo da questo post!
Io dicevo che Parpuzio ha, stringi stringi, questo schema.
"Il Giocatore dice che il PG prova (sottolineo: PROVA) a fare una cosa.
Il GM decide che (1) ci riesce, che (2) non ci riesce, oppure (3) stabilisce la probabilità di riuscita.
FINE."
--- Citazione ---[cite]Postato da: il mietitore[/cite]1) Lo colpisco sicuramente, è un PNG scomodo per l'avventura e tantovale toglierlo di mezzo. Fà un tiro nascosto dietro allo schermo, mi dice che l'ho seccato.
--- Termina citazione ---
Appunto, caso uno. Il GM decide.
--- Citazione ---
2) Lo manco sicuramente. (...) In quel momento il PG avrebbe sparato, ma in una storia decente quel PNG non sarebbe morto per un colpo alla testa che non si aspettava.
--- Termina citazione ---
Caso due. La storia di chi? Decisa dal GM. Il giocatore non ha possibilità di imporre la sua visione sulla storia.
--- Citazione ---
3)Stabilisce la possibilità di riuscita. Del tutto lecito:
--- Termina citazione ---
Caso tre. Ma anche qui siamo a "decide il GM". Sulla base di ciò che LUI crede giusto.
Il giocatore, in tutti i casi, non ha diritti sui contenuti della storia, sull'efficacia della sua azione.
I giochi NW danno ai GIOCATORI il DIRITTO di provare ad ottenere quello che vogliono, e non rendono possibile al GM taroccare con le difficoltà per dare l'illusione ai giocatori di avere una speranza che non sia quella che lui GM è disposto a concedere. O_o;
E'chiaro lo schema?
Davide Losito - ( Khana ):
Aggiungo che questo schema si è imposto in un momento "tardo" del GdR tradizionale, ossia indicativamente durante il passaggio dall'AD&D 2nd Edition alla Revised, dove la necessità di vendere anche il più banale gingillo che presentava disegni di Elmore (il famigerato Master Screen) faceva imporre alle case pratiche di gioco -idiote- come appunto quella del "tira di nascosto" che prima dell'avvento del Master Screen non c'era.
Si consigliava di tirare di nascosto per evitare che sulla base del risultato del tiro per colpire i giocatori potessero fare calcoli sugli HD dei mostri e quindi derivare (a seguito dello studio sistematico del mostrous compendium) i relativi poteri associati e predisporre tattiche di contromisura basate su informazioni di metagioco.
La soluzione in realtà era molto più semplice ed è quella adottata dai giochi NW: le informazioni sono pubbliche e chiare per tutti, te lo dico io che poteri ha il mostro: quello che se tiro 5 sei morto. Oh, ho tirato 5... lo vedi il dado?
Informazioni pubbliche; sistema stretto. Il sistema è "fair" perché viene applicato allo stesso modo a tutti i "personaggi" giocanti o meno, coinvolti nel racconto.
Mauro:
Non ho chiara la progressione cronologica:
--- Citazione ---[cite]Postato da: khana[/cite]dove la necessità di vendere anche il più banale gingillo che presentava disegni di Elmore (il famigerato Master Screen) faceva imporre alle case pratiche di gioco -idiote- come appunto quella del "tira di nascosto" che prima dell'avvento del Master Screen non c'era
--- Termina citazione ---
Non vorrei ricordare male, ma già nella scatola rossa lo schermo c'era.
--- Citazione ---Si consigliava di tirare di nascosto per evitare che sulla base del risultato del tiro per colpire i giocatori potessero fare calcoli sugli HD dei mostri e quindi derivare (a seguito dello studio sistematico del mostrous compendium) i relativi poteri associati e predisporre tattiche di contromisura basate su informazioni di metagioco.
La soluzione in realtà era molto più semplice ed è quella adottata dai giochi NW: le informazioni sono pubbliche e chiare per tutti, te lo dico io che poteri ha il mostro: quello che se tiro 5 sei morto. Oh, ho tirato 5... lo vedi il dado?
--- Termina citazione ---
Consigliavano di tirare di nascosto dopo il passaggio alla Revised e prima c'erano informazioni pubbliche?
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Postato da: Mauro[/cite]Non vorrei ricordare male, ma già nella scatola rossa lo schermo c'era.
--- Termina citazione ---
La scatola rossa che avevo io della EG portava una data di pubblicazione successiva a quella del Player's Handbook in inglese della 2nd Edition, quindi non sapendo dirti a quale edizione inglese facesse riferimento la scatola rossa della EG, mi rimane il dubbio che sia una cosa "successiva". Posso ovviamente sbagliarmi.
--- Citazione ---[cite]Postato da: Mauro[/cite]Consigliavano di tirare di nascosto dopo il passaggio allaRevisede prima c'erano informazioni pubbliche?
--- Termina citazione ---
No, "prima", ma dopo all'uscita dei 2 manuali base, PBH e DMG, nella quale si diceva di stare attenti a possibili calcoli che i giocatori potevano fare per "indovinare" il mostro e la sua potenzialità.
Ad ogni modo lo schema trinario dato da Mattia è corretto ed è, alla fine, quello che tutti i Master Tradizionali hanno fatto/facevano/fanno, quindi si può facilmente presupporre che sia una pratica "implicita".
Moreno Roncucci:
Il master screen era venduto anche per la prima edizione di AD&D (1977-79). Vedo illustrazioni e vignette con GM nascosti dietro lo schermo da sempre. Sospetto che non sia stata un invenzione dei gdr. Qualche appassionato di wargames "storici" potrebbe confermare se venivano usati anche prima?
All'inizio però servivano per nascondere i risultati, non per inventarseli.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa