the pool non l'ho mai letto, perciò non colgo :\
il problema secondo me è che si: i parpuzi si tramandavano/tramandano così. Però infatti ogni gruppo lo gioca a modo suo. C'è chi considera i tiri cose minori e quindi "gioca diceless". C'è chi dice "in caso non si sappia cosa tirare, il DM decide", e chi invece considera il gioco di ruolo la quintessenza della simulazione fisica, dove ci vuole una regola per ogni singolo aspetto che si vuole simulare.
Per cui si, si diffondeva oralmente, ma con che risultati

E va bene che già il manuale con le regole spiegate male faceva il suo lavoro, ma secondo me anche la tradizione orale ha avuto il suo sporco ruolo.
Perciò secondo me questo del gioco tramandato per via orale mi convince poco, a meno che non abbia capito il messaggio di Lollo:
Secondo me ad esempio tantovale fare manuali NON SCRITTI. I videogiochi si spiegano da soli mentre li giochi. E allora al diavolo il problema dei giocatori che non leggono.
This.
Ancora meglio: giochi che si trasmettono per tradizione orale.
Non sto scherzando.
In questi anni ho visto diffondersi a macchia d'olio Lupus in tabula anche presso non giocatori. E' affascinante e significa che è un "meme" valido.
Che poi: un gioco tramandato oralmente sarebbe semplicemente un gioco "molto semplice", tale da permettere ad altri di impararlo senza leggere il regolamento, ma semplicemente giocandolo con altri.
Dato che mano a mano che la giornata procede sto continuando a ripensare a quel discorso dell'ipertesto che io stesso ho tirato fuori, comunque, aggiungo un altro particolare: all'atto pratico certi giochi già hanno optato per questa soluzione. D&D4E ha parte delle regole spiegate a ipertesto: ogni giocatore ha le SUE mosse, con le SUE regole. Inoltre ogni mostro ha le SUE regole nella propria tabellina esplicativa, che si rifanno a parole chiave e termini spiegati altrove nel manuale.
Perciò, in effetti, la componente ipertestuale è già stata considerata da tempo, in qualche modo. Ma secondo me non abbastanza. Murderous Ghost, che prima citavo, mi sembra abbia preso questa strada con la giusta coscienza.
E forse anche AW, da cui appunto è derivato Murderous Ghost: con i playbook ognuno sa le regole che deve sapere, e non è tenuto a conoscere l'intero manuale.