Un errore che vedo nelle risposte del Miet e in generale a volte nei discorsi su iMdA, è lo scambiare l'Agenda con le Mosse.
Credo derivi, come gran parte dei problemi che si vedono nel forum, dall'abitudine ad altri giochi.
Si legge nel manuale che l'agenda è rendere realistico il mondo, e VISTO CHE SI R' ABITUATI A FARLO, si pensa "ah, ma allora il GM può fare quello che vuole se lo ritiene realistico, anche uccidere tutti o far avvenire quello che vuole".
No. In gioco normale (come iMdA) non può. A scacchi l'agenda è "vincere", quindi secondo quel ragionamento, prendere a pugni l'avversario è lecito.
Capito il problema? Nel gdr tradizione, il GM non ha regole. Può fare quello che gli pare. i vaghi principi del manuale gli servono solo come scusa. O, se ci prova davvero, è un "inventati tu una maniera di giocare per ottenere questo e fai quello che vuoi"
Ne iMdA, il MC ha invece certe mosse, e sono QUELLE le regole per il MC, non l'agenda!
E fra le mosse a disposizione del MC, qualcuno vede "rocks fall, everybody dies"? O qualche suo equivalente?
Anche l'esempio del danno da 10: a parte che già un danno simile è fuori dalle regole (una mitragliatrice da campo fa 4, una granata idem), assegnare un danno simile può essere fatto solo /(1) in seguito a tiri falliti dei PG, e (2) dopo aver annunciato "badness" in lontananza o in futuro.
E' vero che ne iMdA il MC ha una discreazionalità enorme, molto più grande di quello che ha in Cani nella Vigna o Avventure in Prima Serata (dove ha budget limitati), ma non è ancora manco vicina a quella che sarebbe necessaria per poter guidare la storia dove vuole lui.
E chi non ci crede, perchè ha dato una letta al libro ed ad occhio non gli sembra, ci provi e poi venga a raccontare i risultati...