Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Wizards annuncia la 5E di Dungeons & Dragons
Arioch:
La magia vanciana per me non è male (specie se combinata con gli at-will come in 4e). Il problema non è tanto che il mago ha gli spell slot, è che il mago passa da Unto a Desiderio. Il guerriero passa da tiro 1d8 a tiro 1d8+3 perché ho la spada magica.
Zachiel:
--- Citazione da: Arioch - 2012-05-02 08:47:39 ---La magia vanciana per me non è male (specie se combinata con gli at-will come in 4e). Il problema non è tanto che il mago ha gli spell slot, è che il mago passa da Unto a Desiderio. Il guerriero passa da tiro 1d8 a tiro 1d8+3 perché ho la spada magica.
--- Termina citazione ---
La magia vanciana sarebbe appunto non avere gli at-will, tra le altre cose.
Che poi, a leggersi Vance, lanciavano molti meno incantesimi di un mago di un qualsiasi D&D.
D'accordo invece sulla tua analisi successiva (anche se, ahimè, ho visto guerrieri passare da "tiro 2d6+11" a tiro "8d6+284" in soli 8 livelli...).
Quarta edizione aveva risolto, i maghi di livello alto facevano più danno o infliggevano condizioni più menomanti, ma non si ricadeva mai nel giudizio del master, in opere di convincimento (che quello, anche con unto funzionava) o comunque nell'uscire dalle regole addentrandosi nel puro campo della fantasia.
Di nuovo, resta invariata la validità di quanto ho detto.
Si stanno rimuovendo, per il bene della giocabilità, alcuni degli elementi che per i giocatori di D&D sono canonici del genere. Il prodotto non è più riconoscibile come D&D dalle vecchie generazioni.
Invece prendi Trollbabe, le differenze tra la prima e la seconda edizione ci sono, ma non è un gioco diverso.
Dairon:
--- Citazione da: Zachiel - 2012-05-01 21:27:38 ---
--- Citazione da: Arioch - 2012-05-01 19:59:02 ---
--- Citazione da: Patrick - 2012-04-30 12:34:22 ---ma il vancian system (urgh...) è stato confermato?
--- Termina citazione ---
Praticamente sì.
--- Termina citazione ---
Come ha detto il mio amico P.: "Cose come la lista di oggetti da vendere o da tenere, la magia vanciana, lo sbilanciamento delle classi sono certamente aspetti negativi del gioco... ma senza, non è più il caro vecchio D&D."
(è la fiera della banalità, me ne rendo conto. Ma è per questo che continuo a giocare 3.5)
--- Termina citazione ---
Magari sono io, ma mi sembra un po' folle come discorso.
Cioè... al massimo se sostenesse "fanno schifo ma le alternative fanno più schifo"... boh?
il mietitore:
--- Citazione da: Zachiel - 2012-05-02 10:36:43 ---
--- Citazione da: Arioch - 2012-05-02 08:47:39 ---La magia vanciana per me non è male (specie se combinata con gli at-will come in 4e). Il problema non è tanto che il mago ha gli spell slot, è che il mago passa da Unto a Desiderio. Il guerriero passa da tiro 1d8 a tiro 1d8+3 perché ho la spada magica.
--- Termina citazione ---
La magia vanciana sarebbe appunto non avere gli at-will, tra le altre cose.
Che poi, a leggersi Vance, lanciavano molti meno incantesimi di un mago di un qualsiasi D&D.
D'accordo invece sulla tua analisi successiva (anche se, ahimè, ho visto guerrieri passare da "tiro 2d6+11" a tiro "8d6+284" in soli 8 livelli...).
Quarta edizione aveva risolto, i maghi di livello alto facevano più danno o infliggevano condizioni più menomanti, ma non si ricadeva mai nel giudizio del master, in opere di convincimento (che quello, anche con unto funzionava) o comunque nell'uscire dalle regole addentrandosi nel puro campo della fantasia.
Di nuovo, resta invariata la validità di quanto ho detto.
Si stanno rimuovendo, per il bene della giocabilità, alcuni degli elementi che per i giocatori di D&D sono canonici del genere. Il prodotto non è più riconoscibile come D&D dalle vecchie generazioni.
Invece prendi Trollbabe, le differenze tra la prima e la seconda edizione ci sono, ma non è un gioco diverso.
--- Termina citazione ---
Nella quarta il mago non faceva più danni di un guerriero con la metà dei suoi livelli. E il guerriero neanche è un assalitore.
Anyway, che sarebbe 'sta magia vanciana di cui parlano tutti?
Zachiel:
--- Citazione da: il mietitore - 2012-05-02 15:42:47 ---
--- Citazione da: Zachiel - 2012-05-02 10:36:43 ---
--- Citazione da: Arioch - 2012-05-02 08:47:39 ---La magia vanciana per me non è male (specie se combinata con gli at-will come in 4e). Il problema non è tanto che il mago ha gli spell slot, è che il mago passa da Unto a Desiderio. Il guerriero passa da tiro 1d8 a tiro 1d8+3 perché ho la spada magica.
--- Termina citazione ---
La magia vanciana sarebbe appunto non avere gli at-will, tra le altre cose.
Che poi, a leggersi Vance, lanciavano molti meno incantesimi di un mago di un qualsiasi D&D.
D'accordo invece sulla tua analisi successiva (anche se, ahimè, ho visto guerrieri passare da "tiro 2d6+11" a tiro "8d6+284" in soli 8 livelli...).
Quarta edizione aveva risolto, i maghi di livello alto facevano più danno o infliggevano condizioni più menomanti, ma non si ricadeva mai nel giudizio del master, in opere di convincimento (che quello, anche con unto funzionava) o comunque nell'uscire dalle regole addentrandosi nel puro campo della fantasia.
Di nuovo, resta invariata la validità di quanto ho detto.
Si stanno rimuovendo, per il bene della giocabilità, alcuni degli elementi che per i giocatori di D&D sono canonici del genere. Il prodotto non è più riconoscibile come D&D dalle vecchie generazioni.
Invece prendi Trollbabe, le differenze tra la prima e la seconda edizione ci sono, ma non è un gioco diverso.
--- Termina citazione ---
Nella quarta il mago non faceva più danni di un guerriero con la metà dei suoi livelli. E il guerriero neanche è un assalitore.
Anyway, che sarebbe 'sta magia vanciana di cui parlano tutti?
--- Termina citazione ---
Non ci spenderò tante parole, non in questo thread.
Buona traduzione: http://theevilgm.wordpress.com/2012/02/03/a-brief-history-of-vancian-magic/
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa