Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

Mitologia (greca, romana, norrena... ecc.)

(1/16) > >>

Giulia Cursi:
Per la gioia di Ezio apro la tanto richiesta discussione sulla Mitologia, naturalmente in generale poi se ne sentiremo la necessità creerò una discussione apposita per ogni genere di miti.

Posso dire che la mitologia greca e quella romana sono davvero, davvero piene di scene piccanti, dei che si fanno donne, dei che si fanno ninfe, dei che diventano animali per farsi donne trasformate in animali... Ma che?!! Innominabile la nascita di Afrodite... anche se per la dea di amore e bellezza alla fine ci sta.
Da dire che anche se in alcuni periodi le divinità greche e quelle romane erano molto simili, i due popoli avevano visioni diverse di esse. Ares era visto come collerico e spietato, mentre Marte era semplicemente il dio della battaglia, per la parte sanguinosa c'era sua sorella o moglie Bellona.

Ora invece a causa di Stan Lee e Tom Hiddleston mi sto leggendo tutto il possibile sulla mitologia norrena, e naturalmente su Loki che per me è sempre stata una figura molto confusa.

Ma la somiglianza tra divinità di diversi popoli? Parche - Moire - Norne... Sono tutte uguali!!! :o


Quali sono i miti che preferite? Io trovo molto bello il mito di Paride e delle mele d'oro, il seguito, cioè la Guerra di Troia ti fa' capire come possono degenerare le cose quando gli dei mettono le mani dove non dovrebbero. E' molto interessante il fatto che i miti romani/greci sono tutti connessi, a creare una storia unica. Le vicende di Ercole sono connesse con quelle di Teseo ecc...
Anche il mito di Ade e Proserpina/Persefone è interessante, la dea delle stagioni quando s'arrabbia è un problema non da poco!

Avete dubbi ancestrali che volete dissipare?

Tra tutti gli dei e eroi quali ritenete siano i più interessanti o ridicoli?

Renato Ramonda:
Un paio di note su miti e leggende nordiche, avendo letto recentemente un libro in merito.


1 - Si tratta quasi al 100% di materiale raccolto da Snorri Sturluson, studioso e storico islandese, che poi lo riorganizzo' e riscrisse sotto forma dell'Edda in Prosa (facendoci anche un bel po' di editing e taglia e cuci). Erano gia' fonti frammentarie e confuse quando le ha raccolte lui, che era cristiano, e lui stesso nei suoi scritti si dimostrava cosciente del fatto che il suo punto di vista di cristiano avrebbe necessariamente influenzato l'interpretazione/traduzione/riscrittura dei testi, spesso e volentieri (ok, sempre) scritti in maniera estremamente e deliberatamente criptica e figurata. Si tratta comunque del meglio che abbiamo, assieme all'Edda Poetica (la versione in versi e molto meno editata dei testi raccolti da Sturluson) perche' di fonti archeologiche primarie praticamente non ce ne sono rimaste (tranne rarissime rune trovate su qualche osso e qualche pietra): le antiche popolazioni norrene usavano il legno (anche per i templi) ed e' andato tutto perso.


2 - Le leggende nordiche come le conosciamo (quelle raccolte da Sturluson) sono RELATIVAMENTE RECENTI. Se non ricordo male il testo che ho letto il grosso puo' essere fatto risalire, al massimo, al 400 dopo cristo. Siamo abituati a pensare ai miti greci, a quelli romani (cribbio, quelli babilonesi!). I cristiani a quel punto erano ovunque in europa, non parliamo di quanto viaggiavano i mercanti romani e fenici...
Di fatto NON SI SA quanto fossero gia' filtrate nella cultura norrena figure, storie e concetti provenienti dal sud dell'europa. Per esempio, parte delle figure (e storie) di Thor e di Balder (e anche di Odino, a tratti) ricordano parecchio concetti e fatti della vita di Cristo. Non che non ci fossero altre figure cristo-like prima di lui, tra i vari popoli indo-europei.

Giulia Cursi:
Anche solo la struttura Olimpo/Asgard, con Zeus/Odino padre degli dei a capo di tutti... Vabbè che per la raccolta dei miti greco-romani c'è da ringraziare Ovidio.

Comunque non mi stupisco del fatto che ci siano state queste traduzioni fallate, ma evitiamo di commentare il fatto che un cristiano abbia inserito particolari del cristianesimo nei miti norreni... altrimenti scadiamo in una discussione proibita.

Vediamo di tirare fuori solo religioni "morte", così nessuno può offendersi, in teoria...

Dairon:
Anche per la mia, di gioia!


--- Citazione ---Ma che?!!
--- Termina citazione ---

C'è di peggio, in Giappone il sole (oh, mica la divinità delle ciabatte, eh) rinasce perché vede la figa. Ed è una donna. Tru stori.


--- Citazione ---Parche - Moire - Norne... Sono tutte uguali!!! :o
--- Termina citazione ---

Snì. In realtà le Norne non sono affatto tre come le Moire e le Parche (che poi vabbè, "le Parche" sono un'operazione culturale tarda di calco delle Moire, prima la dea Parca dei parti c'entrava ben poco). Snorri parla delle tre che stanno accanto a Yggdrasil alla fonte, Urdr, Verdandi e Skuld* e questa è la rappresentazione tipica anche perché più dettagliata, ma in realtà erano un insieme di varie divinità minori non molto distinte né "numerate", in questo senso non molto diverse dalle valchirie o dalle disir (un misto mare tra le prime due cose e figure più specificatamente di antenate della famiglia/protettrici della fecondità).
Mettiamola così, le Moire non si abbassavano a mandare incubi ai fuorilegge... queste sono cose da divinità "comuni", e le Norne lo facevano!

Comunque ci credo che sono "uguali", sono tutti miti indoeuropei. Mercurio=Ares=Odino=Lugos o come si chiamava tra i Galli, e quindi Lug irlandese=Velesu (ok, queste ultime due sono ricostruzioni, certo), così via.
La cosa interessante è come però la preminenza delle stesse divinità in un contesto culturale "continuo" variasse abbastanza facilmente: per noi che usciamo da secoli di dogmi monoteistici e in generale "universalismo religioso" non è facilissimo immaginarlo.
[e sì, Odino non è Zeus. Zeus probabilmente lo trovi in Thor, assieme ad Eracle.]

Per quanto ne so comunque Snorri sembra essere stato abbastanza rispettoso/non aver trattato le fonti come... come una fanfiction. Anonimo irlandese del Libro delle Invasioni, sto parlando di te!


--- Citazione ---Avete dubbi ancestrali che volete dissipare?

--- Termina citazione ---

Con che faccia riuscivano i greci a considerare l'Odisseo dell'Iliade un eroe? Seriamente. Se c'era Anonimo con la trollface le sue azioni forse erano meno stronze.


--- Citazione ---Tra tutti gli dei e eroi quali ritenete siano i più interessanti o ridicoli?
--- Termina citazione ---

La dea della cacca azteca l'ho già citata. Ora, non so se sia la più interessante, ma ho sempre pensato che sia un'occasione persa che a Freud sia sfuggita come figura su cui ricamarci su la sua mitologia.
Ho sempre anche trovato triste che non possiamo sapere cosa adorassero i nostri "antenati" che erano sulle nostre terre nonostante probabilmente si trattasse di cose non meno "grosse" della religione romana fino alla tarda Repubblica.
Cioè, io capisco che i signori romani avessero altro da pensare (orge e guerre) che scrivere degli dei di qualche posto barbarico tipo la Britannia, ma non è possibile al posto di due righe sulla cultura dei Veneti ci abbiano tramandato qualche scemenza di Virgilio su Antenore e basta.  >:(
Voi mi capite, poi uno che volesse fare urban fantasy o qualcosa si vede costretto ad usare i miti dei sette colli - questo è imperialismo culturale dopo millecinquecento anni** dalla morte dell'impero!  :P

Comunque tecnicamente anche gli dei norreni sono oggetto di culto contemporaneo, qualche centinaio di migliaia di etenisti al mondo ci saranno. In sè ho i miei dubbi esista una mitologia totalmente "morta", se sufficientemente conosciuta tramite testi.

*=No, di Keichi Morisato e degli altri non ne parla.  ::)
**= No, Costantinopoli a questi fini non conta.

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---e sì, Odino non è Zeus. Zeus probabilmente lo trovi in Thor, assieme ad Eracle

--- Termina citazione ---


 :o





--- Citazione ---Cioè, io capisco che i signori romani avessero altro da pensare (orge e guerre) che scrivere degli dei di qualche posto barbarico tipo la Britannia, ma non è possibile al posto di due righe sulla cultura dei Veneti ci abbiano tramandato qualche scemenza di Virgilio su Antenore e basta

--- Termina citazione ---


 :o :o





--- Citazione ---[/size]
Con che faccia riuscivano i greci a considerare l'Odisseo dell'Iliade un eroe? Seriamente

--- Termina citazione ---


 :o :o :o :o


Dairon, ma questo tuo intervento è serio?
Non è una polemica, credimi, non capisco se queste cose sono battute o se hai dei fondamenti per sostenerle; perché sarei curioso.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa