Ciao e benvenuto.

Prima di tutto, un appello agli altri utenti: la smettiamo di inserire informazioni imprecise che possono confondere dusk? Appena ho tempo citerò le parti non esatte
con un colore molto fico, in modo che possa correggere le vs castronerie.

Soprattutto mi rivolgo ad
Hasimir ed al suo wall of text pieno di termini inesatti.
Ma che cazzo scrivi? Diamoci un taglio ok? Non bisogna rispondere per forza quando la tua conoscenza dell'argomento è solo superficiale.
Detto ciò.
Mi avevano detto che era un forum di gente simpatica ma vedo solo insulti. Io non sono un noob, ho giocato a vampiri per 10 anni (masquerade, chiaramente, perché requiem fa schifo). Non ho certo bisogno di ascoltare (o leggere) questi discorsi paternalistici.
Mi chiedete se sono un role-player o un roll-player. Beh, ovviamente noi usiamo i dadi il meno possibile, alcuni dei miei giocatori neanche se li è comprati. Altri invece hanno il set fighissimo e smaniano sempre per tirarli, quindi per accontentarli ogni tanto li accontento.
Se dovessi dirlo coi vostri termini, direi che narrativiamo più spesso di quanto gamiamo.
Non sono invece d'accordo sul fatto che vampiri è un sistema in cui non si usa il sistema. Noi lo usiamo sistematicamente.
Ecco il problema. Il Fulcro dell'errore. Perchè tu ed il tuo gruppo CREDETE di divertirvi, ma in realtà io posso dirvi che non vi divertite affatto. Perchè?
Perchè mischiate tutto, in un minestrone senza senso.

E questo modo di giocare è SBAGLIATO. Si, scientificamente sbagliato.
E i tuoi amici sono stupidi se scelgono di giocare ad un gioco sbagliato in un modo sbagliato.
Ma io posso spiegarti perchè e -solo- se farai come ti dico IO giocherai nel modo giusto.

Solo se vuoi il boardgame, impersonale e meccanico... Nessuna sfida interpretativa o improvvisazione...
GIOCA GAMISTAMi chiedo se a un attore cui chiedono di interpretare Othello, siccome non è il personaggio che interpreta, venisse in mente di usare dei cartelli con le scritte a mò di fumetto lo prendono per strullo o passa per un genio? Ti rendi conto di che assurdità?Se vuoi un VERO gioco NARRATIVISTA, metti da parte i dadi,
i dadi vanno bene per i giochi da tavolo!Sono completamente daccordo con Serenello quando dice:
Ma state ben attenti a non cadere nella trappola di tirare troppi dadi
Che non fa altro che reputare i dadi una componente tipica del gioco gamista. E quindi darmi ragione.

Ti immagini una scena in cui un ragazzo fa il più bel discorso del mondo e poi tira i dadi, con un set superfico, ed esce un fallimento? E' una scemenza no? E' una bruttura. Solo un idiota giocherebbe ad un gioco cosi. E tu non sei un'idiota vero? Fortuna che ti ho risposto e non ho evitato alla prima impressione, leggendo le cretinate degli altri utenti.
Questo dimostra che non ci si può basare sui dadi per le relazioni dei personaggi. Sarebbe come seguire per filo e per segno le regole, partendo dall'assunto che sono sempre coerenti e regolate. IMPOSSIBILE. Pertanto quando un tiro di dado ti limita, lascia perdere il risultato o addirittura cambia la regola in se e per se.
Adatta il sistema al tuo stile di gioco.
PS: Lascialo perdere Ezio. E' un'amico dei moderatori e lo lo tengono perchè fa atmosfera come lo scemo del villaggio. Ma ovviamente l'ho segnalato ai facilitatori in modo che lo bannino. E' loro amico e quindi faranno finta di non comprendere chi ha davvero ragione. come al solito.
