Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[Rant] Il Criceto dentro al Motore
Moreno Roncucci:
Se vuoi dare l'impressione in gioco che ci sia un motore fisico, devi usare un finto motore fisico. Che però non sia un motore fisico (altrimenti te tocca lavorà, piccolo criceto...)
Uno è la regola zero. Si è diffusa anche per questo. I giocatori tirano convinti di usare un motore fisico e il GM dietro lo schermo decide uello che gli pare. Non la consiglio per ovvi motivi. (fra l'altro sostituisce una fatica ad un altra)
Se invece il motori fisico piace averlo A TE, sei fregato.
Mattia Bulgarelli:
Allora scrivo i miei primi pensieri.
Al massimo, splitto.
--- Citazione da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2011-09-24 06:00:45 ---mi riferisco al fatto che il 90% di quanto è scritto sulla scheda di un PG tradizionale abbia in realtà senso solo se posto in relazione con un articolato riscontro esterno.
Avere "Forza" 1 o 9 ha senso solo nella misura in cui esiste un qualcosa di esterno al PG su cui applicarla... e se questo qualcosa è articolato in maniera tale da dare peso alla differenza che esiste fra un valore a 1 ed un valore a 9.
Idem per più o meno tutto il resto che compone il PG: le sue abilità, i suoi equipaggiamenti, i suoi poteri ... tutto!
--- Termina citazione ---
Sai che ti dico?
Che anche nel non-tradizionale ci sono dei numeretti che hanno senso solo se raffrontati ad altro.
Ad esempio, ne La Mia Vita Col Padrone un Legame con Amore 4 contribuisce alla sanità mentale del Servitore il doppio rispetto ad un Legame con Amore 2.
La "fregatura" del tradizionale con motore fisico è che ci si aspetta (tutti: designer, GM, giocatori...) che esistano dei "valori oggettivi" a cui parametrarsi, un "punto zero" da cui partire.
E infatti cos'è che causava più discussioni su D&D (varie edizioni, ma soprattutto ai tempi di AD&D)? "Cos'è un Punto Ferita".
Decine di forumisti INCAPACI di CONCEPIRE che in un GdR ci sia una misura completamente astratta, che si riferisca solo a se stessa o quantomeno ad una serie di cose molto complesse ed impossibili da definire col sistema chilogrammo-metro-secondo (o equivalente).
Eppure era la cosa che funzionava meglio, PROPRIO perché non passibile di "reality check". >__<
Moreno Roncucci:
Devo chiarire una cosa: io non condivido del tutto l'articolo di Michele.
In primo luogo, perchè parla di uno specifico tipo di gdr (quelli che si fanno vivere una storia. Non necessariamente quelli narrativisti, comprende anche quelli in cui la storia è creata prima dal GM) come se fosse tutto il range di gdr (sì, fa un accenno al resto, ma non dimostra di capirlo)
In secondo luogo, perchè introduce un termine (Il Physical Engine) non ben definito (e questo ha dato luogo a discussioni eterne in vari forum, perchè ciascuno lo intende alla sua maniera. )
Hasimir, riusciresti a riformulare il tutto senza usare mai il termine (o il concetto) di Physical Engine? Già questo per me ti aiuterebbe a chiarirti le idee.
Dario Delfino:
--- Citazione da: Zachiel - 2011-09-24 14:16:35 ---Il motore fisico senza il criceto che tappa i buchi non parte.
--- Termina citazione ---
Credo invece che il gioco potrebbe funzionare, e non credo sia difficile da fare. Ho forti dubbi su un altro aspetto: sarebbe DIVERTENTE? Ne dubito parecchio.
E poi non sono sicuro di "sentire la mancanza" del motore fisico, ma c'è un... "qualcosa", che ancora non ho capito cosa sia, dei gdr tradizionali che alle volte mi manca... qualunque cosa sia non vale la pena di giocare a parpuzio (almeno per me, che non ho - nè ho intenzione di costruire con grande fatica - un gruppo di amici con un contratto sociale tanto forte da sopperire alle mancanze dei tradizionali), ma posso intuire che qualcuno si metta d'impegno per recuperarla.
(NB Editerò questo post nel caso in cui la definizione di Motore Fisico non fosse la stessa che ho in mente io.)
Alessandro Piroddi (Hasimir):
ho come un'intuizione ma nell'atto di metterla nero su bianco me la perdo... mi fermo ai preamboli, o mi infogno nei dettagli ... uffa, è frustrante >:(
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa