Chiacchieriamo > Generale

e-reader

(1/11) > >>

Antonio Caciolli:
mi sta venendo voglia di comprarne uno anche se i prezzi sono terribilmente alti per le mie tasche
quali sono le caratteristiche imprescindibili cui devo guardare per non prendere cose scadenti andando a fidarmi del prezzo basso?
lo schermo minimo per poter leggere quanto e' grande?

vedo che ce ne sono anche da 5" ma mi pare che siano un po' piccolini no?

grazie mille
Antonio

Sergio Salvini:
Dipende tutto da cosa vuoi leggere. Il 5" è più che sufficente se vuoi leggere narrativa in formato EPUB. Vuoi leggere i PDF in formato A4? Non basta neanchè l'8".
Io ho un Onix Boox 6" (costo circa 300 euro) con un discreto reflow per i PDF (anche se perde i formati del file, quindi buono per letture di narrativa, ma non per i PDF in colonna), e ottima lettura degli EPUB.
Se cerchi notizie vai su http://simplicissimus.it

Ciao

Antonio Caciolli:
batru butru aiutoooo ho capito la meta' del tuo post

io leggo libri e manuali GDR e articoli di riviste scientifiche che hano il formato a due colonne (per i ppt posso darci un occhio con il cell e comunque se e' lavoro uso anche il mac)
la domanda sullo schermo e' che non voglio solo leggere una cosa (ho letto due articoli dell'incbook sul cellulare da 3.4 pollici) ma vorrei leggere bene con piacere senza soffrire sia per i font piccoli sia per dover fare uno scrolling continuo (anzi vorrei evitare lo scrolling laterale)

grazie per gli ulteriori consigli

edit: 300 euro non e' proprio cheap

Sergio Salvini:
Se per libri intendi romanzi dipende dal formato del file (se EPUB vanno bene tutti gli e-reader, se PDF più lo schermo è grande meglio è).
Dipende dalla tua priorità:
1) leggo 10 romanzi 1 gdr, leggiti il gdr sul PC e gli altri con qualsiasi e-reader.
2) leggo 10 gdr 1 romanzo, non lo comparre l'e-reader

Mauro:
In generale, dipende da cosa vuoi farci: il 5 " va bene per leggere narrativa, ma molti preferiscono il 6 " (anche perché il pollice in più è comodo per i PDF, soprattutto usando il lettore in orizzontale).
Quindi, per fare qualche esempio: t'interessa che possa collegarsi a Internet? Vuoi lo schermo tattile? Leggerai in lingua? Sei disposto a fare eventuali conversioni di formato?
Se per esempio leggi in lingua, lo schermo tattile è comodissimo, perché ti permette di selezionare la parola senza doverci ogni volta arrivare col tastierino.
Caratteristiche imprescindibili? Per quanto mi riguarda, direi lo schermo E Ink Pearl (ossia Sony o Kindle, per ora; tra un po' il nuovo Kobo, se arriva in Italia), perché è qualitativamente migliore; evita il l'Orizon della Bookeen, a quel prezzo e con quello schermo non ne vale la pena.
Poi trovo molto comodo lo schermo tattile, per i motivi detti, mentre trovo relativamente inutile la connettività; se però siano caratteristiche imprescindibili sta a te.
Il Sony costa 199 € (PRS-350, 5 ") o 249 € (PRS-650, 6 ", memoria espandibile, lettore di MP3), con la nota che il PRS-650 si trova difficilmente e tra un po' dovrebbe uscire il nuovo modello; il Kindle dipende dal modello (nuovo, rigenerato, wifi, 3G), ma va dai 99 $ più spese ai 189 $ più spese.
La grandezza del carattere non è un problema: salvo che sia PDF (su cui il discorso è un po' più complesso), in generale si può aumentare o diminuire a piacere.
Per i PDF in generale concordo con quanto detto da Sergio: salvo avere uno schermo abbastanza grande da visualizzare la pagina come nativamente creata, qualche disagio si rischia sempre.

Inoltre: sei disposto a comprare via Internet all'estero, o preferisci andare in un negozio, toccare con mano e acquistare lì?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa