allora cerco di darti qualche consiglio da "uomo della strada"

gli esempi in linea di massima sono abbastanza chiari, il problema grosso è che fanno riferimento a regole e meccaniche che verranno spiegate solo più avanti e questo li rende comprensibili solo dopo aver letto tutto il manuale
in pratica la sensazione che avevo io leggendo il tutto era come se stessi guardando la seconda parte di un film senza aver visto la prima: mi mancavano i riferimenti per capire certe cose... poi è come se avessi visto la prima parte del suddetto film e avessi detto "ah, ecco da dove venivano ste cose..."
quindi secondo me la struttura da dare sarebbe questa:
- presentazione del gioco
- spiegare cosa serve e perchè (a cosa servono i dadi bianchi e i dadi neri, la tabella per generare gli eventi, etc...)
- illustrare i concetti basilari delle meccaniche (struttura a scene, protagonista, quantificare i dadi, etc...)
- esporre gli esempi in maniera da spiegare meglio i vari aspetti del sistema
se fornisci a chi legge una base per comprendere ciò che dici negli esempi, la loro assimilazione ne guadagna notevolmente
come dice rafman, i contenuti ci sono e sono anche fatti bene, devi solo riordinarli in modo da renderli più fruibili