Chiacchieriamo > Generale

[AW] Differenze, correzioni, localizzazione dell'edizione italiana

<< < (4/7) > >>

Mauro:
Non avendo il libro tra le mani non si può giudicare, ma l'impressione è che sia tradotto ragionando sulle varie traduzioni e confrontandosi con l'autore per trovare il modo migliore di rendere quanto piú possibile quello che trasmette l'originale.
Per sapere com'è la traduzione, non resta che aspettare l'uscita e poi guardare il lavoro finito.

Gianmarco Ricciarelli:

--- Citazione da: Mauro - 2011-09-17 22:24:56 ---Non avendo il libro tra le mani non si può giudicare, ma l'impressione è che sia tradotto ragionando sulle varie traduzioni e confrontandosi con l'autore per trovare il modo migliore di rendere quanto piú possibile quello che trasmette l'originale.
Per sapere com'è la traduzione, non resta che aspettare l'uscita e poi guardare il lavoro finito.

--- Termina citazione ---

Vabbè in questo caso allora si prospetta un lavoro fatto bene,tanto vale aspettare!

Mattia Bulgarelli:
OT sulle traduzioni in generale splittato qui:

http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5527.0.html

Ernesto Pavan:
Supongo sia inutile sperare che, in occasione dell'edizione italiana, Baker riveda i tag delle armi rendendoli, chessò, sensati (lol fucile d'assalto lol), vero?

Claudia Cangini:
 Solo un'osservazione. Credo nessuno se lo aspettasse, ma lo dico comunque a scanso di equivoci.

 
Nessuno si stupisca se non prendo in seria considerazione post tipo “ma secondo me dovevate tradurlo Pampulu oppure Pimpulu o Parimpampum” o “Questa traduzione fa cagare dovevate usare un'altra parola che però non vi dico”.

 
E non li prendo in considerazione non perchè diffidi a prescindere delle capacità come traduttori degli utenti di GcG ma perché il team di traduzione si è lambiccato praticamente su ogni termine, si è consultato gli uni con gli altri, ha fatto riunioni e magari ha pure chiesto all'autore.
Quindi, prima che io dia ad altri traduttori lo stesso credito, vorrei perlomeno essere certa che si siano sbattuti a capire l'opera e abbiano riflettuto sulla scelta dei termini quanto il gruppo con cui sto lavorando.

 
Per ottenere questa credibilità ci vuole un'argomentazione un po' più articolata di “a me suona meglio Pirulazio”.
Giusto per chiarire :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa