Chiacchieriamo > Generale

[AW] Differenze, correzioni, localizzazione dell'edizione italiana

(1/7) > >>

Matteo Stendardi Turini:
Riprendo da qui.

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-09-15 10:05:11 ---
--- Citazione da: Antonio - 2011-09-15 09:20:45 ---
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-09-15 09:01:10 ---Comunque, io ve lo dico sempre di imparare l'inglese...    8)

--- Termina citazione ---
quindi per chi sa l'inglese consigli di snobbare la versione italiana? ;) :P

--- Termina citazione ---
A meno che l'edizione italiana non sistemi errori o abbia qualcosa in più che ti interessa, mi pare ovvio, no?   8)

--- Termina citazione ---

Io ho Apocalypse World nell'originale in Inglese, quindi ero abbastanza sicuro di non comprare la versione italiana. Man mano che si avvicina l'uscita, però, le mie certezze si sgretolano  ::)

Comunque, è possibile sapere se e quali differenze ci saranno rispetto alla versione statunitense? A parte, ovviamente, la traduzione...
Cose del tipo: i playbook extra saranno integrati? Ci saranno playbook aggiuntivi solo per chi acquista la versione italiana?
Sono stati corretti errori, o modificate regole (cioè, insomma, è stato aggiornato il testo)?
I nomi dei personaggi sono stati tradotti? Midnight è diventato Mezzanotte?

Ovviamente se queste informazioni sono coperte da segreto di stato o sono contenute in annunci futuri, no problem  8)
E' che mi piace valutare gli acquisti prima di farli.

Mattia Bulgarelli:
Mi associo alla domanda, anche so ho il gioco già prenotato e pagato son curioso uguale! XD

Claudia Cangini:
Per rispondere a voi devo prima avere delle risposte da Vincent. Buoni un attimo che arrivo ^__^

Claudia Cangini:
Eccomi qua!
Allora, seguendo le indicazioni dell’autore abbiamo cercato di fare una vera “localizzazione” del manuale, quindi si è tradotto tutto il traducibile (anche i nomi dei personaggi, quando erano parole inglesi con dei significati e non erano nomi propri).
Inoltre, sempre con l’ok di Vincent, abbiamo aggiunto una piccola integrazione di nomi prettamente italiani ai vari personaggi, quindi col manuale italiano si potrà giocare l’hardholder Orfei, il driver Sofia, ecc.
Per la cronaca: la filosofia di fondo per questa impegnativissima traduzione è stato di cercare di offrire al lettore italiano una esperienza il più possibile simile a quella del lettore statunitense. Nel senso che quello che era inglese corrente o gergale è diventato italiano corrente o gergale, i neologismi inglesi sono diventati neologismi italiani, ecc.
Inevitabilmente alcune parole sono rimaste uguali, perchè la nostra lingua adotta facilmente parole straniere e ci sono parole inglesi di uso abbastanza corrente da giustificare il fatto di mantenerle (il chopper è rimasto il chopper, per esempio).
In certi punti c’erano cose che sarebbero suonate estremamente familiari a un lettore USA, ma non così per un lettore italiano (es.: “one nation under God”). Queste cose sono state adattate cercando quale era la sensazione che volevano evocare nel lettore in quel contesto e sostituendo con  qualcosa di italiano che desse una sensazione simile).
Per i booklet ulteriori per chi acquista a Lucca, stiamo invece ancora definendo alcune cose, quindi mi riservo di tornare sull’argomento in seguito. ;)
 

il mietitore:
Ghgh, anche i nomi? :\ tipo Wasted è diventato Devastato? Una delle cose che più mi piaceva del colore di AW era quel senso da cinema di fine anni '70, in stile Guerrieri della Notte, dato in gran parte dalle parole che leggevo. Non so se in italiano rende tutto allo stesso modo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa