Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io

[NCaS] L'Ospedale

(1/2) > >>

Mauro:
Ho in mente un altro paio di cose, ma visto che non riesco a focalizzarle in modo che mi convincano inizio a mandare l'Incubo già definito:

Dottor Strizzacervelli

Mi dica, signor Weiss, ha ancora ucciso dei gatti? Certo, certo... E soffre ancora per la morte di sua moglie? So che è un argomento delicato, ma dobbiamo affrontare ogni problema che la affligge, non crede?

Il Dottor Strizzacervelli (Doctor Brainwasher) appare come una tranquilla persona in camice bianco, di cui però stranamente non si riesce a ricordare il volto.
È molto disponibile ad aiutare le persone, molti pazienti si sono visti confermati un appuntamento senza mai averlo fissato, senza nemmeno sapere dell'esistenza del Dottore, e difficilmente non troverà tempo per un consulto urgente; ovviamente, vista la sua disponibilità, non sopporta che i suoi appuntamenti vengano ignorati.
Fisicamente non è molto forte (Dolore 4), ma è durante le sedute che rivela la sua arte: ogni seduta, anche la prima, è un'incalzante serie di domande riguardo atteggiamenti deviati, problemi emotivi, disfunzioni, che secondo il Dottore il paziente ha, o ha fatto, che prosegue quasi senza lasciar rispondere il paziente, e che sfrutta le poche risposte ricevute per parlare di altri problemi, o per approfondire quelli già nominati. La cosa negativa è che questo non è solo snervante: è reale. Quando il Dottor Strizzacervelli parla di un evento traumatico, di un disturbo, di un'azione, il paziente ha immediatamente il ricordo di averlo fatto, di averlo vissuto, assieme a quello di non averlo fatto; se il Dottore aggiunge dettagli, questi andranno a definire meglio il ricordo. Resistere a queste sedute non è facile (Dolore 8), e lo è ancora di meno se il paziente ha assentito a uno dei falsi ricordi dati dal Dottore, o se - non sia mai - insulta la sua professionalità (il Dolore aumenta di 2 per ognuna di queste circostanze). Soprattutto, il Dottore non sopporta che le sue sedute vengano saltate, e tende a perdere la sua proverbiale mitezza quando questo accade; e a nessuno piacerebbe convivere col ricordo del proprio suicidio.

A seguire, spero a breve, gli Infermieri, la longa manus dell'Ospedale, che vanno a recuperare i pazienti quando questi saltano una seduta.

Come al solito, ogni commento o suggerimento è gradito :D

Niccolò:
Applaudo :)

franz:
Avevo già fatto un commento ma è scomparso :|

Comunque ottima idea, sicuramente la utilizzerò nella mia prossima sessione di NCaS :D

Ma è ispirato da qualche film o è completamente frutto della tua immaginazione?

Mauro:

--- Citazione ---[cite] franz:[/cite]Comunque ottima idea, sicuramente la utilizzerò nella mia prossima sessione di NCaS
--- Termina citazione ---

Fammi sapere come va ;)



--- Citazione ---Ma è ispirato da qualche film o è completamente frutto della tua immaginazione?
--- Termina citazione ---

A parte qualche minima modifica, l'ho inventato sul momento (quello, la descrizione di alcuni pazienti e membri dell'Ospedale, e la segretaria dell'ingresso), perché un giocatore stava pensando di andare dallo psicanalista, visto quello che stava vedendo; gli ho dato lo psicanalista :D Eventuali ispirazioni sono inconscie e attualmente non identificate.
Tra l'altro, la frase in corsivo è un estratto della seduta fatta al personaggio.

Ezio:
Ho usato anch'io un ospedale in una sessione.
I giocatori hanno letteralmente adorato che i reparti avessero nomi come Chirurgia dell'Anima Affranta, Dermatologia Apparente, Oncologia delle Speranze, Ostetricia delle False Illusioni e cose così.

Comunque complimenti, molto bello :wink:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa