Per le domande di Khana mi trovo un pò in difficoltà.
In effetti se ho sempre mangiato al mc'donald e per caso mi offrono una tagliata ai tre pepi quando vado al ristorande per provare altri tipi di carne e il cameriere mi chiede "cosa vi porto", a meno che ti riprendere la tagliata, gli dico: lei cosa mi consiglia?
Manfredi, sinceramente penso che la domanda fosse chiarissima, in base al tuo primo post e agli ultimi thread "di teoria" che hai postato (n cui raggruppavi l'arco del design indie alla conflict resolution, dando per scontato che ci fossero poste garantite, conflitti rapidi, etc.).
Io l'ho intesa così: "OK, mi dite sempre che devo leggere/giocare più giochi. Avendo un budget limitato, quali dovrei comprare in Italiano per avere una panoramica più ampia possibile? Parliamo di sistemi, che poi se l'ambientazione o il tema attirano o no i miei giocatori lo posso leggere da solo nella descrizione", e a questo ho risposto.
Nei miei consigli ho tenuto conto sia di questo aspetto, sia dell'importanza nella storia e nell'evoluzione del design (e come ha detto Khana questo spiega tranquillamente la scarsità di titoli Coyote nei consigli, senza tirare fuori complotti o prevenzioni: In generale comunque tendo a dare i consigli in base alle necessità di chi li chiede, non in base ad un
"manuale Cencelli" per cui il 33% dei consigli debba essere di diritto riservato alla Coyote. Anche se questo pare sempre meno tollerato...)
Su Esoterroristi, esulando dalla qualità o meno non gioco (non è di quella che parlo adesso), tieni presente che è un acquisto "esterno" e separato: non è indie, non è forgita, non è particolarmente innovativo tranne che nell'ambito dellle innovazioni nel gdr "tradizionale". Fatte le debite proporzioni è come se parlassimo di Pathfinder. Un discorso abbastanza simile (anche se comunque almeno quello è Indie) si può fare Lo Spirito del Secolo e FATE in generale. In Italia vengono pubblicati tutti assieme e questo può provocare confusione, ma non troverai mai negli USA una copia di Esoterroristi venduta al Forge Booth (nelle discussioni nel forum invece sì, si può discutere anche di D&D...). Visto l'argomento della tua richiesta ("varietà delle tecniche sviluppate su the forge" e non "ditemi un bel gioco investigativo tradizionale") l'avevo escluso a priori.