Cross post con riccardo.
Hello non ti far spaventare dall' acidità di Triex o dai "traumi" ludici di Moreno.
Mega OT
Moreno per chiarire che non voglio offendere, ho messo traumi fra virgolette. A volte mi sembra che ti preoccupi troppo di quello che possono fare notizie sbagliate su un forum. Oppure dell' effetto che può avere il giocare in maniera difforme dal manuale (non che dica che si deve giocare in maniera difforme dal manuale ovviamente).
Insomma sia la mia esperienza diretta che la visione generale che ho al momento sono diverse. Poi magari ho frainteso le tue posizioni. Il che non mi farebbe onore visto che ti leggo da un bel pò.
Chiuso Mega OT
@ Riccardo:
Anche secondo me parlare di teoria non è particolarmente pagante. Spiego perchè. Ci sono varie ragioni.
- Parla di cose che la maggior parte della gente ritiene semplici.
Se illustro in maniera semplificata la meccanica quantistica, chi non è del campo prenderà grosso modo per buono quello che ho detto. La maggior parte delle persone si rende conto che è un tema complesso. La maggior parte delle persone vive in un contesto sociale che dà per scontato che non si va a contestare ciò che dice la comunità scientifica a meno di non farne parte.
Per una teoria che parla di giochi la cosa è decisamente differente. Non voglio neanche lontanamente paragonare la difficoltà supeficiale della meccanica quantistica con la complessità del forge model (il forge model è molto più complesso ovviamente

).
Però è comunque un' insieme di affermazioni nate da osservazioni, deduzioni, riflessioni. Solo che dato che si parla di giochi chiunque si sente in diritto di fare le proprie osservazioni.
Perchè nel contesto sociale in cui viviamo si ritiene che chiunque può parlare di un insieme di riflessioni sul gioco. Anche senza aver prima approfondito l' argomento. Sono convinto che è molto più facile addentrarsi nel forge model che nella meccanica quantistica. Questo però non dovrebbe concedere di parlarne senza averlo prima approfondito.Inoltre il forge model ha la sfortuna di essere un insieme di riflessioni su un argomento attinente all' ambito sociale.
E assicuro, per esperienza diretta, che sull' ambito sociale la maggior parte delle persone ritiene di poter dire la sua senza aver approfondito. Per una serie di ragioni è una cosa ammissibile nel contesto sociale in cui viviamo. Ci sono varie ragioni. Fra cui anche il fatto che tutti noi esperiamo avvenimenti sociali tutto il giorno. Fra cui anche il fatto che le scienze sociali sono meno precise di quelle fisiche e matematiche (discussione complessa...questa frase è troppo netta in verità). E altre varie ragioni che non è neanche il caso di discutere qui.
- Il forge model è un' insieme di riflessioni che tocca ambiti emotivamente sensibili.
Il gioco di ruolo è tante cose.
Per molti di noi, se non per tutti, è anche un rifugio mentale. Attenzione non tanto nel senso di fuga dalla realtà. E' un rifugio mentale al pari del rapporto con il proprio partner, al pari del calcio per alcune persone (con le dovute differenze di intensità ovviamente....il gdr è sicuramente mnolto più importante del rapporto col partner
).Criticarne una parte, anche se non si sta criticando direttamente la persona che lo pratica è una cosa che andrebbe fatta con cautela. Non dico che non andrebbe fatta. Andrebbe fatta con cautela. Come è buona educazione non piazzare cariche di tritolo sotto la dimora fisica di una persona, sarebbe allo stesso modo buona educazione non mettere cariche di tritolo sotto la dimora emotiva di una persona. Poi a volte, per varie ragioni le dimore emotive o reali vanno abbattute. Però va fatto con attenzione.
- Le "acquisizioni" del forge model sono presentate, spesso, come oggettive.
Sperando di non sbagliare l' interpretazione di ciò che hanno detto negli ultimi anni molte persone qua su GcG, spesso alcune conseguenze del forge model sono state presentate come oggettive. Io non sono particolarmente d' accordo per mia formazione personale (tendenzialmente non sono d' accordo con il termine oggettivo....infatti stamattina da me la gravità spinge verso il cielo
). Però non mi da noia che un' affermazione venga presentata come oggettiva. Fa parte della varietà del mondo. E la varietà del mondo è bella.Però a molti questo atteggiamento da noia. Forse è controproducente per la diffusione dei giochi, forse no. Devo ancora comprenderlo. Fatto sta che molti questo atteggiamento non lo sopportano. L' ho visto succedere più volte. E non solo nel campo dei gdr. Diciamo che finchè non esisteva il forge model questo atteggiamento nel campo dei gdr poteva al massimo appartenere al singolo.
Ora invece gruppi di persone che trovano corretti i risultati del forge model adottano gli stessi criteri. E quindi si nota di più. Sono convinto che anche tantissimi fra quelli che avversano il forge model ritengono oggettive le proprie posizioni, anche se magari non lo dicono. Però si nota meno. Perchè ognuno ha la propria posizione molto differente dagli altri.
Non sto dicendo che tutti quelli che ritengono corretto il forge model siano una mente alveare. Figuriamoci. Dico che tendono ad avere un atteggiamento più omogeneo. Almeno ad un' analisi superficiale. Poi fra loro magari ci sono abissi di differenze. Ma dal punto di vista di un "esterno" queste differenze non si notano.
Questo oggettivo

pippone a che serviva?
A spiegare perchè è meglio parlare solo di giochi e parlare solo marginalmente di teoria (si può fare ma con cautela

).