Mh, non solo.
Sarebbe antitesi se le emozioni "ispirate" dalle musiche (anche qui sarebbe meglio stare attenti a parlare di emozioni e musica, ma lasciamo correre...) e quelle sullo schermo fossero contrastanti. Questo non è corretto in buona parte dei casi: forse in Arancia Meccanica è così, ma se pensiamo appunto alla cavalcata delle valkyrie, la musica, coraggiosa e solenne, a dire il vero ha un suo senso, affiancata ai marines che fanno il macello dagli elicotteri: anche loro arrivano come dèi, a petto largo, e per di più "cavalcando", letteralmente, come le valkyrie (chiamavano quegli elicotteri "la cavalleria dei cieli", se ben ricordo). Il che vuol dire: la musica è perfetta, MA è musica classica. Metterci una colonna sonora heavy metal avrebbe fatto un effetto diverso.
Allo stesso tempo, anche in Arancia Meccanica non è "solo" musica contrastante. Perchè se si voleva una musica semplicemente contrastante sarebbe andata benissimo anche una musica in stile Benny Hill, mentre a quanto pare la violenza DEVE essere affiancata dalla musica classica (ed in effetti immaginarmi le scene di violenza di Arancia Meccanica con la musica di fondo di Benny Hill, meh..)
Esempi analoghi: ne
Gli Intoccabili la musica è tragica almeno quanto la morte di uno dei protagonisti, perciò non è un'antitesi. Ma ci sta lo stesso alla grande.
In
Punisher La Donna è Mobile è perfetta. Più perfetta di quanto sarebbe stata una musica altrettanto "buffa", ma non classica, per la stessa scena di maschia comicità.
In altre parole: ci si potrebbe discutere per anni perchè, davvero, è già stato fatto. Le teorie non mancano, ma la spiegazione esatta rimane per lo più un mistero. Resta il fatto che la musica classica e la violenza vanno a braccetto.