Torno sul topic poiché l'esperimento si è concluso e mi sono accorto di un errore che ha alterato, non troppo per fortuna, il gioco:
Nei dadi Intimità, Disperazione e Sincerità il più grande annulla il più piccolo! questo me lo ero svanito e di conseguenza avevo situazioni in cui il padrone tirava il dado intimità e il servo il dado disperazione, mi sono accorto a sessione conclusa che era sbagliato! pazienza.
Altra cosa importante sempre riguardo alla triade di dadi: sono accessibili solo al padrone e ai giocatori? (con l'ovvia esclusione del dado sincerità per il padrone) esempio: scontro di infamia del servo è assolutamente insensato che la parte contrapposta prenda un dado Disperazione in un qualche modo? chiedo scusa ma non l'ho capito.
Altra questione importante che mi ha fatto dubitare che il gioco si potesse effettivamente concludere: Una volta arrivati al finale il giocatore del servo coinvolto nello scontro col padrone tira amore-stanchezza contro paura+disgusto di sé... a ogni fallimento il servitore aumenta di uno stanchezza. Se la stanchezza arriva a pareggiare amore? che tira 1 misero dado?
esempio della sessione di ieri sera:
Ania era riuscita finalmente a resistere a un ordine del padrone e aveva i punteggi adatti per far iniziare il finale. Sono iniziati i conflitti e lei continuava a fallirli, tirava se non ricordo male 6 dadi contro 13 del padrone. Già di base quasi impossibile riuscire.
Un secondo servitore. Gregor, aveva i punteggi adatti per potersi ribellare, ma qui arriva un ulteriore dubbio: abbiamo giocato che il secondo servitore si intrometteva nello scontro e immediatamente aiutava Ania aggiungendo allo scontro il proprio amore-stanchezza.
Abbiamo sbagliato? Gregor non era mai riuscito a resistere ad un ordine in momento in cui si sarebbe potuto ribellare. Avrebbe dovuto tirare un nuovo conflitto e vincerlo,per poter assalire a sua volta il padrone e aiutare Ania?
In ogni caso inziano a tirare il conflitto col padrone contro (Gregor che aiuta Ania) contro il punteggio di 13 del padrone stabilito dalla protagonista iniziale della rivolta e anche qui: è corretto? il manuale non fa menzione specifica di ciò, avremmo dovuto tirare due conflitti separati usando i punteggi del padrone a seconda del servo che cercava di contrastarlo?
I due servitori tentano di contrastare quindi il padrone, ma non basta, continuano a perdere il conflitto fino a che non arriva a dare man forte il terzo ed ultimo servo (stesso discorso di prima se si sarebbe dovuto inserire direttamente nel conflitto a favore del servo o se avesse prima dovuto resistere al padrone autonomamente).
Alla fine dopo un paio di tiri dove stavo realmente perdendo le speranze che potessero superare il tiro del padrone, riescono a vincere e si va verso gli epiloghi con un sospiro di sollievo.
Ulteriore domanda: Intimità, Disperazione e Sincerità possono essere tirati in ballo nel finale? il manuale non dice nulla a riguardo e siccome secondo noi non filava, li abbiamo esclusi.
Conclusioni sul gioco: direi che i giocatori si sono divertiti, hanno detto che in futuro ci si può rigiocare, alcuni hanno sentito la pesantezza dell'atmosfera, le battute finali sono state particolarmente trucide. Io invece non ho idea se mi sono veramente divertito o no, un po' perché ero troppo preoccupato di capire e far funzionare il gioco per godermelo, un po' perché ho fatto avvenire cose veramente pesanti ed ero preoccupato per le reazioni (anche se mi è stato detto che in certi casi sono stato magnanimo, avrei potuto fare di peggio).
Nota a margine: il manuale non è così chiaro come ci si aspetterebbe, sinceramente. Almeno per me.
Senza una community di questo genere, giochi così particolari rischiano di finire a prendere polvere troppo in fretta.
Grazie per l'attenzione,
In particolare a Mattia visto che ormai è un confronto a due
