link alla scheda del anime su MyAnimeList:
http://myanimelist.net/anime/3002/Kaijicolonna sonora di questo post:
http://www.youtube.com/watch?v=RCWZNaH_ZhwDunque, parlando via MP con Francesco ho avuto l'autorizzazione a fare una breve presentazione di questo bellissimo anime, anche perchè il buon Fra non ha ancora avuto modo di vederlo

Partiamo dalle basi:
Perchè parlare di Kaiji?
Perchè io vedo, in qualsiasi cosa fanno i giapponesi, la ricerca della perfezione, del bilanciamento. Il mercato degli anime dagli anni 90 è stato sempre più saturato di prodotti
"moe" e quindi molto sdolcinati. Io penso che l'autore abbia deciso che era troppo, e ha realizzato prima
Akagi e poi questo per spezzare il predominio femminile. In questo anime non vedrete nessuna donna (o quasi

).
L'autore inoltre è un piccolo Re Mida dell'animazione giapponese: dove mette mano, ci scappa il capolavoro (Death Note, Hajime no Ippo, Card Captor Sakura, Claymore) e anche in queste sue produzioni da regista, a mio avviso, non ha mancato il centro!
E poi mi è capitato di vederlo poco prima di Madoka (che in maniera diversa contrasta il moe imperante) e nel periodo in cui iniziava la seconda serie (in corso di serializzazione in Giappone ora).
Chi è Kaiji?
Kaiji è un giovane che raschia il fondo del barile. Non ha obbiettivi, non ha risorse, non ha forza di volontà e fin troppo spesso cade vittima del fuoco del momento. La serie inizia con lui in gravi problemi finanziari e un membro della yakuza (la mafia giapponese) che gli propone un azzardo tremendo per ristabilirsi. Ovviamente il protagonista, posto di fronte alla scelta fra una vita di sacrifici appena sufficienti a ripagare il suo debito e tentare la fortuna, con la possibilità di sistemarsi per sempre, ha ben poche esitazioni

.
Perchè proporlo a voi?
Come ho detto, ho visto Madoka (sponsorizzato da Fra) poco dopo di questo. Ma non solo: tutto l'anime si basa su giochi d'azzardo molto particolari. I tre giochi proposti però non sono giochi normali: in tutti la componente psicologica, la pressione a cui il protagonista è sottoposto, sono predominanti. Senza i giochi, non ci sarebbe l'anime. E noi siamo gente che gioca, mi sembrava quanto mai pertinente

.
Spero di aver catturato la vostra attenzione.
Buona visione, Paolo.
*** SPOILER ALERT ***Io ho trovato particolarmente belli il primo (Restricted Janken) e l'ultimo arco (E-Card). Quello centrale pecca troppo di lentezza, nonchè il deus ex machina che risolve la situazione è messo proprio li un pò a casaccio. Conq uesto non voglio dire che l'arco centrale sia brutto, solo che paragonato agli altri due proprio non regge. Quindi, se iniziate a vederlo, portate pazienza
