Chiacchieriamo > Generale

[SLOW DOWN]Come aiutare i nuovi arrivati a scegliere i giochi?

(1/3) > >>

Patrick:
splitto (più o meno) da quì

Salve a tutti

Apro questo topic perchè credo ci sia una necessità per "noi nuovi giocatori" (ma non solo) che, forse, non viene vista dagli utenti con più esperienza.

Problema: come fa un giocatore (soprattutto uno nuovo, ma non solo) a scegliere che giochi provare/giocare/acquistare?
Mi spiego. Quando sono arrivato su questo forum, ho trovato miriadi di discussioni su miriadi di giochi, tutti diversi (davvero diversi) tra loro. Ho seguito qualche discussione, letto qualche topic quì e lì, curiosato sui siti degli editori italiani e non. Cercavo un gioco da giocare con il mio gruppo di tradizionale. Il problema è che non ho mai trovato un modo comodo di informarmi "adeguatamente" sul panorama dei giochi di ruolo quì trattati, dove con adeguatamente indento "avere informazioni sufficienti su un gioco da sapere se mi interessa provarlo, se mi potrebbe piacere o meno".

Ritengo che sarebbe utile avere uno strumento per aiutare i giocatori a muoversi nel mare dei giochi "non tradizionali". Gli esempi del fatto che sarebbe utile e che serva sono diversi, e vanno da nuovi giocatori che cercano un gioco per il loro gruppo di tradizionale (link), a utenti che propongono un modo per raccogliere le informazioni su "tutti" i giochi (link, link) a giocatori che semplicemente stanno cercando un gioco con determinate caratteristiche (link, link, link)


Cosa fare? Come farlo?
L'idea di un "archivio", di un "menu" con la raccolta delle descrizioni dei giochi è stata contestata da molti, principalmente per due motivi: l'impossibilità di descrivere in maniera "standard" giochi tanto diversi, nonchè la difficoltà di esprimere veramente bene il concetto di un gioco in poche righe.
In un altro topic avevo proposto un'alternativa: non una raccolta di giochi, ma una guida per gli utenti su come formulare le richieste, quali informazioni inserire. Non ho approfondito troppo l'idea, e non ne sono del tutto convinto, principalmente perchè potrei benissimo non avere idea di cosa voglio provare, e volermi lasciar stuzzicare (come quando ho deciso di comprare Il Gusto del Delitto), ma anche perchè ciò che stuzzica me potrebbe non piacere ad un'altra persona, o un gioco che dalla descrizione non mi piace in realtà potrebbe essere perfetto per me.
C'è la raccolta di topic di moreno, ma spesso sono topic da "sotto il cofano", aiutano un nuovo giocatore che ha provato un gioco a capirlo meglio, non a scegliere cosa giocare.
Personalmente la cosa che mi è sembrata più comoda per farmi un'idea dei vari giochi sono stati gli AP, i riassunti delle sessioni di altri. Ricordo ad esempio l'AP su Misspent Youth di Triex, o quello di Tronk su Penny. Il problema è che spesso sono lunghi ed inutilmente dettagliati, e scoraggiano un giocatore a leggerli. Però anche una raccolta di AP potrebbe essere un'idea. Magari si può fare un topic simile a quello di moreno, ma con i soli AP...?

Una considerazione prima che venga sollevata la questione:
Sicuramente la cosa migliore per farsi un'idea dei giochi è giocare, giocare e giocare ancora. Poi giocare ancora, e POI valutare il gioco. Ma questo strumento (qualunque sarà) sarebbe pensato per aiutare un giocatore a decidere quale gioco provare, sarebbe da usare prima di giocare.


Lo scopo del thread è di raccogliere proposte su uno strumento per aiutare un giocatore a scegliere un gioco da provare.


(c'ho messo un po' a scrivere questo post, e probabilmente alcune cose me le sono scordate. In caso aggiungo quando mi vengono in mente. in caso il post fosse troppo confuso ed incomprensibile, mi scuso <__<)

Antonio Caciolli:

propongo uno slowdown

ho già fatto il killer creativo quindi cerchiamo di evitare stavolta. io non so bene come fare ma dico la mia:


- se un nuovo utente (anzi diciamo un lurker) arriva su un forum non può aspettarsi di trovare subito tutto facile. Parto da questo perché credo che il forum (e soprattutto GcG) sia un mezzo di discussione continua però bisogna anche renderlo accogliente ai nuovi utenti


- abbiamo la raccolta dei link di Moreno. Potrebbero essere scritti meglio e commentati ma se li guardi c'è dentro tutto. Forse se invece di "vestire un cane vecchio con un cappotto nuovo" ci fosse scritto "post da leggere per capire cosa è cani nella vigna farebbe comodo.
quella serie di link presenta lo scibile utile per capire un gioco. è una FAQ ma con anche post che aiutino il lettore a discernere di cosa si tratta nel gioco.


- manca uno sticky di recensioni come sulla tana del goblin. una raccolta di recensioni sulle quali basarsi per informarsi sui giochi.
però una recensione non potrà mai essere esaustiva perché se tu hai sempre giocato a D&D e Wod quando leggi la recensione di Trollbabe non puoi oggettivamente capire cosa significa veramente giocare a trollbabe devi prima o poi approfondire


quindi io dico di mettere recensioni dei giochi (sullo stile della tana) e link utili come FAQ per approfondire (vedo lo sticky di Moreno) e corredare il tutto con link ad AP (tempo fa sulla tana avevo messo un lunghissimo thread su annalise che racchiudeva un po' tutte e tre le cose)


- però chiedo anche che il nuovo utente faccia l'utente e non il lurker. se leggi sul sito di narrattiva o se leggi una recensione di cani e ti interessa approfondire allora iscriviti e domanda. a qualsiasi livello di informazioni prima o poi avrai bisogno di aprire una discussione e non è credibile che tu voglia leggere una discussione sui demoni senza nemmeno aver letto il manuale.


lo schema di Manfredi nell'altro thread voleva essere tutto e nulla. descrizione sintetica del gioco, ma descrizione anche di alcune diciture. ma se a me interessa evramente approfondire dovrò avere anche la pazienza di leggermi qualche discussione o no?
se non ho il gioco, non lo ho letto e so a malapena di cosa parla perché mi dovrei impelagare su una discussione sul fallout.
invece mi posso iscrivere e chiedere e riceverò risposte ... anche perché il singolo post non costa nulla
io non sono dell'idea di alimentare il lurkaggio perché non aggiunge molto ala discussione del forum.


però io sono aperto anche ad altre soluzioni ma mi piacerebbe che chi ne sente il bisogno faccia anche il famoso esempio fatto completo di tutto non solo lo schema :)


io per uno gioco come anima prima fare così:


Anima Prime


gioco in lingua inglese (non tradotto) per realizzare storie fantasy supereroistiche. Il manuale contiene un ambientazione già fatta un po' steampunk ma si adatta a qualsiasi ambientazione. Vuoi fare azioni fighissime con salti iperbolici? vuoi un gioco che faccia tutto meglio di exalted ... ecco Anima Prime fa per te


Si usano solo i dadi sei per gestire i conflitti di tipo fisico, mentre i conflitti di tipo sociale non vengono contemplati nel gioco (se non li risolvi in character picchiati). Nei combatitmenti si possono usare tutta una serie di poteri per fare le azioni distribuendo i dadi su tre ambiti distinti (manovra, attacco,danno). i poteri descrivono lievemente cosa fanno ma la descrizione è lasciata totalmente al giocatore. Nel combattimento si possono aggiungere anche goal da raggiungere che vanno oltre allo sconfiggere il nemico e ci sono potrei per raggiungerli meglio.
All'inizio viene preparata uno schema con goal individuali e di gruppo in modo da guidare la storia che viene gestita a scene.


poi metteri un link ad una recensione
uno al sito dell'autore
e uno a qualche discussione sul gioco


poi faccia un po' di fatica anche il lettore (scritto tutto in due minuti perdonate se ci sono strafalcioni)

Manfredi Arca:
Non riesco a comprendere come una persona che non ha un manuale e non sa assolutamente di cosa parla un gioco, ma interessata a comprendere quali altri giochi potrebbe scegliere, possa seguire l'iter proposto da Antonio.

Un topic in stick che dica anche solo max giocatori e una categoria (ad esempio: divisione per genere cnv: western), permette di fare una scrematura.

Se io cerco un gioco e, poichè abituato a d&d, non includo la richiesta "per 2 o 7 pg + gm", leggere sul primo topic che leggo nel forum che troll babe è "consigliato max 3 pg", mi aiuta.

Se io odio i western, un post in stick con scritto "cnv: se odi i western non fa per te" mi aiuta.
Se non ti interessa risolvere enigmi, evita esoterroristi.
Se ti piace tirare tanti dadi diversi, cnv.

Ricordatevi, inoltre, che le risposte sono soggettive e che chi è erudito su qualcosa, troppo spesso, dimentica di mensionare aspetti fondamentali che per lui sono banali e scontati.

Un saluto.
nb: purtroppo ho pochi esempi da portare poichè conosco pochi giochi.

Ivano P.:

--- Citazione ---- manca uno sticky di recensioni come sulla tana del goblin. una raccolta di recensioni sulle quali basarsi per informarsi sui giochi.
però una recensione non potrà mai essere esaustiva perché se tu hai sempre giocato a D&D e Wod quando leggi la recensione di Trollbabe non puoi oggettivamente capire cosa significa veramente giocare a trollbabe devi prima o poi approfondire
--- Termina citazione ---

Si ma da una minima direttiva, nessuno nasce imparato come si suol dire, si potrebbe sviluppare un metodo di schedatura rapido tipo:

Autore:
Famiglia: gamista-narrativista-simulazionista-variabile
Intento creativo: descritto in modo esaustivo ma coinciso
Linguaggi:
numero giocatori

Arioch:
La mia idea:

Nessuno si aspetta di leggere una recensione e di capire tutto di un gioco. Non credo sia quello lo scopo di una recensione, ma piuttosto quella di dare un'idea molto generale su di esso, così che se ti stimola le papille gustative ti informi meglio, fai domande e magari te lo compri. Magari prima manco sapevi che esisteva.
I link agli AP possono essere interessanti ma secondo me vanno un po' oltre a quello che dovrebber essere una recensione, come ho detto se uno viene stuzzicato dal gioco si informa da sé, domanda sul forum o se li va a cercare.
Allo stesso modo, mettere descrizioni tecniche nelle recensioni non aiuta, la maggior parte dei giocatori se gli dici "narrativista" pensa a vampiri...
Per cui imo: l'idea di una raccolta di recensioni concise e non troppo tecniche è buona, ma lasciamo che siano gli utenti a decidere se informarsi di più e capire cosa effettivamente ha di diverso CnV da GURPS: Old West

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa