non ho molta dimestichezza con l'argomento (e non ho ancora letto l'articolo), ma così ad occhio e croce direi l'aspetto negativo stia nel fatto che stia solo al master decidere se le idee avute dai giocatori siano valide o meno.
un esempio estremizzato:
MASTER: trovate questo oggetto strano.
GIOCATORE 1: potrebbe essere una reliquia di un tempo antico
GIOCATORE 2: magari un oggetto che in passato ha creato casini... una cosa pericolosa
GIOCATORE 3: un vincolo per un antico demone della distruzione?
G 2: si, figo!
G 1: e magari c'è qualcuno che lo sta cercando
G 1, 2 e 3: si si, sarebbe proprio una figata (entusiasmo profuso in ogni dove)
MASTER: no, è un'altra cosa.
G 1, 2 e 3: ah, ok...
ovviamente è un esempio abbastanza strampalato, ma con l'ultima decisione in mano esclusivamente al master è una situazione possibilissima.
oltre a penalizzare l'inventiva dei giocatori (meccanismo premi/punizioni), si può instaurare un rapporto sbilanciato tra giocatori e master, in cui i giocatori non pensano a cosa vorrebbero loro, ma a cosa potrebbe piacere al master (se non sbaglio siamo in pieno "mother may I")
una variante costruttiva sarebbe un sistema che faccia in modo di incentivare le idee di tutti i partecipanti al tavolo, facendo in modo che le decisioni siano condivise o che ci sia alternanza di autorità in proposito e non spettino sempre e solo ad una sola persona
ritengo che questo esempio non sia valido. Va in contrasto con la tesi:
La tecnica del “Black Box” (lett. scatola nera) nota anche come “oggetto magico misterioso”
prevede che il gm inserisca nella realtà immaginaria un oggetto strano e misterioso
senza sapere minimamente di che si tratta, ascolti le varie ipotesi dei giocatori
al tavolo e, di mano in mano, incorpori quelle che a suo giudizio (sottolineo: a suo
giudizio) sono migliori
Pertanto, in logica, l'esempio corretto è:
MASTER: trovate questo oggetto strano (che il master non sa cos'è).
GIOCATORE 1: potrebbe essere una reliquia di un tempo antico
GIOCATORE 2: magari un oggetto che in passato ha creato casini... una cosa pericolosa
GIOCATORE 3: un vincolo per un antico demone della distruzione?
G 2: si, figo!
G 1: e magari c'è qualcuno che lo sta cercando
G 1, 2 e 3: si si, sarebbe proprio una figata (entusiasmo profuso in ogni dove)
MASTER: è una antica reliquia dei demoni, una chiave demonicaca, ma non serve per vincolarli.
G 1, 2: ah, ok!!

G 3: ah, ok....

--> Incorpora i pensieri dei giocatori che reputa più interessanti.
Io non vedrei nella black box un uso della R0.
Un GM in cani nella vigna può usare il black box o il sistema glielo impedisce?
io non vedo come la possa usare, mi fai un esempio? mi baso sulla definizione del pezzo citato
Sto ipotizzando un gm di cani della vita.
Introduce un png misterioso, magari per dare una smossa alla città.
Non sa chi è.
I pg parlano di chi può essere ooc.
Lui decide cos'è in base ad alcuni pensieri dei pg.
E' black box? E' R0?
E' una possibilità in cani nella vigna?
Il regolamento di cnv vieta di fare cio?
Grazie delle vs risposte.