E dopo le ferie posso finalmente aggiungere i nuovi dubbi:
8 ) Framing: Come detto
quì, la scorsa sessione ho lasciato molta libertà ai giocatori riguardo al framing. Più concretamente, quando toccava ad un giocatore, prima di frammare la scena che avevo in mente io, sentivo se loro avevano proposte, e spesso accettavo tali idee e gli frammavo le scene "su misura". è sbagliato?
8 bis) Backstory authority: mi aggancio alla domanda sopra per un ulteriore dubbio: nell'ambito di frammare le scene in base a quello che chiedevano i pg, mi sono spesso trovato ad inserire nell'avventura elementi che loro richiedevano e che io non avevo previsto. Ovviamente tali elementi non mi davano alcun problema, nel senso che non sono comparsi complotti inesistenti o altre cose che andassero in conflitto con il materiale che avevo preparato. Nello specifico ho ad esempio "improvvisato" un oracolo nella città in cui si trovavano due pg, delle terme, un'arena e altro. Anche questo non dovrebbe essere un problema per le regole, giusto?
9) Conflitti con pg non direttamente coinvolti: Mi è capitato, in una scena, di avere la seguente situazione: Astaroth è un vampiro, e precedentemente ha ghoulizzato una bambina, Marie, uccidendola e legandola a sè. Ora lei è ancora cosciente e mantiene i propri ricordi, ma lui può imporre il proprio volere su di lei, i due possono trasmettersi le emozioni, e Marie ha acquisito alcuni poteri da vampiro (come la forza, la velocità e altre cose che non abbiamo ancora deciso). In una scena Marie era andata a caccia da sola, ed è stata attaccata da dei barbari che la volevano catturare. Astaroth la raggiunge di nascosto e vede la scena. Astaroth descrive come, con i suoi poteri mentali, instilla nella mente di Marie il comando "fuggi!", e, sempre con la sua magia mentale, la aiuta a trovare le forze, sopportare la fatica, risvegliare il proprio potere eccetera. Quì scatta il conflitto, con posta "Marie si non viene catturata". Però non sapevo che dadi tirare, visto che nelle regole dice che pg secondari non hanno conflitti tra loro. Io ho fatto tirare ad Astaroth Magia Mentale per dadi bonus, e a Marie la sua abilità, aiutata dai dadi di Astaroth. è corretto quello che abbiamo fatto? O era meglio far tirare direttamente ad Astaroth? Boh :s
10) Scene "troppo brevi": alcuni giocatori si sono lamentati (anche se in maniera non troppo veemente

) che le scene sono troppo brevi, e loro non riescono ad approfondire i propri personaggi. Attualmente tra i cinque pg si sono formate due coppie, quindi ogni giocatore gioca ogni tre scene. Ho paura che allungando le scene i giocatori si scoccino ancora di più quando non è il loro turno.
10 bis) Loro hanno chiesto di potersi incontrare in game e fare gruppo, in modo da poter fare più scene, più lunghe e con più interazione. Io non ho nulla in contrario, e anche nelle regole la possibilità non viene esclusa. Per quanto Solar System sia incentrato sui
singoli pg (ergo immagino funzioni molto meglio giocato con il weave play), non ho problemi a farli incontrare tra loro e vedere cosa succede, se effettivamente i pg fanno gruppo o se magari si scannano a vicenda. Qualcuno vede qualche Recipe for Disaster?
11) Scontri lunghi, tiri brevi: Sempre nella scorsa sessione, è capitato che Friederick, uno dei pg, dovesse affrontare in combattimento un personaggio secondario (tra l'altro inventato in buona parte dai giocatori) per entrare in una gilda. Io e il giocatore di Fried abbiamo iniziato a descrivere il combattimento, come i due personaggi si affrontavano, i primi scambi di colpi, e poi abbiamo tirato, per vedere come descrivere l'esito del combattimento. La cosa ci è sembrata un po' piatta, nel senso che il classico combattimento manga spettacolare e lungo, pieno di mosse speciali e frasi tamarre è stato poi liquidato con un tiro. Immagino che la cosa migliore sarebbe stato estendere in ogni caso (anche se Fried aveva vinto il tiro iniziale), in modo da zoomare mossa per mossa?