Chiacchieriamo > Board Games, Card Games & Videogames
How to host a dungeon
Fabrizio:
Google docs permette di vedere se qualchedun altro (che ha i permessi per vedere e modificare i file) sta leggendo i file, e nel caso permette di avviare una chat con la quale coordinarsi se si vuole continuare la traduzione in contemporanea. E poi vedi letteralmente in tempo reale le modifiche che sta scrivendo l'altro.
Per cui IMHO non si dovrebbe fare confusione.
Fealoro:
Scusate se ne approfitto, ma ho due domande su regole che non ho capito:
1)il mithral e l'oro scavati vengono tolti dalla mappa?
2)il crack creato dal terremoto e i tunnel che vanno disegnati che effetti pratici hanno? Voglio dire il crack (cioè la linea) è da considerare una caverna naturale e quindi percorribile?
Rafu:
IMO (o, dovrei dire, nelle mie partite):
1) vengono "erosi". In altre parole, essendo che i depositi minerali saranno quasi sicuramente sul tuo foglio di base, mentre il loro sfruttamento avviene su un foglio trasparente ad esso sovrapposto, le miniere scavano "nel" filone sovrapponendovi delle camere artificiali (i tunnel minerari, appunto). Qualora tu ti ritrovi a "riportare" i depositi minerari su un altro foglio, riporterai solo le sezioni non ancora scavate.
2) sì, io considero le spaccature telluriche come corridoi naturali che quindi possono connettere altri corridoi o camere. In generale, considero così qualsiasi "segno" sulla mappa.
Nota: la logica che mi porta a interpretare le regole così è quella di proiettarmi nel futuro rispetto al turno in corso e immaginare il dungeon come in un modulo di D&D: le miniere (esauste) sono un luogo, la spaccatura tellurica collega le rovine nanesche con quelle demoniache, ecc.
Fealoro:
ok, ora è più chiaro e potrò creare i miei dungeon! Thanks ;)
Arioch:
--- Citazione da: Fabrizio - 2011-05-02 11:18:45 ---Google docs permette di vedere se qualchedun altro (che ha i permessi per vedere e modificare i file) sta leggendo i file, e nel caso permette di avviare una chat con la quale coordinarsi se si vuole continuare la traduzione in contemporanea. E poi vedi letteralmente in tempo reale le modifiche che sta scrivendo l'altro.
Per cui IMHO non si dovrebbe fare confusione.
--- Termina citazione ---
Bé, proviamo allora! ;D
--- Citazione da: Rafu - 2011-05-10 05:06:20 ---IMO (o, dovrei dire, nelle mie partite):
1) vengono "erosi". In altre parole, essendo che i depositi minerali saranno quasi sicuramente sul tuo foglio di base, mentre il loro sfruttamento avviene su un foglio trasparente ad esso sovrapposto, le miniere scavano "nel" filone sovrapponendovi delle camere artificiali (i tunnel minerari, appunto). Qualora tu ti ritrovi a "riportare" i depositi minerari su un altro foglio, riporterai solo le sezioni non ancora scavate.
2) sì, io considero le spaccature telluriche come corridoi naturali che quindi possono connettere altri corridoi o camere. In generale, considero così qualsiasi "segno" sulla mappa.
--- Termina citazione ---
Anch'io ho fatto così (il mithril quindi è finito molto in fretta, rispetto a una più duratura vena d'oro). Oltre alle spaccature, ho considerato anche il fiume un collegamento fra le varie caverne/camere sotterranee
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa