Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

La più appassionata esaltazione dei supereroi mai vista al cinema: KICK-ASS

<< < (2/6) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Daniele "fenna" Fenaroli - 2011-04-04 12:42:32 ---La cosa che mi ha colpito, come hai ben evidenziato, era l'ambientazione da Comics senza i super-eroi, cioé tutto, dal negozio di fumetti, alla ragazza perfetta che ama gli sfigati, al fatto che sto povero cristo di kik ass non sia stato letteralmente ammazzato.
--- Termina citazione ---

L'hanno messo nell'adattamento italiano la scena in cui la ragazza dei suoi sogni dice al protagonista che "quegli Spider-Man di Ditko che mi hai prestato non sono niente male"?  ;-)

Sul serio, hanno fatto bene a vietarlo ai minori, ma mica per la violenza o le parolacce...: questo film insegna che, se hai dei problemi... basta mettersi un costume da supereroe, picchiare la gente, e li risolvi!  Ritrovi fiducia in te stesso, sconfiggi la mafia, ti metti con la ragazza dei tuoi sogni (e riesci persino a far mettere insieme la sua amica e il tuo amico...), spari col bazooka e voli!

E' il sogno di Peter Parker in Amazing Fantasy 15, PRIMA che quel ladro gli andasse a incasinare la vita: "i superproblemi li ha Peter Parker, e con questa tuta, LI RISOLVERO'"

E' il sogno primigenio che ha dato origine al supereroe: Batman che sparava ai criminali comuni, Capitan America che prende a pugni Hitler nel suo primo numero (un boom di vendite mai più eguagliato per decenni, e gli USA non erano ancora nemmeno in guerra), Superman che sbatte via malfattori come birilli...  prima del Comics Code, prima dei superproblemi, sepolto e nascosto da decenni di incrostazioni e ibridazioni, è ancora quella la radice del mito del Supereroe. E questo film la centra perfettamente.

Altre morali del film:
- picchiare può risolvere i problemi, ma uccidere è più rapido.
- Se ti vuoi mettere con la ragazza dei tuoi sogni, devi ingannarla, non farle capire niente e diventare il suo "migliore amico".
- i fumetti di Super-eroi fanno colpo sulle ragazze!
e così via!  Hanno preso i comportamenti da "nerd" che nella realtà sono perdenti, i sogni assurdi (tipo diventare un supereroe) le frustrazioni alla "come vorrei picchiare quei prepotenti..."),  e hanno creato un mondo coloratissimo dove quelle tecniche funzionano e quei sogni si avverano.  E dentro poi ci hanno aggiunto cose scorrettissime, tipo un padre che insegna alla figlia solo ad uccidere dall'età di 5 anni...   ED E' UN OTTIMA EDUCAZIONE!  Hit-Girl è più autosufficiente, sana, abile, di qualunque altro personaggio, gli altri personaggi che hanno avuto un educazione "normale" sono pieni di nevrosi al confronto, e hanno un rapporto peggiore con i genitori!  (il capomafia vuole "proteggere" il figlio per dargli una vita normale, e guarda che roba ne esce fuori! Ma anche per lui c'è la redenzione: basta diventare un supercriminale mascherato... e SI GUADAGNA IL RISPETTO DEL PADRE!! Questo film è FANTASTICO!|)

Se c'è un film davvero "satanico", è questo. E' un paese dei balocchi colorato che ti spaccia le bugie che vuoi sentire dall'inizio alla fine. E lo dico con la massima ammirazione e quasi incredulità, mi sa che me lo riguardo una terza volta.  E' geniale!   ;D

No, non è un capolavoro, perchè non lo mettono la categoria "capolavori" nei gironi dell'inferno. Ma al regista lì hanno sicuramente preparato un palco da cui riceverà gli applausi per l'eternità...   8)

Ma una cosa, una singola morale "buona", l'hanno tenuta, conservata e protetta per tutto il film. Tanto che, quando non la segue e si muove per interessi personali, Kick-Ass va sempre a finire male: l'idea dell'Eroe, di qualcuno che rischia per aiutare gli altri o per fare "la cosa giusta". Ed è questo che fa la differenza fra un film di supereroi, sia pure come questo, e un film di Tarantino...

P.S.:: Hit Girl ha scatenato grosse polemiche, fra chi la vede come un icona femminista:
http://opinionessoftheworld.com/2010/04/18/i-dont-give-a-damn-about-my-reputation/
http://heathermarulli.com/2010/04/19/kick-ass-feminist-style/
..e chi no:
http://goodcomics.comicbookresources.com/2010/03/10/committed-kick-ass-and-why-violence-is-a-feminist-issue/

Ma per me l'osservazione più condivisibile l'ha fatta l'autrice di questo articolo:
http://www.feministfatale.com/2010/04/kick-ass-females-dont-pass-the-bechdel-test/#more-1868
in cui non critica tanto Hit Girl (che è comunque un rarissimo, quasi unico esempio di "donna che spara e che mena" al cinema che non va in giro scoprendo un sacco di pelle e di forme), quanto le altre donne del film, che davvero o sono inesistenti (le madri) o sono delle figure monodimensionali che servono solo per essere sognate e/o soddisfare i sogni dei ragazzi (tutte le altre)

Ma la cosa era ovvia: le altre sono "donne", definite dalla loro forza di attrazione e dalla difficoltà per ottenerle:Hit Girl è "la bambina che gioca con i maschi", che legge i loro fumetti, che non ha nulla di sessuale e quindi non intimorisce. E quindi viene vista al di là di quello schermo, come una persona.

Daniele "fenna" Fenaroli:
Moreno,
sinceramente a me Hit Girl ha lasciato inquieto e non poco come personaggio - il che va benissimo e fa parte dell'allegoria legata al film -:
una ragazzina di dieci anni, sociopatica, amante delle armi, che uccide con una facilità estrema buoni, cattivi, gente che si trova in mezzo per caso... per cui ti trovi a tifare perché è effettivamente l'unico personaggio senza macchia, è il natural born killer di Oliver Stone o la Beatrix Kiddow dipinta nel finale da Bill - dopo un magnifico discorso sui fumetti giusto per restare in tema -: non ha colpe perché lei è così.
Seriamente è una delle figure allegoriche più inquietanti che mi sia capitato di vedere al cinema già che mi ci fai pensare.
Brr.

Mauro:
Stasera vedrò il film in Italiano, ma già dal confronto trailer mi lascia molto perplesso; originale: It's in the shape of a giant cock. Italiano: "È a forma di cactus".
Ora, o io non ho capito nulla di anatomia e/o d'Inglese, o la traduzione - in questo caso sì - fa veramente pena.

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Mauro - 2011-04-09 14:15:09 ---Stasera vedrò il film in Italiano, ma già dal confronto trailer mi lascia molto perplesso; originale: It's in the shape of a giant cock. Italiano: "È a forma di cactus".
Ora, o io non ho capito nulla di anatomia e/o d'Inglese, o la traduzione - in questo caso sì - fa veramente pena.

--- Termina citazione ---

Quel trailer ha fatto incavolare un sacco di gente (me compreso, ho fatto un thread apposta sui crimini degli adattamenti italiani...). Di fronte alle proteste, la casa distributrice ha chiarito che sono censure fatte apposta per il trailer (per paura che nel nostro paese bacchettone gli esercenti non lo proiettassero, fra un trailer di un film di Boldi e uno di Christian De Sica... mio Dio, siamo ridotti peggio degli americani ormai...), ma il film non dovrebbe essere censurato.

"Non censurato" non vuol dire "adattato bene", ovviamente... a parte le cose che si perderanno per forza (mi hanno già detto che nella versione italiana Nicholas Cage NON parla come Adam West - o meglio, come il doppiatore di Adam West - e che hanno massacrato tutti i riferimenti per fans dei fumetti: non si parla dei "Ditko's Spider-man" ma di "uomo ragno" e basta.   E dubito che, come nel film USA, la ragazza prima di essere convertita ai supereroi da quei spider-man (di Ditko, viene specificato), legga Scott Pilgrim...

Ma non solo... ho visto buttata completamente via la battuta su "With no powers, comes no responsabily", e tradotta veramente da cani "there is nothing better than this" in "è una cosa fantastica" o qualcosa di simile.

Insomma, siamo sul livello del solito adattamento italiano, come minimo.

Non credo sia un caso che le reazioni in Italia siano state molto più fredde: era già successo con Scott Pilgrim, con Shaolin Soccer, con Buffy e un sacco di altri film o telefilm che all'estero sbancano e da noi non funzionano. Se sono basati sui dialoghi, è praticamente una cosa assicurata. A noi raccontano che i nostri adattatori e doppiatori sono "i migliori del mondo", ma credo siano i migliori solo a massacrare film...

Se non riuscite a trovare un posto dove vederlo in originale, consiglio il DVD.

Mauro:
Allora... meno peggio di quanto temessi: sicuramente si perde, come in ogni adattamento, ma i "coglioni", gli "stronzi", il "cazzo gigante" ci sono; quindi linguaggio volgare mantenuto, anche per Hit Girl, sebbene non possa assicurare che sia stato mantenuto in ogni punto.
In linea generale non mi ha fatto una cattiva impressione: poteva sicuramente essere fatto meglio, e non mi è piaciuta molto la voce del figlio del cattivo e la cadenza siciliana degli scagnozzi, ma nel complesso direi che non è male, se per qualche motivo qualcuno preferisce non vederlo in originale.





--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-04-09 15:47:38 ---dubito che, come nel film USA, la ragazza prima di essere convertita ai supereroi da quei spider-man (di Ditko, viene specificato), legga Scott Pilgrim
--- Termina citazione ---
Lo legge: il dialogo e i titoli sono stati mantenuti.


--- Citazione ---ho visto buttata completamente via la battuta su "With no powers, comes no responsabily", e tradotta veramente da cani "there is nothing better than this" in "è una cosa fantastica" o qualcosa di simile
--- Termina citazione ---
Non ricordo com'è stata resa la battuta sul potere e la responsabilità; di certo c'è, ma l'impressione di traduzione adatta potrebbe venire dal fatto che l'avevo appena vista in originale e che comunque sapevo a cosa fa riferimento; ma ci sono altri punti in cui l'adattamento è quantomeno discutibile; per esempio (ANTICIPAZIONI): in originale, Daddy gioca sul nome per dire che, piú che Kick-Ass, gli sembra Ass-Kick, per quante ne sta prendendo; in Italiano è qualcosa del tipo: "Fossi in lui mi darei al tango argentino". Innegabilmente, il gioco di parole è impossibile da rendere, e infatti il problema non è come è stato reso; è che dopo, quando Big Daddy in originale si rivolge al protagonista chiamandolo "Ass-Kick", in Italiano lo chiama... Ass-Kick. A prescindere che l'adattamento col tango argentino sia giusto o sbagliato, la seconda scelta è sbagliata; per coerenza avrebbe dovuto chiamarlo... ballerino, magari.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa