[cite] Mauro:[/cite]
No, ho portato (su tuo consiglio, a Lucca mi hai detto di proporre qui la domanda
) un esempio di gioco giocato per sapere cosa avreste fatto in quel caso
Ah, è una scena della demo di Lucca? Solo che io non mi ricordo mica più la situazione... :?
Il tirare (o non tirare) non è indipendente da cosa fa il Servitore, infatti nella scena lascia la donna rapita su ordine del Padrone e scappa; la folla lo insegue perché vuole linciarlo. Se ti serve sapere anche il Padrone, una donna convinta che, mangiando parti del corpo di giovani donne (non ricordo se vergini o no), avrebbe mantenuto la sua bellezza. Il personaggio non riusciva a parlare senza offendere gli altri sottolineando i loro difetti, tranne che se tenuto per mano (il Piú che Umano non era rilevante, ma se serve saperlo comunque vedo di controllare qual era). La domanda è proprio cosa fare in quella situazione, che è vista al tavolo; se ti serve altro chiedi pure
Provo a portela dall'altro lato: invece di vedere cosa si tira in quella situazione, vediamo ogni singolo tiro del manuale (tranne quelli che coinvolgono l'altro minion o il padrone che lì non ci sono)
Se il servitore vuole tirare...
1) Violenza---> non deve far altro che fuggire picchiando quelli che cercano di fermalo, o travolgendo qualche astante indifeso.
2) Infamia ---> basta che decida di sfuggire ai suoi inseguitori compindo un infamia, appunto: deviando i sospetti su qualcun altro, facendo cadere i suoi inseguitori in una trappola, etc.
3) Un approccio ----> basta che cerchi di fare un approccio ad uno degli inseguitori, o a qualcun altro (per esempio, potrebbe chiedere asilo a qualcuno implorando di nasconderlo: ottimo per un tiro di legame)
Non so, come faccio a dirti IO il tiro che devi fare quando ti inseguono ?
Se nel corso di uno qualunque di questi tiri la stanchezza supera la Ragione, il servitore viene catturato. Questa cosa può avvenire solo in seguito ad un tiro fallito di violenza. Quindi, se il servitore fallisce l'approccio o l'infamia, viene raggiunto dalla folla e tira comunque violenza. Poi si vede in base all'esito e al livello di stanchezza se viene catturato o, anche se perde lo scontro, viene magari laciato per morto o riesce a sfuggire agli inseguitori.
Anche qui... farli attaccare da chi? Perchè? Come? Che ci sia un confronto è ovvio, ma non è che ci sia "il distributore automatico di folla inferocita" in ogni scena
Questo sí, e so che la domanda è vaga, ma lo è proprio perché non ho chiaro come fare al di là del farli attaccare da qualcuno (come e perché possono variare, ma sempre un attacco sarebbe): ho visto giocare il Finale poche volte, e quelle scene sono sempre state degli attacchi. Come risposta vanno bene, anzi vanno meglio, anche esempi da partite giocate, il problema è proprio che non ho chiara la questione.
Guarda l'esempio di conflitto per guarire in CnV che sto postando adesso. E guarda come, finchè non descrivi, non ti può venire in mente niente.
Questa è una cosa generale: se non hai una situazione ben ancorata e descritta, cosa vuoi pensare di originale? In generale, per qualsiasi nebulosa situazione, cosa vuoi metterci di diverso dalla folla che ti attacca?
Ma prova a descrivere un actual play. E vedi che potresti essere benissimo minacciato dalla Zia Adalpina tramite la macchina che ha rubato al Padrone, quella che trasferisce la mente delle persone, e per riuscire a legarti alla macchina vuol farti mangiare biscotti con il sonnifero.
Ora, potrò mai dirti della Zia Adalpina come risposta generale e generica?
Se fai domande generali e generiche, è ovvio che già esuli da qualunque esempio pratico di gioco. Ti va bene che ti rimane la folla istantanea.