Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Perchè il film bisogna vederli sempre in lingua originale:
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-03-29 00:06:17 ---"è uno scansafatiche" <------...a slaker"
Siamo esattamente 13 secondi. Non hanno azzeccato una parola.
--- Termina citazione ---
No, dai, almeno questa è giusta. http://en.wiktionary.org/wiki/slacker
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-03-29 06:13:20 ---
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-03-29 00:06:17 ---"è uno scansafatiche" <------...a slaker"
Siamo esattamente 13 secondi. Non hanno azzeccato una parola.
--- Termina citazione ---
No, dai, almeno questa è giusta. http://en.wiktionary.org/wiki/slacker
--- Termina citazione ---
1) No, perchè la traduzione giusta per Scott Pilgrim è la 2: "A person lacking a sense of direction in life; an underachiever."
Per metterci la (1), bisogna non aver visto il film, o aver tradotto con google.
La mancanza di un termine esatto in italiano non è una scusa: è una voce off, non c'è labiale, potevano metterci quello che volevano.
2) Sei off-topic: bell'esempio per gli utenti! ::)
Mauro:
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-03-29 00:06:17 ---Se non te ne sei accorto, forse è perchè eri distratto dalle voci assolutamente sbagliate che recitavano le battute in maniera monocorde
--- Termina citazione ---
Credo che sia semplicemente perché ho meno pretese; per esempio, "ti amo" come traduzione di love è esatta (il testo originale è l'm... l'm in... love; certo, letteralmente è "sono innamorata", ma il concetto è quello e - almeno per me - in quella situazione in Italiano è più naturale "ti amo"; ci sarebbero altre considerazioni, ma qui immagino sarebbe fuori luogo, quindi non vado oltre); ovvio, non rispecchia il love che appare, ma visto che non è una parola italiana non ci vedo nulla di male. Discorso analogo per He's a rocker → "Suona in una rock band" ("È un rockettaro"? Mille volte meglio quella attuale) e altre.
Poi, ovvio: in Italiano si perde, essendo una traduzione; ma se quello è un esempio di pessima traduzione, semplicemente abbiamo due idee diverse del concetto.
Buffy: terza serie, nona puntata (http://www.buffyitalianworld.com/curiosita_3.html).
Ernesto Pavan:
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-03-28 22:17:17 ---
--- Citazione da: Klaus - 2011-03-28 21:48:21 ---Il discorso del Re. /thread
--- Termina citazione ---
Elabora un po', dai...
--- Termina citazione ---
Beh, confrontiamo i trailer:
Originale: http://www.youtube.com/watch?v=-aS4hoOSlzo
Italiano (con voci piatte, impostate, Geoffrey Rush che suona troppo giovane e Colin Firth ridotto a un balbuziente da operetta): http://www.youtube.com/watch?v=KPk5rvHFl-U
L'adattamento dei dialoghi, peraltro, è pessimo: nella versione italiana Bertie e Lionel si danno del "voi", ma in quella originale non usano alcuna forma di cortesia (comprensibile nel caso del Re, ma nemmeno Lionel lo chiama mai "sir") e, in effetti, è quantomeno azzardato mettere in bocca al terapeuta un linguaggio così formale accanto al vezzeggiativo "Bertie" (da "Albert", uno dei nomi del Re). Tantopiù che Lionel rifiuta esplicitamente di rivolgersi al Re in modo formale.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa