Chiacchieriamo > Generale
Creative Commons e manuali di giochi: illuminatemi.
Mauro:
--- Citazione da: Rafu - 2011-03-17 20:22:09 ---Se invece tu realizzi un testo che contiene brani da un altro manuale, allora quella che stai realizzando è chiamata un'opera derivata. Di norma, per realizzare un'opera derivata devi prima ottenere l'autorizzazione dell'autore
--- Termina citazione ---
Se io prendo l'intero manuale e ci aggiungo qualcosa (non so: un'ambientazione) conta opera derivata, visto che di per sé (analogamente all'immagine) non modifico l'opera originale?
Rafu:
--- Citazione da: Mauro - 2011-03-17 20:34:45 ---Se io prendo l'intero manuale e ci aggiungo qualcosa (non so: un'ambientazione) conta opera derivata, visto che di per sé (analogamente all'immagine) non modifico l'opera originale?
--- Termina citazione ---
Dipende da come "delimiti" l'opera, in pratica. Prendiamo l'esempio ipotetico in cui io voglio presentare Anima Prime con tre ambientazioni nuove scritte da me (il tutto in inglese, quindi non entriamo nel discorso traduzioni):
(1) Potrei inserire le mie ambientazioni come esempi alternativi a Ghostfield, subito dopo il capitolo Ghostfield. In questo caso secondo me si tratterebbe di un'opera derivata: sto creando una "variante" del libro Anima Prime. Anche se non ho tolto nulla, ho comunque fatto aggiunte interne.
(2) Potrei presentare le mie ambientazioni come appendici, con un'intestazione che chiarisce che sono opera mia, in pratica una specie di supplemento. Anche se stampassi tutto in un unico fascicolo, Anima Prime come lo distribuisce Griffen seguito dal mio supplemento di ambientazioni in appendice, sarebbe facile indicare senza alcuna ambiguità che cosa è cosa. In tal caso si potrebbe dire che sto distribuendo Anima Prime, immutato, assieme a un'opera originale mia.
La distinzione che opero sopra è soggettiva. Nel caso si verificasse un contenzioso su questioni di diritti d'autore (e non ci si mettesse d'accordo) alla fine un giudice dovrebbe decidere se, secondo lui, il testo X è un'opera derivata, o se è la ridistribuzione di un'opera con aggiunta un'altra opera. Diciamo quindi che le mie affermazioni subito sopra sono dei tentativi di indovinare come giudicherebbe un ipotetico giudice.
A livello di licenze, Anima Prime è distribuito sotto Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 United States, che alle opere derivate pone una sola restrizione: che anche l'opera derivata sia posta sotto una licenza Share Alike.
Questo significa che, prendendo per buone le mie intuizioni praetersensoriali di che cosa giudicherebbe Ipotetico Giudice:
· Nel caso (1) è obbligatorio che tutto il testo venga ridistribuito con una licenza Share Alike.
· Nel caso (2) potrei indicare per le mie ambientazioni una licenza qualsiasi (o nessuna licenza del tutto, facendone opere "all rights reserved", per default).
Le domande operative che occorre porsi sono:
· Posso dire che sto distribuendo inalterata l'opera altrui?
· Riesco a delimitare in maniera chiara qual è l'opera mia e indicare in maniera non ambigua a che cosa si riferisce ciascuna licenza (nel caso di uso di licenze diverse)?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa