Chiacchieriamo > Generale

Schedario dei giochi

(1/4) > >>

Tronk:
Qualche tempo fa ero capitato su questa pagina del sito di janus e mi è venuto in mente che sarebbe una gran cosa avere delle "schede" per inquardare rapidamente i giochi, ad uso principale di chi non li conosce e vuole informazioni.
Ho lasciato macerare l'idea per un po', ma visto che non è marcita probabilmente non è così cattiva e quindi la propongo a voi.

Cosa vuole essere questo strumento
una raccolta delle informazioni essenziali dei vari giochi che permetta di inquadrare il gioco per decidere se cercare maggiori informazioni o comprarlo.

Cosa non vuole essere questo strumento
una serie di recensioni dei giochi.
una raccolta di spiegazioni.

Ho provato ad abbozzare uno schema ed è venuta fuori una cosa di questo tipo:

--- Citazione ---Nome:
Autore:
Lingua originale:
Traduzione italiana: (se presente, non presente o in corso)

Giocatori: (numero di giocatori minimo e massimo)

Master: (con master, masterless, masterfull)

Temi:

Premise:

--- Termina citazione ---

L'idea di base è chiedere a chi conosce bene un gioco un piccolo sforzo in favore dei meno esperti per aiutarli a scegliere i giochi più adatti, non solo fra quelli attualmente pubblicati in italiano, ma fra l'enorme mole di titoli presenti sul mercato.

Qual è lo scopo di questo topic?

* Sondare GcG riguardo l'utilità di uno strumento simile
* Sondare GcG riguardo la disponibilità a realizzarlo
* Raccogliere suggerimenti sulle info da includere nelle schede
* Capire in quale sezione andrebbe postato

Mauro:
Se ben strutturato potrebbe essere utile, ma toglierei Premise per vari motivi, principalmente perché rischia di confondere (già non ho chiaro che differenza fai tra "Temi" e Premise) e nel BM è un termine con un significato ben preciso.
Inoltre, masterless e masterfull vogliono dire poco: in cosa li differenzi? Se non sono sinonimi, poco ci manca.
Poi... lo hai pensato come uno strumento interno a GcG, o da usare in giro per Internet? A seconda dello scopo, può cambiare la struttura: per esempio, su GcG ci sarà sempre qualcuno competente disposto ad approfondire le informazioni date nello schema, altrove non è detto.
In generale, potresti approfondire un po' la struttura dello schema?

Tronk:
che ci sia ancora confusione penso sia una cosa normale, l'idea è ancora in fase embrionale.
Per spiegare meglio l'idea iniziale forse è meglio che faccia un esempio:

--- Citazione ---Nome: Cani nella vigna
Autore: D. Vincent Baker
Lingua originale: Inglese
Traduzione italiana: a cura di Narrattiva

Giocatori: da 3 a 5
Master: si

Temi: moralità e fede
Premessa: Alcuni ragazzi vengono mandati in giro per le piccole comunità di un far west alternativo per risolvere i loro problemi

--- Termina citazione ---

Avevo scritto Premise, ma non voglio tirare in ballo il BM quindi si può sostituire con Premessa o Punto di partenza o qualsiasi altra cosa. Il BM è uno strumento di analisi del GdR che non vorrei includere nello schedario per mantenerlo semplice, accessibile anche a chi non si vuole interessare della teoria.
Allo stesso modo, se la distinzione sui master è inutile o fuorviante la si elimina del tutto.

Pensavo ad una cosa di GcG, proprio perché qui c'è sempre qualcuno disposto ad approfondire, ma lo scopo principale è rendere più facile scegliere i giochi che ci possono piacere, quindi non sono contrario a priori alla diffusione in altri ambienti.

Moreno Roncucci:
Non sono contrario per principio, anzi è uno strumento che potrebbe avere la sua utilità, ma non sarà facile trovare un formato che non dia indicazioni fuorvianti.

Per fare un altro esempio (oltre a "Premise"), la scelta "Master sì/no" non ha molto senso: il master come categoria non esiste, e la maggior parte dei giocatori associa il termine ad un "dio del gioco" superiore alle regole, che non esiste in Cani nella Vigna.

Insomma, le varie voci dovrebbero essere molto più generali di così (invece di "Master" dovrebbe esserci qualcosa tipo "Distribuzione dei ruoli", con risposte tipo "un cuore, un errore, e due lune, a rotazione" per Polaris, e comunque è una risposta che confonde chi non conosce il gioco)

Con i gdr "tradizionali" fai presto perchè sarebbero schede di diversi Hack di D&D, che si giocano nella stessa maniera.  Ma per i gdr moderni, la difficoltà di fare uno schedario simile è pari a quella che si avrebbe cercando di fare uno schedario per "giochi" in generale, con lo stesso modello di scheda quindi per Risiko e la Pallavolo. Non si può fare schematico (Risiko quanti giocatori ha per squadra? Si può toccare la palla anche con i pedi? E quando dadi tiri a Pallavolo?), bisogna scrivere vere e proprie descrizioni, ma più sono brevi e meno sono utili, più sono lunghe e meno vengono lette...

Non impossibile, ma certo non facile.

Mauro:
Quello del master credo sia un problema secondario: pur essendo vero che la mitica figura del master cambia enormemente da gioco a gioco, credo che ben pochi, se qualcuno, qui abbia difficoltà a identificare un La Mia Vita col Padrone come gioco con master, rispetto a un Polaris. Si sta parlando, per quanto ho capito, di schemini volti a dare una descrizione molto generale, senza pretese di essere esaustiva, e in una descrizione generale può starci un termine generale.
Eventualmente, si potrebbe aggiungere un "Regola Zero: Sí/No", ma le specificazioni su cosa si intende nel particolare gioco sarebbero un passo successivo, da fare qui sul forum in caso qualcuno chieda maggiori informazioni.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa