Chiacchieriamo > Generale

Schedario dei giochi

<< < (2/4) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Mauro - 2011-02-26 16:47:11 ---Quello del master credo sia un problema secondario: pur essendo vero che la mitica figura del master cambia enormemente da gioco a gioco, credo che ben pochi, se qualcuno, qui abbia difficoltà a identificare un La Mia Vita col Padrone come gioco con master, rispetto a un Polaris.
--- Termina citazione ---

Credevo che l'idea fosse il creare uno "schedario" per chi NON è già qui. 

Anche perchè chi frequenta già questo forum non credo ne abbia alcun bisogno: gli actual play spiegano i giochi molto meglio di qualunque scheda.

Anche l'esempio che fai è un bell'esempio di come siano fuorvianti certe categorie: la differenza fra "il Padrone" (il master) di LMVCP e il "Master" d un gdr tradizionale non è certo solo nel fatto che non abbia la regola zero. Non ha nulla a che vedere, per esempio, con il GM di Cani nella Vigna o Avventure in Prima Serata.   Non deve "creare avventure", non ha libertà d'azione, ha un ruolo che è stato definito "il bastone", in pratica non è nemmeno un PNG, è una funzione di gioco.

Non crea i PC, non crea i PNG, non crea "la storia", non crea l'avventura, ovviamente non è sopra le regole, è "la persona che dà ordini ai PG", e gli ordini hanno sempre lo stesso scopo.

Non so questioni di poco conto. Lo sai quante persone si allontanano dai gdr perchè si sono rotte di fare i GM, di creare l'avventura, di dirigere il gioco? leggono la scheda e dicono "no, questo LMVCP non mi interessa per niente, mi sono rotto di fare il GM, scelgo Polaris dove il GM non c'è"... e si ritrova ad essere "più GM" di quanto non lo fosse in LMVCP ("l'errore" è molto, molto più simile al ruolo del GM tradizionale di quanto non lo sia il Master di LMVCP)

E Kagematsu? Ce l'ha il GM? E Sporchi Segreti?


--- Citazione ---Si sta parlando, per quanto ho capito, di schemini volti a dare una descrizione molto generale, senza pretese di essere esaustiva, e in una descrizione generale può starci un termine generale.
--- Termina citazione ---

Per chi?

Insomma, chi è il target? Non ha molto senso scrivere le stesse informazioni per chi ha giocato solo D&D (o sue varianti tipo Vampire o Amber) e per chi già conosce e ha giocato molti altri gdr...


--- Citazione ---Eventualmente, si potrebbe aggiungere un "Regola Zero: Sí/No", ma le specificazioni su cosa si intende nel particolare gioco sarebbero un passo successivo, da fare qui sul forum in caso qualcuno chieda maggiori informazioni.

--- Termina citazione ---

Anche qui: se frequenta già il forum e può cercare informazioni... le ha già trovate! O non ha voglia di cercarle, nè prima nè dopo...

Esempio:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,3907.0.html

Per chi ha voglia di leggersi dei thread, il lavoro è già stato fatto. Che bisogno ha di schede?

Per chi vanno scritte, dunque? Non penso si possa dare per scontato che sia gnte che prima non legge nulla, e poi dopo aver letto una scheda sommaria va a leggersi tutti i link che elenco. Non se la scheda dice solo cose tipo "ha il GM" o simili. ("ha il GM! Fico! Allora vado a leggermi quello che ne dicono nei cinque post elencati qui. Altrimenti non lo facevo".). Per questo pensavo a schede meno... schematiche, e più descrittive.

Mauro:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-02-26 17:09:16 ---Anche l'esempio che fai è un bell'esempio di come siano fuorvianti certe categorie: la differenza fra "il Padrone" (il master) di LMVCP e il "Master" d un gdr tradizionale non è certo solo nel fatto che non abbia la regola zero
--- Termina citazione ---
Né ho mai detto che lo sia; ho solo proposto un'ulteriore voce dello schema.


--- Citazione ---chi è il target? Non ha molto senso scrivere le stesse informazioni per chi ha giocato solo D&D (o sue varianti tipo Vampire o Amber) e per chi già conosce e ha giocato molti altri gdr
--- Termina citazione ---
Domanda giustissima; Tronk ha risposto qui:
--- Citazione da: Tronk - 2011-02-26 14:38:35 ---Pensavo ad una cosa di GcG, proprio perché qui c'è sempre qualcuno disposto ad approfondire, ma lo scopo principale è rendere più facile scegliere i giochi che ci possono piacere, quindi non sono contrario a priori alla diffusione in altri ambienti
--- Termina citazione ---
Il che a me sembra significare: "Se ne esce non sono contrario, ma è per l'utenza di GcG"; quindi stavo rispondendo considerando come destinatario l'utenza di GcG.

Moreno:
--- Citazione ---Non penso si possa dare per scontato che sia gnte che prima non legge nulla, e poi dopo aver letto una scheda sommaria va a leggersi tutti i link che elenco
--- Termina citazione ---
Vero; infatti la mia (e sottolineo "mia": è una mia idea personale) idea non è di rispondere a eventuali domande con elenchi infiniti di collegamenti, ma con risposte puntuali date nella specifica discussione. E se questo significa ripetere cose già dette... le ripeterò.
Concordo però che una scheda piú descrittiva sarebbe utile; personalmente avevo pensato che la parte descrittiva sarebbe stata in ciò che ora è indicato con "Premessa", ma potrei aver equivocato.

Ariele Agostini:
Pensando a chi arriva nuovo su GcG e cerca info sui giochi, prima di farlo perdere tra le centinaia di AP, belle ma che spesso si rivolgono a chi già "capisce la lingua" (ovvero a chi ha giocato il gioco: negli AP molto raramente si spiegano i concetti base di ciascun gioco) potrebbe avere un senso creare una sezione "recensioni" o "descrizioni", con un thread per ogni gioco, in cui chiunque voglia può postare 1 solo post (una sorta di SlowDown permanente) con la propria recensione del gioco di cui parla il thread. Così davvero si avrebbe una intro interessante e sfaccettata a tutti i giochi.
La sezione a parte permetterebbe di isolare quei thread e renderli più immediatamente fruibili, invece di disperderli nel mare magnum del forum.

Che ne pensate?

Tronk:

--- Citazione da: Ariele Agostini - 2011-02-26 23:46:57 ---Pensando a chi arriva nuovo su GcG e cerca info sui giochi, prima di farlo perdere tra le centinaia di AP, belle ma che spesso si rivolgono a chi già "capisce la lingua"

--- Termina citazione ---
Questo è il vero target che mi ero proposto: i nuovi arrivati.

Sono d'accordo quando dite che un actual play Esempio concreto spiega molto meglio il gioco di una scheda sommaria, ma (come evidenziato in un altro thread e non solo li) spesso chi cerca nuovi giochi è frenato dalla prospettiva di dover assorbire una mole di informazioni analoga ai tradizionali (megaregolamento + n! splatbook). Se gli si mettono davanti 10 link da 10 pagine ciascuno per ogni gioco si mette a dura prova la loro determinazione.
Leggendo la scheda non si è pronti a giocare, non si ha finito di capire il gioco, ma si può capire se un gioco di quel tipo può interessare o no. Se vogliamo è una sorta di teaser.
Anche gli utenti di GcG possono trovare utile questo strumento perché non penso che ci sia da parte di nessuno una presunzione di conoscere tutti i giochi disponibili.

Riguardo all'idea di Ariele, sulla sezione con un thread per gioco, devo dire che l'avevo presa in considerazione, ma poi l'ho scartata perché rischierebbero di diventare delle classifiche di gradimento piuttosto che uno strumento meramente informativo.

Viste le osservazioni sul ruolo del gm e su come può venire interpretato, convengo che sia meglio togliere questa informazione perché è solo fuorviante.

Ariele Agostini:
In realtà non pensavo a un thread-classifica, ma solo a uno dove raccogliere le impressioni generali di chi ci ha giocato, basate sull'esperienza (vicine quindi all'idea di Esempio Concreto, dove l'E.C. venga usato per chiarire alcune affermazioni fatte nel parlare del gioco).
Secondo me stando un po' attenti si potrebbe farne qualcosa di utile. Non solo per i nuovi arrivati, ma anche per noi: siamo sottoposti a una tale quantità di giochi diversi tra loro che è difficile ricordarli tutti. Mettere nero su bianco e facilmente rintracciabile è uno strumento per avere un'idea, almeno approssimativa, sulla probabilità che un gioco (per temi, risultati, metodi) possa piacere o meno.

Non sto splittando perché alla fin fine le idee mia e di Tronk sono abbastanza simili da essere probabilmente mutualmente esclusive e influenzabili. Nel senso che è inutile fare entrambe le cose, ma parlando di entrambi insieme si può arrivare al "metodo giusto" pescando le cose migliori.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa