Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Anime, i consigli dello zio Fra: Puella Magi Madoka Magica
Mattia Bulgarelli:
5a puntata finita.
Le sequenze d'azione sono notevoli... Ma perché ci riescono solo i giapponesi a farle così?
Ok, non è del tutto vero, ho visto Cars 2 e ci sono un paio di momenti delle scene di corsa che sono notevoli, ma i giappi sono incredibili a fare delle coreografie di combattimento lunghe e complicate ed esagerate.
Patrick:
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-07-01 09:51:15 ---coreografie di combattimento lunghe e complicate ed esagerate.
--- Termina citazione ---
anima prime? XD
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Patrick - 2011-07-01 10:07:06 ---
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-07-01 09:51:15 ---coreografie di combattimento lunghe e complicate ed esagerate.
--- Termina citazione ---
anima prime? XD
--- Termina citazione ---
Che non a caso viene da una giapponesizzazione estrema del concetto di "RPG". ^_^
Square-Enix, CapCom, Koei, Gainax, Ken il Guerriero... Tutto quell'immaginario lì dei "duelli esagerati" è proprio dell'estremo oriente.
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Mauro - 2011-07-01 09:08:58 ---Premesso che non ho ancora visto il cartone, e quindi non ho ancora letto l'articolo, Madoka Doesn’t Need a Sequel to Explain Itself.
--- Termina citazione ---
L'articolo ha ragione su una cosa: non c'era bisogno di scriverlo, lo show è abbastanza chiaro (anzi, mi ha stupito per come, alla PENULTIMA puntata, tutto viene chiarito in preparazione dell'ultima, invece di lasciare all'ultima le grandi rivelazioni). Le cose non spiegate (tipo le ali alla fine) sono semplicemente lasciate all'interpretazione perchè non cambiano il senso.
Il mio problema con il finale, ome ho detto ESPLICITAMENTE (dai, vuoi farmi scrivere degli spiler?) non è che "non l'ho capito", è che è FACILE.
Madoka costruisce in 11 puntate un problema morale IRRISOLVIBILE. In questo è grandioso, le prime 11 puntate rappresentano uno degli Anime migliori che abbia mai visto. NIENTE viene lasciato al caso per una "facile scappatoia". Distrubbere gli incubatori significa distruggere la civiltà umana, e le streghe esisterebbero lo stesso. Viene praticamente PROVATO che NIENTE DI BUONO PUO' VENIRE DA UN WISH. Che l'universo, fra speranza e disperazione, è a somma zero: ogni nuova magical girl crea una nuova strega. Il piano degli incubatori SI BASA SU QUELLO.
Poi, nell'ultima puntata... "OK, abbiamo scherzato, si può benissimo fare un wish che accontenta tutti, incubatori compresi, che dovranno solo fare un po' più fatica" E la somma zero? Dov'è andata a finire? "Ah, ma lei può, è potente". Ma perchè è potente? "E' potente per il karma" "vuoi dire che l'universo obbedisce alla legge del karma, ma il karma non obbedisce alle leggi dell'universo, e quindi il karma non obbedisce al karma?" "ehm... non farti tanti pensieri, è un anima con magical girls. guarda le cosce!"
Sono più d'accordo con quest'altro articolo:
http://imperialx.wordpress.com/2011/04/22/madokas-ending-leaves-something-to-be-desired/
Se vedi, l'unica risposta che riceve in pratica è "è un anime con magical girls, guarda le cosce". Cioè "scusa, ma tu non l'hai spento il cervello mentre guardavi l'ultima puntata?"
E ho pure un obiezione in più. Nel momento in cui l'incubatore (uso sempre questo nome per evitare troppi spoiler per chi ha visto le prime puntate) si sente chiedere un wish che provocherà un danno TTERRIBILE ai suoi piani... non potrebbe semplicemente dire "no, non mi conviene?"
Pare che lì i paralleli con Faust abbiano preso troppo la mano, trasformando l'incbatore in una specie di mefistofele (o di Genio della lampada) COSTRETTO ad esaudire desideri. Ma non è così! E' mosso SOLO da logica, raziocinio ed è senza emozioni. Perchè fottersi da solo?
Insomma, un anime eccezionale per 11 puntate per realizzazione, ritmo, grafica e temi. Nella 12ma rimangono i primi tre, ma vanno a fare in culo i temi, in favore di un generale "abbiamo scherzato, guardate le cosce e non rompete".
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-07-01 10:41:13 ---Square-Enix, CapCom, Koei, Gainax, Ken il Guerriero... Tutto quell'immaginario lì dei "duelli esagerati" è proprio dell'estremo oriente.
--- Termina citazione ---
Tu non hai letto l'Ariosto, vero? 8)
E anche le saghe arturiane e i miti greci e vichinghi non scherzano.
E' semplicemente un immaginario tipico delle società in cui domina una casta di militari (o "guerrieri" se preferisci) e quindi la mitologia e la letteratura esaltano cose tipo duelli e imprese guerriere fino a descrivere imprese sovrumane (Lancillotto e Gawain che combattono per un giorno intero, finchè al calare della notte la forza sovrumana di Gawain svanisce e Lancelot lo ferisce mortalmente. Immagina di metterlo in un cartone animato, il guerriero più abile del mondo contro un avversario dalla forza sovrumana, che regge un giorno intero attendendo che la notte faccia svanire la forza dell'avversario)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa