Play by Forum > (Cani nella Vigna) PbF 1: HOPE

[PbF] Cani nella Vigna 2.1 - HOPE!

<< < (157/158) > >>

Moreno Roncucci:
THE END

Moreno Roncucci:
Lapo, Mauro, commenti? :-)

(anche gli altri possono commentare, ma nell'altro thread, grazie!)

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Potevi anche dire che ti arrendevi
--- Termina citazione ---

Potevo, ma non volevo... in quel caso avrei potuto anche 3 round prima, quando ancora non avevo accumulato fallout =)


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]commenti?
--- Termina citazione ---

Il mio commento è diviso tra due pareri... ma è diviso in ambiti diversi: la cosa principale che questo PbF mi ha dato è insegnamento, tanto insegnamento, ma veramente tanto. Quando ho iniziato non avevo ancora che un'idea puramente teorica di questo gioco e, come sempre, leggere la teoria serve a ben poco, se poi non la si mette in pratica. Quindi, riguardo all'insegnamento: pieno successo.
Poi la storia. La storia mi è piaciuta, mi ha dato soddisfazione, è finita male anche per miei errori tattici ma beh, non si può pretendere... e Saul stesso era un ragazzino. Ci sta tutto che non giocasse al meglio le sue carte. E come ha detto giustamente Moreno, le storie non finiscono per forza bene; possono essere belle e finire male. E anche qua, voto decisamente positivo.
Ho trovato invece faticosa la forma di PbF... sono venute fuori più e più volte o incomprensioni o veri e propri errori (e insegnamenti/riflessioni) che sono stati nel complesso stancanti e la cosa ha fatto un po' a cazzotti con il divertimento della storia. Un po' è probabilmente (come diceva Domon) la difficoltà di "entrare in sintonia", quel decidere il senso estetico del gruppo che dicevi, che sono certo che "faccia a faccia" sia tanto immediato e naturale, quando qua un po' macchinoso e comunque lento... la presenza di un canale emotivo (vedere i sopraccigli degli altri in tempo reale, sentire l'intonazione della loro voce, etc. etc.), oltre che di un canale di puri dati, è di sicuro aiuto.

In complesso direi che, con lo scopo di imparare Cani, è stato un successo.
Con lo scopo di giocare una partita divertente a cani, è stato un successo parziale, a tratti molto soddisfacente a tratti un po' stancante.

Mauro:
Dal punto di vista "didattico" è stato sicuramente interessante: mi ha chiarito diverse cose sull'approccio al gioco e sulla gestione della città, e anche riguardo ai Conflitti ora li trovo piú immediati; mi sono inoltre reso conto che uno dei motivi per cui quando ho arbitrato io veniva difficile, nei Conflitti verbali, Ritorcere/Schivare/Accusare è che non si esplicitava lo scopo, quindi solitamente la Veduta si riduceva a quello che veniva detto con una vaga idea di Ritorcere/SchivareA/Accusare.
Ora non sto a elencare tutto quanto è uscito per me, didatticamente parlando, dal gioco, ma sicuramente, come già detto, è stato estremamente utile.
Passando alla storia, concordo con lapo: è finita tragicamente, ma comunque è venuta bene; mi verrebbe da sperare che Helen si salvi (che fondamentalmente è ciò cui puntava Gabriel), ma visto come hai descritto il futuro della città...
PBF: lungo lungo lungo. Da un lato permette di fare azioni piú ragionate, cosa che può anche migliorare la storia; dall'altro ci vuole veramente una vita a finire una città, e l'interazione non immediata e unicamente scritta a volte crea problemi di comprensione. Positivo come mezzo per la forma piú ragionata che dà al gioco, ma per la struttura che ha temo che Cani non sia uno dei giochi piú adatti (il primo messaggio è del 15 Novembre, quindi circa nove mesi - un parto :P - per finire la prima città; a giocarne sette... sono oltre cinque anni).
Un commento a parte meritano l'Influenza Demoniaca e il culo di Moreno: la somma dei due è mortale, soprattutto visto che ficca quei maledetti 5/9d10 da qualunque parte :P


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Dadi per curarlo:  Corpo di Eleazar + Acuity di chi lo cura (diciamo 3d6+4d6) + altre quattro persone che aiutano oltre al nipote (4d6) [...] + le relationship di due parenti (2d6) + i dadi per la possessione (4d10)
--- Termina citazione ---

Perché i dadi per la la Relazione con i demoni? Potrei capire quelli per l'Influenza Demoniaca (lui non vuole morire, è lo Stregone, i demoni agiscono per non farlo morire), ma la Relazione non mi pare c'entrare molto.
Da un lato forse ne vedo il senso: Eleazar è nel Conflitto e i Poteri gli permettono di tirare la Relazione; dall'altro, Eleazar è piú che altro passivo il Conflitto è piú tra chi lo cura e le ferite che "cercano" di ucciderlo.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Perché i dadi per la la Relazione con i demoni? Potrei capire quelli per l'Influenza Demoniaca (lui non vuole morire, è lo Stregone, i demoni agiscono per non farlo morire), ma la Relazione non mi pare c'entrare molto.
Da un lato forse ne vedo il senso: Eleazar è nel Conflitto e i Poteri gli permettono di tirare la Relazione; dall'altro, Eleazar è piú che altro passivo il Conflitto è piú tra chi lo cura e le ferite che "cercano" di ucciderlo.
--- Termina citazione ---


Ho seguito alla lettera il regolamento: influenza demoniaca contro, appoggio della relazione per il conflitto.  Giustificarlo nella SIS non mi sembra un problema, ti pare che i Demoni possano volere la morte di Eleazar?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa