Play by Forum > (Cani nella Vigna) PbF 1: HOPE

[PbF] Cani nella Vigna 2.1 - HOPE!

<< < (136/158) > >>

Moreno Roncucci:
Eleazar:

Acuity: 5d6
Body: 3d6
Heart: 3d6
Will: 4d6

Trait #1: 2d4
Trait #2: 1d10 "parlo in nome della mia famiglia"
Trait #3: 2d10 "la mia è giustizia, non vendetta"
Trait #4: 2d10 "non mi faccio dire da nessuno cosa devo fare"
Trait #5: 1d6 Zoppo, si deve muovere con una stampella (attualmente, non si può muovere proprio)

Relationship #1: 2d4
Relationship #2: 1d6
Gabriel Garvey: 1d6
Demoni: 4d10
La sua fattoria: 4d6
I cani della vigna: 2d8

In questa circostanza i suoi dadi iniziali sono Acutezza + cuore (8d6) ----->1 1 2 3 4 5 5 6 , e l'influenza demoniaca (5d10) ----> 2 2 2 4 6, più il fatto che ha contro i cani (cioè tu) che vale altri 2d8 -----> 3 6

Totale:   1 1 2 2 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 6

Mmm... stavolta Eleazar non ha avuto fortuna, sono tiri molto scarsi per dadi che aveva... batte ancora Saul come coppia migliore, ma solo arrivando fino al nono dado... se invece hai il dado di vendetta, vince Saul...  direi di tagliare la testa al toro e di seguire l'ordine della Fiction partendo dalla domanda di Eleazar

Quindi, il mio primissimo rilancio è la domanda che Eleazar ha fatto a Saul. Aggiungo. come nel conflitto precedente, i dadi per l'oggetto improvvisato da 1d8: "I cani della Vigna non hanno trovato peccato nelle mie azioni"  ---> 6, e i 4 dadi per la possessione demoniaca e il potere di "astuzia" (4d10) ---->2 4 5 9  (accidenti, 9 dadi da 10 in tutto, e solo uno ha fatto più di 6! E nessun 10! Si vede che combattiamo in una chiesa...  =:-I )

Quindi, il mio rilancio è con 1 1 2 2 2 2 2 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 -----> 6 9, lo scopo della frase è far pensare agli astanti che stai dandogli del peccatore di tua iniziativa senza l'appoggio delle sacre scritture, che invece non lo condannano.

Il fallout è da D6 (furia)

Preferirei che non cambi quello che hai detto in risposta, ma decidi comunque se sarà quella la tua "veduta" o se preferisci "vedere" in altro modo e poi usare quella frase come rilancio (o come dialogo a parte)

Riguardo alla Vendetta, non ho le idee chiare, tendenzialmente te lo darei buono ma non ho capito in che senso vuoi inserirlo, spiegati meglio

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Riguardo alla Vendetta, non ho le idee chiare, tendenzialmente te lo darei buono ma non ho capito in che senso vuoi inserirlo, spiegati meglio
--- Termina citazione ---

Beh è una relazione, quindi non è che lo inserisco in un rilancio o che: o c'è o non c'è.
Il mio dubbio è:
[*]a livello superficiale stiamo discutendo se io so citare le Scritture a riguardo di qualcosa (che casualmente è una eventuale "giusta Vendetta")
[*]a livello più profondo stiamo discutendo se la Vendetta in sé può essere giusta o se è sempre e comunque peccato perché non era compito tuo perpetrarla
[/list]
Se le relazioni scattano solo a livello 1 (quindi se sono proprio l'obiettivo diretto della posta) allora direi che non ci sta, ma avevo proposto (e lanciato) il dado nell'idea che qua -sotto sotto- stiamo parlando di quanto piace la Vendetta al Signore e non della mia abilità di citare Scritture.
Boh, dimmi tu… non ho le idee chiare a riguardo. =)
Pensaci su e vediamo se includerlo (Mauro non c'è, quindi non può dire niente)… nell'immediato non mi cambia molto, perché ho comunque ‘solo’ un 6 in più (lo segno in giallo, spero che con il tuo schema colori sia visibile).

Accuso il colpo (per forza di cose): 3 4 6 6 6 6 (1 4 5 5)
Fallout: 4d6
“È vero, e lo confermo ad alta voce in quest'aula, che durante quella discussione non siamo stati capaci di citarti le specifiche parole del libro che lo dimostrassero”

Sono un Cane (2d10): 6 6 (va bene, oggi i d10 non sono in vena per nessuno dei due…. e mi bastava un 7… dannaz)
Rilancio: 3 4 6 6 6 6 (6 6)
“…ma non è invece vero che questo significhi che quel gesto spregevole non sia contrario a quanto scritto nel libro della vita.
Possiamo certo essere dei giovani umani e, limitati da limiti umani, non essere stati capaci ci citare a memoria quelle parole, ma questo non significa affatto che non esistano o che, anche qualora questo specifico esempio non fosse contemplato nel Libro, si possa dedurre per esclusione che sia un comportamento tollerato dal Signore della Vita.
Non siamo stati scelti dal Signore della Vita per il fatto che conosciamo il suo Libro a memoria parola per parola, ma piuttosto per la nostra Fede e per la nostra saggezza nell'interpretare il suo volere.”

Riassunto:
[size=8]Nome:
Fratello Saul
Caratteristiche:
5d6 acutezza
3d6 corpo
4d6 cuore
4d6 volontà
Tratti:
so sparare con la mano sinistra 1d8
ho cacciato con l'arco fin da piccolo 2d6
so muovermi nella foresta in autunno senza far frusciare il sottobosco 1d6
capisco il comportamento degli animali 1d6
mi fido solo di me stesso 2d6
sono un Cane 2d10
nessuno merita abbastanza fiducia da affidargli la vita 1d6
le parole non risolvono tutti i problemi 3d4
ti aiuterò anche se non lo vuoi 1d4
Relazioni: (famiglia 1d6 automatico)
mio padre Roger 2d4
mia madre Annah 1d6
Sophia 1d8, la ragazza della fattoria a fianco
la Vendetta 1d10
(2d4 2d6 1d8 1d10)
Proprietà:
una pistola 1d4+1d6
un arco regalatogli da un viandante 2d6
un coltello da caccia 1d6
Proud 2d6, il cavallo datomi a Dogs Temple
il cappotto 1d6[/size]

Moreno Roncucci:
Eleazar continua a parlare con la massima calma. Le sue parole sono dure, ma il tono di voce è quello di un padre comprensivo con un ragazzo che sbaglia in buona fede (come sempre, il demonio gli suggerisce senza che se ne renda conto parole e tono) e para con queste parole: "quindi, sostieni che anche per tutte le cose che non hanno conferma nel libro della vita, siete infallibili e non potete sbagliare? Anche il non venire qui per tre anni non è stato uno sbaglio?"

1 1 2 2 2 2 2 3 3 4 4 4 5 5 5 6 ----> 6 6

Hai ragione quando dici che il signore della vita vi ha scelto, ma questo compito non deve rendervi troppo orgogliosi e sicuri che solo voi potete aver ragione, anche senza il supporto delle scritture. La mia è stata giustizia, non vendetta (5 9), e come capofamiglia, e persona che parla a nome di tutti loro (10) era mio DOVERE fare giustizia!

Il senso del rilancio è far passare come assodato (per gli astanti) il fatto che lui non poteva non agire così, che doveva fare giustizia, e che lo vuoi condannare perché ha fatto quello che non avete fatto voi (quel "solo voi potete aver ragione")

1 1 2 2 2 2 2 3 3 4 4 4 5 5 5 5 6 ---> 9 10

(questo è anche un bell'esempio del come i conflitti a cani non siano predefiniti, come sento dire a volte da quelli che non hanno capito quello che c'è scritto nel libro e tirano tutti i tratti subito. Il 9 e il 10 mi sono arrivati tirando i tratti proprio per questo rilancio... ;-) )

P.S.: cambia colore a quel 6 che non lo vedo, puoi tranquillamente aggiungerlo agli altri, va benissimo...  :-)

lapo:
[edit: tutta questa parte di storia, fino al post 695, è CANCELLATO. Passare direttamente al post 695]

Mentre subisce le dure parole di Eleazar, Saul pensa: “dannazione, se Gabriel fosse vivo saprebbe bene cosa dirgli… era un bravo ragazzo, ma alla fine si è rivelato l'ennesima conferma di un grande principio: alla fin fine posso contare soltanto su me stesso (3 6)… non necessariamente perché gli altri non siano mai affidabili, ma perché potrebbero fallire anche avendo le migliori intenzioni!” poi, riprendendosi un attimo, risponde (in modo non molto convincente): “Non venire qua per 3 anni è stato certo un grosso sbaglio.”

Accuso il colpo: 3 6 6 6 (3 4 6 6)
Fallout: 8d6

“…ma non è stato un mio sbaglio; tre anni fa non ero neanche stato scelto come Cane.” e sulla parola "Cane", Saul si erige in tutta la sua statura (che non è superiore alla norma, ma fa comunque la sua impressione se vuole incutere rispetto) [1 2 6], aprendo con le braccia le falde del cappotto [3], puntando l'attenzione sul simbolo della sua investitura, per ribadire il concetto “io sono un Cane e mi devi rispettare”.
Quindi prosegue: “Inoltre, e qua mi ripeto, ho ammesso che non sono stato capace di trovare una citazione delle Scritture specifica sulla vendetta privata, certo, ma questo non significa certo che io ignori il sacro consiglio delle Scritture, dato che ci sono altri passi molto chiari che, implicitamente, la escludono:” e, con voce lievemente impostata, apre il libro (che non ho mai segnato in scheda, ma suppongo proprio di avere: 3) e cita un passo inerente la stretta organizzazione gerarchica della Sovrintendenza, da cui appare evidente che affinché il popolo viva nella pace e nella protezione dai demoni data dalla Fede, è strettamente necessario non prendersi ruoli che non sono propri (inteso come rituale: declama il Libro della Vita).

Rilancio: 1 2 3 3 3 6 6 (6 6)

Riassunto:
[size=8]Nome:
Fratello Saul
Caratteristiche:
5d6 acutezza
3d6 corpo
4d6 cuore
4d6 volontà
Tratti:
so sparare con la mano sinistra 1d8
ho cacciato con l'arco fin da piccolo 2d6
so muovermi nella foresta in autunno senza far frusciare il sottobosco 1d6
capisco il comportamento degli animali 1d6
mi fido solo di me stesso 2d6
sono un Cane 2d10
nessuno merita abbastanza fiducia da affidargli la vita 1d6
le parole non risolvono tutti i problemi 3d4
ti aiuterò anche se non lo vuoi 1d4
Relazioni: (famiglia 1d6 automatico)
mio padre Roger 2d4
mia madre Annah 1d6
Sophia 1d8, la ragazza della fattoria a fianco
la Vendetta 1d10
(2d4 2d6 1d8 1d10)
Proprietà:
una pistola 1d4+1d6
un arco regalatogli da un viandante 2d6
un coltello da caccia 1d6
Proud 2d6, il cavallo datomi a Dogs Temple
il cappotto 1d6
il Libro della Vita 1d6[/size]

lapo:
Dici che ho un po' esagerato? Non avevo mai fatto una giocata con dietro così tanti tratti 0=)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa