inCONtriamoci > InterNosCon 2011: Bacchanalia

Raccolta degli abstract per l'INCBook

<< < (3/3)

Mauro:
Dire di sí... ma anche no.

Nel gioco di ruolo a volte s’incontra il concetto di dire sempre di sí, una tecnica mutuata dal mondo dell’improvvisazione che però viene spesso equivocata in modi che poco hanno a che fare con quello che veramente è.
In quest’articolo verrà fatta una breve analisi della motivazione che sta dietro questa tecnica, portando esempi di possibili utilizzi tratti sia dal gioco di ruolo, sia dall’improvvisazione, per poi passare a delle considerazioni di carattere generale sul suo uso nel gioco di ruolo e sulla sua interazione col sistema, portando qualche esempio di possibili differenze che possono essere richieste nell’importare questa tecnica in un altro mondo.

Lollo:
Il mio:

** Che genere di emozione?
 
 Astronavi nell'iperspazio, draghi fiammeggianti, vampiri
 nell'oscurità. Oppure: la storia di una coppia in crisi, i rapporti
 all'interno di una famiglia complicata, un viaggio <i>on the road</i>
 alla scoperta di se stessi. Cos'è più emozionante?
 Negli ultimi anni assistiamo a un crescente interesse del mondo ludico
 verso tematiche slegate da un immaginario di genere. In questo
 articolo cercheremo di capire perché, anche alla luce di altri
 percorsi critici opposti e paralleli che investono forme più
 tradizionali di narrativa (come il New Italian Epic).
 

Matteo Stendardi Turini:

--- Citazione da: Lollo - 2011-02-03 07:24:26 ---In questo
 articolo cercheremo di capire perché, anche alla luce di altri
 percorsi critici opposti e paralleli che investono forme più
 tradizionali di narrativa (come il New Italian Epic).

--- Termina citazione ---
Mi piace molto questa idea, non vedo l'ora di leggere l'articolo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa